4 resultater (0,21591 sekunder)

Mærke

Butik

Pris (EUR)

Nulstil filter

Produkter
Fra
Butikker

Screen Test Menopausa/fsh 2pz

Screen Test Menopausa/fsh 2pz

SCREEN CHECK TEST - Menopausa Descrizione Test rapido a scorrimento per l'individuazione qualitativa di Ormone Follicolo - Stimolante (FSH) su campioni di urina. Solo per uso autodiagnostico in vitro. Precauzioni - Non usare oltre la data di scadenza stampata sulla confezione sigillata. - Il test deve rimanere nella confezione sigillata fino al momento dell'uso. - Conservare in un luogo asciutto a 2 - 30°C o 36 - 86°F. Non congelare. - Non usare se la confezione è strappata o danneggiata. - Solo per uso diagnostico in vitro. - Tenere lontano dalla portata dei bambini. - Non aprire la confezione del test finché non si è pronti ad iniziare il test. - Usare solo una volta. - Il test usato deve essere smaltito secondo i regolamenti locali. Quando eseguire il test Se si hanno ancora le mestruazioni ogni mese, fare il primo test durante la prima settimana del ciclo (giorni 2 - 7, considerando il giorno 1 il primo della mestruazione). Se il risultato è negativo ma i sintomi persistono, ripetere il test una settimana dopo. Se non si hanno più le mestruazioni regolari, eseguire il test in qualsiasi momento del mese e ripeterlo 1 settimana dopo. Modalità d'uso Portare il test, il campione di urina e/o i controlli a temperatura ambiente (15 - 30°C) prima del test. 1. Determinare il giorno in cui effettuare il test. 2. Portare la confezione a temperatura ambiente prima di aprirla. Estrarre il dispositivo del test dalla confezione sigillata ed usarlo immediatamente entro un'ora. 3. Rimuovere il cappuccio dal dispositivo e tenere il test in modo da porre la punta assorbente nel flusso di urina o posizionare la punta assorbente (=2/3) nel campione di urina in un contenitore pulito per almeno 10 - 15 secondi. 4. Riporre il cappuccio sul test, poi posizionarlo su una superficie pulita e stabile con le finestre di test e controllo verso l'alto, poi avviare subito il timer. 5. Quando il test comincia a funzionare, si potrebbe notare una colorazione lieve che scorre attraverso la finestra dei risultati. Leggere i risultati dopo 3 minuti. Se non compare nessun risultato attendere ancora un minuto. Non leggere i risultati dopo 10 minuti. Lettura dei risultati POSITIVO: compaiono due linee visibili e quella nella zona del test (T) è di intensità uguale o maggiore di quella nella zona di controllo (C). Un risultato positivo indica che il livello di FSH è superiore al normale. Registrare i risultati e confrontarli con la tabella per interpretare i risultati. NEGATIVO: sono visibili due linee, ma quella nella zona del test (T) è più leggera di quella nella zona di controllo (C) o non c'è nessuna linea nella zona del test (T). Un risultato negativo indica che il livello di FSH non è elevato. Registrare i risultati e confrontarli con la tabella per interpretare i risultati. NULLO: non compare nessuna linea di controllo. Le cause più probabili della mancata comparsa della linea di controllo sono un volume insufficiente o tecniche procedurali scorrette. Rivedere la procedura e ripetere il test con un nuovo dispositivo. Se il problema persiste, interrompere subito l'uso del kit e contattare il distributore locale. Interpretazione del test Per le donne che sperimentano sintomi di pre - menopausa uniti a cicli mestruali irregolari: 1° Test2° TestInterpretazione PositivoPositivoProbabile perimenopausa. Discutere metodi e terapie per promuovere la salute dopo la menopausa con il proprio medico. NON interrompere subito la contraccezione. Positivo o negativoNegativo o positivoProbabile primo stadio di perimenopausa. NON interrompere subito la contraccezione. NegativoNegativoProbabilmente non ancora in perimenopausa. Se i sintomi persistono, ripetere il test il mese successivo o indagare altre possibili cause per i sintomi. Per le donne che sperimentano sintomi di pre - menopausa SENZA ciclo mestruale nei 12 mesi precedenti: 1° TestInterpretazione PositivoMenopausa quasi sicuramente in atto. Si può ripetere il test. Discutere metodi e terapie per promuovere la salute dopo la menopausa con il proprio medico. Limiti Esiste la possibilità che questo test produca risultati falsi positivi o falsi negativi. Consultare il proprio medico prima di prendere qualsiasi decisione medica. Risultati nulli possono essere causati dal non aver seguito le istruzioni attentamente. Rivedere le istruzioni e o ripetere il test con un nuovo dispositivo. Se il problema persiste, interrompere subito l'uso del kit e contattare il proprio distributore locale. Formato Astuccio contenente 2 pezzi. BIBLIOGRAFIA: 1. Turkington CA. The Perimenopause Sourcebook. Contemporary Books, New York, NY. 1998. 2. Perry S, O’Hanlan K. Natural Menopause: The Complete Guide. Reading, MA, Addison - Wesley, 1997. 3. Stanford, JL, Weiss NS, et al. Combined Estrogen and Progestin Hormone Replacement Therapy in Relation to Risk of Breast Cancer, J. Am. Med. Assoc. 1995; 274(2): 137 - 142. 4. Speroff L, Glass RH, Kase NG, Clinical Gynecologic Endocrinology and Infertility 5th Ed, Williams and W…

EUR 10.48
1

Screen Test Conta Sperm 2pz

Screen Test Conta Sperm 2pz

SCREEN CHECK TEST conta spermatica - Descrizione Dispositivo medico diagnostico in vitro CE 0123. Esclusivamente per uso autodiagnostico in vitro. Il test rapido per la Concentrazione di Sperma è un esame biochimico per la stima qualitativa in vitro della concentrazione di sperma nel seme umano, come metodo ausiliario nella diagnosi clinica dell'infertilità e/o pianificazione di una gravidanza per autodiagnosi della conta spermatica al di sopra o al di sotto della concentrazione richiesta per ottenere una gravidanza Precauzioni 1. Questo kit può essere usato solo come dispositivo diagnostico in vitro per uso individuale usando seme umano come campione e non può essere usato con campioni di altri fluidi organici. 2. Il kit deve essere conservato a temperatura ambiente, evitando aree di eccessiva umidità. Se la confezione sigillata risulta danneggiata o aperta, si prega di non usare il test. 3. Una volta che la confezione del test è stata aperta, il test va usato il prima possibile, per evitare l'esposizione all'aria per lunghi periodi che potrebbe portare ad un malfunzionamento del test. 4. Il presente kit è pensato per essere usato solo come test preliminare e risultati anomali ripetuti andrebbero discussi con il medico o uno specialista. 5. Nel versare i campioni, la soluzione colorante e la soluzione di lavaggio, evitare la formazione di bolle perché ciò potrebbe influire negativamente sui risultati. 6. Assicurarsi di seguire correttamente le istruzioni sulle tempistiche nell'esecuzione del test e l'osservazione dei risultati. 7. Il kit non deve essere usato oltre la data di scadenza stampata sulla confezione esterna. 8. NON rimuovere la polvere di liquefazione giallo - chiaro dal fondo del contenitore di raccolta del campione. La polvere si trova lì per agevolare la liquefazione del campione di sperma. Raccolta e preparazione del campione 1. Prima di effettuare il test è importante astenersi dall'attività sessuale per 3 - 7 giorni. Ciò assicurerà che il volume e la qualità dello sperma sia al massimo e il test fornirà una valutazione della conta spermatica accurata. 2. Il seme deve essere raccolto direttamente nel contenitore di raccolta, tramite masturbazione. 3. Fare attenzione che il seme non venga contaminato dal contatto con le mani o i fazzoletti o altro materiale. 4. Versare delicatamente il seme nel contenitore di raccolta e lasciarlo riposare per 15 minuti a temperatura ambiente, finché non si liquefa. Non usare seme conservato per oltre 12 ore. Istruzioni per l'uso 1. Rimuovere tutti gli oggetti dalla confezione sigillata e disporli orizzontalmente su una superficie piana. Usando la pipetta fornita nella confezione, versare una goccia di seme nel pozzetto indicato dalla lettera "A". 2. Quando il seme è entrato completamente nel pozzetto "A", versare tre gocce della soluzione colorante blu nel pozzetto del test "A". Lasciare riposare per 1 - 2 minuti. 3. Ora versare due gocce di soluzione di lavaggio trasparente nel pozzetto "A" e lasciarlo riposare per 1 - 2 minuti, leggere poi i risultati immediatamente. 4. Leggere il colore del pozzetto "A" confrontandolo con quello di riferimento "B". Più il colore del pozzetto A sarà scuro, più alta sarà la Concentrazione di Sperma. Lettura dei risultati Confrontare il colore del pozzetto A con quello di riferimento B. NORMALE: il colore del pozzetto A è più scuro o uguale al colore standard di riferimento del pozzetto B. Significa che la conta spermatica è maggiore o equivalente a 15 milioni/ml. La possibilità di concepimento è alta con questa conta spermatica, soggetta ad altre condizioni, come un'ovulazione favorevole. ANOMALO: il colore del pozzetto A è più chiaro dello standard di riferimento B. Significa che la conta spermatica è inferiore a 15 milioni/ml. Ciò è noto come oligospermia. La possibilità di concepimento è inferiore con questa conta spermatica e si raccomanda il consiglio di un medico. NOTA: se il pozzetto A non si colora, significa che la conta spermatica è inferiore a 5 milioni/ml o zero. Questa condizione è nota come azoospermia o oligospermia. Se non si è certi del risultato o si ritiene impreciso, ripetere il test usando il secondo test incluso nella confezione ma assicurandosi di non eiaculare tramite alcuna attività sessuale per 6 giorni prima di eseguirlo. Se anche il secondo test risulta anomalo, discutere i risultati con il proprio medico o uno specialista. Limiti 1. Per stima qualitativa in vitro della concentrazione spermatica nel seme umano. 2. La conta spermatica è solo uno dei test importanti per la fertilità. Altri test per il seme, come la motilità e la morfologia, insieme all'ovulazione femminile, sono altrettanto importanti. Per casi di infertilità, si raccomanda di prendere in considerazione anche altri test. Conservazione Il test deve essere conservato a temperature ambiente (2 - 30°C) nella sua confezione sigillata fino alla data di scadenza. Il test deve essere tenuto lontano dalla luce del sole diretta, umidità e c…

EUR 13.48
1

Screen Droga Test Urina 5

Screen Droga Test Urina 5

SCREEN DROGA TEST URINA 5 - Istruzioni per l'uso per ogni combinazione di test delle seguenti droghe: amfetamina, metamfetamina, cocaina, marijuana e oppiacei. Test monofase per la determinazione simultanea qualitativa di droghe e loro metaboliti nell'urina umana. PRECAUZIONI Prodotto non destinato ad uso medicale o diagnostico. • Non utilizzare oltre la data di scadenza. • Conservare il pannello di strisce reattive nell'involucro chiuso fino al momento dell'uso. • Tutti i campioni devono essere considerati potenzialmente pericolosi e pertanto, vanno manipolati con le precauzioni d'uso relative ai prodotti potenzialmente infettivi. • Dopo l'uso il pannello deve essere eliminato secondo le norme locali in vigore. Conservare nell'involucro chiuso ad una temperatura compresa tra i 2° e i 30°C. Il pannello di strisce reattive è stabile fino alla data di scadenza indicata sull'etichetta dell'involucro. Il pannello di strisce reattive deve essere conservato nell'involucro chiuso fino al momento dell'uso. Non congelare. Non utilizzare oltre la data di scadenza. USO PREVISTO E RIEPILOGO Test di screening per la determinazione simultanea di diverse droghe. La rapidità e sensibilità dei test immunologici li hanno portati ad essere considerati i più accettati come test di screening nelle urine per la ricerca simultanea delle droghe d'abuso. Il pannello di strisce per test monofase (Urina) è un test rapido immunocromatografico a flusso laterale per la determinazione qualitativa delle seguenti droghe senza l'ausilio di strumenti. Test Calibratore Cut - off (ng/ml) Cocaina (COC) benzoilecgonina 300 Amfetamina (AMP) D - amfetamina 1.000 Metamfetamina (mAMP) D - metamfetamina 1.000 Marijuana (THC) 11 - nor - Δ9 - THC - 9 COOH50 Oppiacei (OPI) morfina 2.000 Questo test fornisce unicamente dei dati analitici preliminari. Metodi chimici più specifici devono essere utilizzati come conferma del risultato analitico. Sono considerati metodi di conferma preferenziali la gascromatografia e la spettrometria di massa (GC/MS). Ogni risultato per la determinazione della presenza di droghe d'abuso deve essere correlato a considerazioni cliniche e ad un giudizio professionale, particolarmente quando il risultato preliminare è di positività. Test rapido di screening dell'urina che non richiede l'uso di strumenti particolari. Il test utilizza anticorpi per rilevare in modo selettivo elevati livelli di specifiche sostanze nell'urina umana. I tempi di permanenza sono approssimativi per ogni sostanza in quanto essi variano in base alla frequenza d'uso, massa corporea, età, stato di salute, tolleranza alle sostanze stupefacenti e al pH dell'urina. Rileva la presenza di sostanze stupefacenti nell'urina solo dopo la loro metabolizzazione. COCAINA (COC) La cocaina è un potente stimolante del sistema nervoso centrale oltre che anestetico locale derivato dalla pianta di coca. La sostanza è spesso autosomministrata tramite inalazione o iniezione endovenosa oppure fumando la sostanza base. AMFETAMINA (AMP) L'amfetamina è una sostanza utilizzata anche per scopi terapeutici. La sostanza è spesso auto - somministrata tramite inalazione o ingestione. Dosi elevate producono una potenziata stimolazione del sistema nervoso centrale e inducono euforia, stato vigile, riduzione dell'appetito, senso di maggiore energia e forza. Reazioni più acute producono ansia, paranoia, allucinazioni e comportamento psicotico. METAMFETAMINA (mAMP) La metamfetamina è un potente stimolante chimicamente collegato all'amfetamina, ma con una maggiore capacità di stimolazione del sistema nervoso centrale. La sostanza è spesso autosomministrata tramite inalazione, fumo o ingestione. MARIJUANA (THC) Il tetraidrocannabinolo, è il principio attivo della cannabis. Quando è fumato o assunto per via orale il THC produce euforia. I consumatori abituali hanno danni alla memoria a breve termine e ritardo dell'apprendimento, possono anche avere episodi transitori di confusione e ansia. Il consumo a lungo termine relativamente pesante può essere associato a disturbi del comportamento. OPPIACEI (OPI) La classe degli oppiacei si riferisce a qualsiasi sostanza derivata dal papavero da oppio, inclusi i composti naturali quali morfina, codeina e sostanze semisintetiche come l'eroina. Gli oppiacei agiscono sul controllo del dolore deprimendo il sistema nervoso centrale. I sintomi da astinenza possono includere sudorazione, tremori, nausea e irritabilità. Gli oppiacei possono essere assunti oralmente o tramite iniezione endovenosa, intramuscolare e subcutanea. I consumatori possono inoltre assumere la sostanza per via intravenosa o tramite inalazione. PRINCIPIO Il pannello di strisce per test monofase (Urina) è un test rapido immunocromatografico basato sul principio del legame competitivo. Le droghe che potrebbero essere presenti nel campione di urina competono con il relativo coniugato per i medesimi siti di legame dell'anticorpo. Durante il test, un campione d'urina migra per capillarità lungo l…

EUR 15.17
1

SCREEN DROGA TEST SALIVA 6

SCREEN DROGA TEST SALIVA 6

SCREEN DROGA TEST SALIVA 6 - Test di screening rapido per la determinazione simultanea, qualitativa di amfetamina, metamfetamina, cocaina, oppiacei, marijuana, ecstasy e dei loro metaboliti nella saliva umana. Precauzioni • Prodotto non destinato ad uso medicale o diagnostico. • Non utilizzare oltre la data di scadenza. • Conservare il pannello di strisce reattive nell'involucro chiuso fino al momento dell'uso. • Conservare nell'involucro sigillato fino al momento dell'uso. • La saliva non è classificata come sostanza a rischio biologico se non deriva da una procedura dentale. • Il raccoglitore e la Card usati devono essere smaltiti in conformità alle normative in vigore. Uso previsto e riepilogo Test immunologico cromatografico a scorrimento per l’individuazione qualitativa di più droghe e metaboliti nella saliva alle seguenti concentrazioni di soglia - limite: TestCalibratoreSoglia - limite (ng/ml) Amfetamina (AMP)D - Amfetamina 40 Metamfetamina (MET) D - Metamfetamina 40 Marijuana (THC) 11 - nor - Δ9 - THC - 9 COOH 10 Cocaina (COC) Benzoilecgonina 30 Oppiacei (OPI/MOP) Morfina 40 Ecstasy (MDMA) D,L - metilenediossimetamfetamina 50 Questo test fornisce unicamente dei dati analitici preliminari. Metodi chimici più specifici devono essere utilizzati come conferma del risultato analitico. Sono considerati metodi di conferma preferenziali la gascromatografia e la spettrometria di massa (GC/MS). Ogni risultato per la determinazione della presenza di droghe d'abuso deve essere correlato a considerazioni cliniche e ad un giudizio professionale, particolarmente quando il risultato preliminare è di positività. Test rapido di screening dell'urina che non richiede l'uso di strumenti particolari. Il test utilizza anticorpi per rilevare in modo selettivo elevati livelli di specifiche sostanze nella saliva umana. I tempi di permanenza sono approssimativi per ogni sostanza in quanto essi variano in base alla frequenza d'uso, massa corporea, età, stato di salute, tolleranza alle sostanze stupefacenti. Il prodotto rileva la presenza di sostanze stupefacenti nella saliva solo dopo la loro metabolizzazione. COCAINA (COC) La cocaina è un potente stimolante del sistema nervoso centrale oltre che anestetico locale derivato dalla pianta di coca. La sostanza è spesso autosomministrata tramite inalazione o iniezione endovenosa oppure fumando la sostanza base. AMFETAMINA (AMP L'amfetamina è una sostanza utilizzata anche per scopi terapeutici. La sostanza è spesso auto - somministrata tramite inalazione o ingestione. Dosi elevate producono una potenziata stimolazione del sistema nervoso centrale e inducono euforia, stato vigile, riduzione dell'appetito, senso di maggiore energia e forza. Reazioni più acute producono ansia, paranoia, allucinazioni e comportamento psicotico. METAMFETAMINA (MET/MDMA) La metamfetamina è un potente stimolante chimicamente collegato all'amfetamina, ma con una maggiore capacità di stimolazione del sistema nervoso centrale. La sostanza è spesso autosomministrata tramite inalazione, fumo o ingestione. MARIJUANA (THC) Il tetraidrocannabinolo, è il principio attivo della cannabis. Quando è fumato o assunto per via orale il THC produce euforia. I consumatori abituali hanno danni alla memoria a breve termine e ritardo dell'apprendimento, possono anche avere episodi transitori di confusione e ansia. Il consumo a lungo termine relativamente pesante può essere associato a disturbi del comportamento. OPPIACEI (OPI) La classe degli oppiacei si riferisce a qualsiasi sostanza derivata dal papavero da oppio, inclusi i composti naturali quali morfina, codeina e sostanze semisintetiche come l'eroina. Gli oppiacei agiscono sul controllo del dolore deprimendo il sistema nervoso centrale. I sintomi da astinenza possono includere sudorazione, tremori, nausea e irritabilità. Gli oppiacei possono essere assunti oralmente o tramite iniezione endovenosa, intramuscolare e subcutanea. I consumatori possono inoltre assumere la sostanza per via intravenosa o tramite inalazione. ECSTASY (MDMA) Droga sintetica, sintetizzata per la prima volta nel 1914 da un’azienda farmaceutica tedesca per il trattamento dell’obesità. Chi ne fa un uso assiduo riporta effetti collaterali come un aumento della tensione muscolare e della sudorazione. L’MDMA non è un vero e proprio stimolante, anche se ha in comune con le amfetamine una capacità di aumentare la pressione sanguigna e il ritmo cardiaco. L’MDMA produce alcune variazione percettive come un’aumentata sensibilità alla luce, difficoltà di concentrazione e vista annebbiata in alcuni utilizzatori. Si pensa che il suo meccanismo d’azione avvenga tramite il rilascio del neurotrasmettitore serotonina. L’MDMA può anche liberare dopamina, anche se è opinione comune che questo sia un effetto secondario della sostanza (Nichols e Oberlender, 1990). L’effetto più manifesto dell’MDMA, che si verifica potenzialmente in tutti coloro che hanno assunto una dose ragionevole di sostanza, è la contrazione delle m…

EUR 16.33
1