9 resultater (0,22850 sekunder)

Mærke

Butik

Pris (EUR)

Nulstil filter

Produkter
Fra
Butikker

SF+ TEST OVULAZIONE 5PZ

SF+ TEST OVULAZIONE 5PZ

SoFarma - TEST OVULAZIONE - Descrizione Test immunologico cromatografico rapido per la rilevazione qualitativa dell'ormone luteinizzante (LH) nelle urine come ausilio nella rivelazione dell'ovulazione. Il test utilizza una combinazione di anticorpi, incluso l'anticorpo monoclonale LH, per rilevare selettivamente livelli elevati di LH. Modalità d'uso Raccolta e preparazione dei campioni Determinare il momento ottimale per la raccolta dell'urina. Per ottenere i migliori risultati, raccogliere l'urina all'incirca alla stessa ora ogni giorno. Non raccogliere il primo campione di urina dopo il risveglio. Ridurre l'assunzione di liquidi circa 2 ore prima della raccolta delle urine. Registrare la data, il giorno del ciclo e l'ora della raccolta dell'urina. L'urina può essere conservata a temperatura ambiente per un massimo di 8 ore o a 2 - 8 °C per un massimo di 24 ore. Non congelare. Per ottenere i migliori risultati, analizzare l'urina lo stesso giorno in cui viene raccolta. Se refrigerata, lasciare che l'urina raggiunga la temperatura ambiente prima del test. Non agitare il contenitore. Se si forma del sedimento sul fondo del contenitore di raccolta, lasciare che il sedimento si depositi. Utilizzare solo l'urina dalla parte superiore del contenitore. Quando iniziare il test Calcolare quando iniziare il test utilizzando la tabella. Innanzitutto, determinare la durata del ciclo mestruale. La durata del ciclo mestruale è il numero di giorni dal primo giorno del ciclo (sanguinamento mestruale) all'ultimo giorno prima dell'inizio del ciclo successivo. Quindi, determinare i giorni da contare all'inizio del ciclo per iniziare il test. Trovare la durata del ciclo mestruale sulla prima riga della tabella e leggere il numero corrispondente nella seconda riga. Questo è il numero di giorni a partire dal 1° giorno di ciclo da contare. Lunghezza del ciclo mestruale21222324252627282930 3132333435363738 Giorni da contare in anticipo66778910 11 1213 1415161718192021 Esecuzione del test Determinare il giorno in cui si inizierà il test utilizzando la tabella "Quando iniziare il Test". Portare la busta alla temperatura ambiente prima di aprirla. Rimuovere il test midstream dalla busta sigillata e utilizzarlo entro un'ora. Rimuovere il cappuccio e tenere il test midstream con la punta assorbente esposta rivolta verso il basso direttamente nel flusso di urina per almeno 15 secondi fino a quando non è completamente bagnato. Non urinare sulla finestra dei risultati. Se si preferisce, urinare in un contenitore pulito e asciutto, quindi immergere solo la punta assorbente del test midstream per almeno 15 secondi. Dopo aver rimosso il test midstream dall'urina, rimettere immediatamente il tappo sulla punta assorbente, adagiare il test midstream su una superficie piana con la finestra dei risultati rivolta verso l'alto e quindi iniziare il conteggio. Quando il test inizia a funzionare, si può notare un flusso di colore chiaro che si muove attraverso la finestra dei risultati. Leggere i risultati dopo 3 minuti. Se non viene visualizzato alcun risultato, attendere un minuto in più. Non leggere il risultato dopo 10 minuti. Lettura dei risultati POSITIVO: sono visibili due linee colorate e la linea nella zona di test (T) è uguale o più scura della linea nella zona di controllo (C). Questo indica che probabilmente l'ovulazione avverrà nelle prossime 24 - 36 ore. NEGATIVO: sono visibili due linee colorate, ma la linea nella zona di test (T) è più chiara della linea nella zona di controllo (C), o non c'è nessuna linea nella zona di test (T). Questo indica che non è stato rilevato alcun picco di LH e che il test quotidiano deve essere continuato. NON VALIDO: il risultato non è valido se non appare nessuna linea colorata nella zona di controllo (C), anche se appare una linea nella zona di test (T). Sarebbe opportuno ripetere la procedura con un nuovo test. Se il problema persiste, interrompere immediatamente l'utilizzo del kit di test e contattare il distributore locale. Avvertenze Per autodiagnosi in vitro. Non per uso interno. Prima di eseguire il test, leggere tutte le informazioni contenute nel foglio illustrativo. Non utilizzare dopo la data di scadenza stampata sulla confezione. Non utilizzare se la busta è strappata o danneggiata. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non aprire la busta di alluminio fino a quando non si è pronti a iniziare il test. Il test usato deve essere smaltito secondo i regolamenti locali. Il test non può essere utilizzato come forma di controllo delle nascite. I risultati del test non devono essere influenzati da analgesici, antibiotici e altri farmaci comuni. I farmaci contenenti hCG o LH possono influire sul test e non devono essere assunti durante l'utilizzo del test. Inoltre, il test non funzionerà correttamente per soggetti in gravidanza, in menopausa o che assumono pillole anticoncenzionali. Conservazione Conservare in un luogo asciutto a 2 - 30 °C. Non congelare. Validità a confezionamento integro: 24 mesi.…

EUR 5.09
1

SF+ TEST COCAINA AUTODIAGN

SF+ TEST COCAINA AUTODIAGN

SoFarma - TEST COCAINA - Descrizione Test rapido immunocromatografico a flusso laterale per la determinazione della cocaina nell'urina umana ad una concentrazione limite pari a 300 ng/mL. Questo test fornisce unicamente dei dati analitici preliminari. Metodi chimici più specifici devono essere utilizzati come conferma del risultato analitico. Modalità d'uso Raccogliere il campione di urina in un contenitore asciutto e pulito. Possono essere utilizzati campioni di urina raccolti in qualunque momento della giornata. I campioni di urina possono essere conservati ad una temperatura di 2 - 8 °C al massimo per 48 ore. Per una conservazione prolungata, è possibile congelare i campioni e conservarli ad una temperatura inferiore a - 20 °C. Prima di utilizzare campioni congelati è necessario farli scongelare e mescolarli accuratamente. Prima di eseguire il test, portare a temperatura ambiente (15 - 30 °C) il dispositivo di test e il campione di urina. Estrarre il dispositivo di test e usarlo il prima possibile. Appoggiare il dispositivo di test su una superficie pulita e piana. Tenere il contagocce verticalmente e dispensare tre gocce di urina (circa 120 mcL) nel pozzetto del campione (S) del dispositivo di test. Evitare la formazione di bolle d'aria. Far partire il timer e leggere il risultato dopo 5 minuti. Non interpretare il risultato dopo 10 minuti. Interpretazione dei risultati NEGATIVO: compaiono due linee colorate, la linea di test (T) e la linea di controllo (C). L'intensità di colore della linea di test (T) può variare ma questo non ha rilevanza per l'interpretazione dei risultati del test, il risultato deve considerarsi comunque negativo. Il risultato negativo indica che la concentrazione di benzoilecgonina è al di sotto del livello rilevabile (300 ng/mL). POSITIVO: compare solo la linea di controllo (C). La linea di test (T) non appare. Il risultato positivo indica che la concentrazione di benzoilecgonina è al di sopra del livello rilevabile di 300 ng/mL. NON VALIDO: non compare alcuna linea oppure compare solo la linea di test (T). Il risultato è da considerarsi non valido. Si consiglia di ripetere il test. Se il problema persiste, contattare il venditore. Avvertenze Prodotto non destinato ad uso medicale o diagnostico. Conservare il dispositivo nella confezione chiusa fino al momento dell'uso. Tutti i campioni devono essere considerati potenzialmente pericolosi e, pertanto, vanno manipolati con le precauzioni d'uso relative ai prodotti potenzialmente infetti. Dopo l'uso, il test deve essere smaltito secondo le norme locali. Il test fornisce un risultato qualitativo da considerare preliminare. Un secondo metodo analitico deve essere preso in considerazione per confermare il risultato. Sono considerati metodi di conferma preferenziali la gas - cromatografia e spettrometria di massa (GC/MS). È possibile che errori tecnici o procedurali, così come sostanze interferenti presenti nel campione di urina, possano causare risultati errati. Un risultato positivo indica la presenza della droga o dei suoi metaboliti ma non il livello di intossicazione, la via di somministrazione o la concentrazione nell'urina. Un risultato negativo non significa necessariamente che il campione di urina sia privo di droga. Un risultato negativo si può ottenere quando la droga è presente ma a concentrazione inferiore al livello di rilevamento del test. Il test non è in grado di distinguere tra la droga ed un medicinale contenente la medesima sostanza. Conservazione Conservare ad una temperatura compresa tra i 2 °C e i 30 °C. Non congelare. Validità a confezionamento integro: 24 mesi. Formato Il kit contiene: - dispositivo di test; - contagocce; - foglietto illustrativo. Cod. SF009

EUR 7.92
1

SF+ TEST PH VAGINALE AUTODIAGN

SF+ TEST PH VAGINALE AUTODIAGN

SoFarma - TEST pH VAGINALE - Descrizione Test rapido per il rilevamento semiquantitativo del pH in tamponi vaginali femminili, come ausilio nella diagnosi della vaginosi batterica. Modalità d'uso Prelievo e preparazione del campione Il test può essere eseguito usando campioni da tamponi vaginali femminili. Lavarsi le mani prima di iniziare il test. Aprire la confezione, estrarre il tampone dalla busta e non toccare la testa del tampone (testa in poliestere). Separare le labbra, lasciando scoperta la vagina. Inserire delicatamente la testa del tampone nella vagina e premerlo leggermente su un punto per circa 10 secondi, quando sia stata inserita una lunghezza di circa 5 cm (più o meno la lunghezza di una pila AA). È importante lasciare il tampone nella vagina per circa 10 secondi al fine di inumidire correttamente la testa del tampone con le secrezioni vaginali. È essenziale ai fini della valutazione del test che il tampone sia sufficientemente inumidito. Estrarre il tampone dalla vagina per eseguire il test. Esecuzione del test Attendere che il test e il tampone raggiungano la temperatura ambiente (15 - 30 °C) prima dell'analisi. Estrarre la cassetta del test dalla busta sigillata e usarla entro un 'ora. Per ottenere un risultato ottimale, eseguire il test subito dopo l 'apertura della busta. Collocare la cassetta del test su una superficie pulita e stabile o reggerla con la mano libera. Stofinare la testa del campione sull 'area reattiva al pH della cassetta test almeno 5 volte, prestando attenzione ad applicare una quantità sufficiente di secrezione. Leggere immediatamente il risultato, mentre la zona di misurazione e ancora bagnata. Confrontare il colore della zona di misurazione del pH con la scala di colori sulla busta e annotare il valore della scala piu vicino al colore presente sul test. Dopo la valutazione, smaltire il test e il campione usati. Lettura dei risultati I risultati sono ottenuti confrontando visivamente la zona di misurazione pH con la scala di colore sulla confezione. - INTERVALLO NORMALE: livelli di pH vaginale compresi tra 3,8 e 4,4 rientrano nell’intervallo normale. Il colore dell’indicatore è giallo - verde. - INTERVALLO ANOMALO: livelli di pH vaginali oltre i 4,4 o sotto i 3,8 sono al di fuori della gamma normale/sana. Quando il livello di pH è superiore a 4,4, il colore dell'indicatore è verde - blu, quando i livelli di pH sono sotto i 3,8, è giallo brillante. Avvertenze Esclusivamente per uso autodiagnostico in vitro. Non utilizzare dopo la data di scadenza. Non consumare alimenti o bevande e non fumare nell'area di manipolazione dei campioni e dei kit. I test usati devono essere smaltiti secondo le norme locali. L’umidità e la temperatura possono influire negativamente sui risultati. Non utilizzare il test se la confezione è danneggiata. Utilizzare ogni supporto del test una sola volta. Usare esclusivamente il tampone fornito con il kit. Aprire la confezione del tampone solo al momento di prelevare il campione. Non usare questo test nelle 72 ore successive all’applicazione di preparati vaginali quali creme anticoncezionali e prodotti medici vaginali (farmaci antimicotici, supposte vaginali, creme, gel, lavande, ecc.). Non usare questo test nelle 48 ore successive ad un rapporto sessuale. Non usare questo test nei 5 giorni successivi al termine del ciclo mestruale. Alcune donne in menopausa possono avere un pH vaginale elevato e, di conseguenza, possono ottenere un risultato anomalo con il test rapido del pH vaginale anche in assenza di un’infezione batterica o parassitaria. Alcune circostanze (ciclo mestruale, rapporti sessuali, prodotti medici vaginali) possono alterare temporaneamente il livello di pH vaginale e possono portare a risultati falsi. Pertanto, è necessario seguire le precauzioni durante l’esecuzione del test. Non fare la doccia e non lavare l’area interessata immediatamente prima di prelevare il campione. Si tenga presente che l’urina può causare un risultato analitico falso. Non iniziare mai nessuna terapia prima di aver discusso il risultato del test con un medico. L’uso improprio può causare la rottura dell’imene nelle donne vergini, così come avviene con l’uso di tamponi. Questo non è un test per malattie a trasmissione sessuale, quali HIV, clamidia, herpes, gonorrea o sifilide. Conservazione Conservare nella busta sigillata a temperatura ambiente o in frigorifero (2 - 30 °C). Non congelare. Il test è stabile fino alla data di scadenza stampata sulla busta sigillata. Il test deve rimanere nella busta sigillata fino al momento dell’uso. Validità a confezionamento integro: 24 mesi. Formato Il kit contiene: - cassetta del test; - tampone sterile; - foglietto illustrativo. Bibliografia 1. Hanna N F, Taylor - Robinson D, Kalodiki - Karamanoli M, Harris J r, McFadyen I R The relation between vaginal pH and the microbiological status in vaginitis. British Journal of Obstetrics and Gynaecology, 1985, Vol.92 (12), pp.1267 - 71 2. Nakra Natasha A, Madan Pellett, Buck…

EUR 12.37
1

SF+ TEST CANDIDA AUTODIAGN

SF+ TEST CANDIDA AUTODIAGN

SoFarma - TEST CANDIDA - Descrizione Test rapido, facile da usare e da effettuare a casa per la rilevazione dei lieviti vaginali (specie candida) nelle perdite vaginali. - Modalità d'uso Prelievo del campione Rimuovere il tampone dall'involucro. Tenere il tampone al centro del bastoncino. Inserire delicatamente l'estremità del tampone per 2 cm nella vagina. Ruotare il tampone per 20 secondi toccando diverse aree delle pareti vaginali. Estrarre con cautela il tampone dalla vagina. - Preparazione del dispositivo Estrarre il dispositivo dalla custodia sigillata e posizionarlo su una superficie piana e orizzontale. Mantenere il dispositivo in questa posizione durante l'esecuzione del test. Tenere il dispositivo stabile con una mano. Con l'altra mano, rimuovere con cautela la copertura in alluminio del tappo viola. Il tappo viola contiene il liquido nella parte inferiore del tappo. - Esecuzione del test Applicare il campione al dispositivo di test. Inserire il tampone nell'apertura del tappo viola. Ruotare il tampone per 20 secondi in modo che il campione venga estratto dal tampone nel liquido. Premere delicatamente il tampone contro l'interno del tappo viola per rimuovere il liquido in eccesso. Rimuovere il tampone e gettarlo nella spazzatura. Tenendo saldamente il dispositivo, ruotare il cappuccio viola dalla posizione "a" alla posizione "b". Successivamente, riportare il tappo viola in posizione "a". Ripetere la rotazione del tappo viola dalla posizione "a" alla posizione "b" e di nuovo alla posizione "a" (altre 2 volte). Riportare il tappo viola in posizione "b" e lasciarlo lì. Iniziare il cronometraggio e attendere la comparsa della linea di controllo blu. Iniziare la misurazione e attendere 10 minuti. Dopo 10 minuti verificare la presenza di linee blu nella finestra dei risultati. Non leggere i risultati dopo 20 minuti. - Interpretazione dei risultati POSITIVO: compaiono due linee blu nella finestra dei risultati, la linea di test (T) e la linea di controllo (C). Non importa se una delle linee è più chiara o più scura dell'altra, il risultato è comunque da considerarsi positivo. - NEGATIVO: se dopo 20 minuti compare solo la linea di controllo (C) e non compare la linea di test (T), il risultato è negativo. I risultati negativi si applicano solo alle infezioni vaginali da lievito, ma i sintomi potrebbero essere indice di un altro tipo di infezione. Contattare il medico se i sintomi persistono. - NON VALIDO: se dopo 20 minuti non compare la linea di controllo (C), il test è da interpretarsi come non valido. Eseguire nuovamente il test utilizzando un nuovo dispositivo di test e un nuovo campione. - Avvertenze Solo per uso diagnostico in vitro. Non deve essere assunto per via interna. Monouso: il test non è riutilizzabile. Il test funziona solo se si seguono attentamente le istruzioni. I risultati negativi non escludono la possibilità della presenza di altre infezioni. Consultare il proprio medico. I risultati positivi non escludono la presenza di co - infezioni con altri agenti patogeni. I risultati positivi del test non differenziano le specie di candida. Risultati falsi negativi del test possono verificarsi se il campione non è stato raccolto in modo corretto, se il tampone con il campione non è stato mescolato con il liquido nel tappo viola del dispositivo di test o se il livello di antigene è inferiore al limite di rilevamento del test. Un risultato negativo non elimina la possibilità di un'infezione da candida e non deve essere utilizzato come unica base per la diagnosi, l'esclusione dell'infezione o lo stato di essa. Non eseguire il test se si è nel periodo mestruale. Non eseguire il test nei 7 giorni successivi all'assunzione di farmaci per le infezioni vaginali. Non eseguire il test nelle 24 ore successive all'uso di creme, gel, schiume, soluzioni per la doccia o altri prodotti vaginali. La valutazione del TEST CANDIDA per autoanalisi non ha incluso donne in gravidanza e donne di età inferiore ai 18 anni. Non utilizzare il kit se la busta sigillata è strappata, forata o danneggiata. Non utilizzare il kit se mancano elementi nella confezione, se risultano rotti o se la confezione risulta aperta. Tenere fuori dalla portata dei bambini. - Conservazione Conservare in luogo asciutto, a temperatura ambiente, tra 2 °C e 30 °C. Validità a confezionamento integro: 24 mesi. - Formato Il kit contiene: - dispositivo di test; - tampone sterile; - foglietto illustrativo. - Bibliografia 1. Egan M.E., Lipski M.S., Diagnosi di vaginite, American Family Physician, settembre 2000, pagg. 1 - 14. 2. Sobel J.K. et al., Candidiasi vulvovaginale: Considerazioni epidemiologiche, diagnostiche e terapeutiche. America Journal of Obstetrics and Gynecology V178(2), 1998. 3. Farr et al., Validation of the SavvycheckTM Vaginal Yeast Test for Screening Pregnant Women for Vulvovaginale Candidosis: Uno studio prospettico trasversale, Journal of fungi, 2021 - Cod. SF016

EUR 7.88
1

SF+ TEST TIROIDE AUTODIAGN

SF+ TEST TIROIDE AUTODIAGN

SoFarma - TEST TIROIDE - Descrizione Test immunodiagnostico rapido per la rilevazione di livelli aumentati di TSH È pertanto funzionale allo screening dell'ipotiroidismo attraverso un campione di sangue da pungidito. Modalità d'uso Posizionare il contenuto della scatola su una superficie pulita, asciutta e piana ed eseguire il test. Lavare accuratamente le mani. Usare acqua calda e sapone. Asciugare le mani con un asciugamano pulito. Preparare il dispositivo di test e la pipetta. Estrarli dalla busta protettiva (strappare in corrispondenza della tacca) e metterli a portata di mano. Gettare il sacchetto essiccante. Preparare la lancetta. Tenere la lancetta senza toccare il pulsante di attivazione. Sbloccare il cappuccio della lancetta ruotandolo di ¼ di giro fino a sentire che si stacca dalla lancetta e poi continuare a ruotarlo (2 - 3 rotazioni). Non tirare. Torcere e gettare il tappo quando si ha finito. Pulire l'estremità del dito medio o anulare con cotone inumidito con alcool. Strofinare il dito scelto verso la punta per 10 - 15 secondi per aumentare il flusso sanguigno. Premere saldamente il dispositivo contro il lato laterale del dito precedentemente pulito e premere il pulsante di rilascio del grilletto. La punta si ritrae automaticamente nel corpo del dispositivo. Strofinare l'estremità del dito per ottenere un campione di sangue intero sufficiente. Senza premere il bulbo, mettere in contatto la pipetta di plastica con il campione di sangue. Il sangue migra nella pipetta per capillarità fino alla linea indicata sulla pipetta. Si può strofinare nuovamente il dito per ottenere più sangue se la linea non viene raggiunta. Per quanto possibile, evitare la formazione di bolle d'aria. Mettere il sangue raccolto con la pipetta nel pozzetto del campione del dispositivo, premendo sul bulbo della pipetta. Attendere 30 - 40 secondi affinché il sangue sia completamente assorbito nel pozzetto del campione. Svitare il tappo blu del flacone contagocce del diluente (lasciare il tappo bianco ben avvitato) e aggiungere il diluente. Tenere il contagocce in verticale e aggiungere lentamente 4 gocce nel pozzetto del campione del dispositivo con un intervallo di 2 - 3 secondi tra ogni goccia. Leggere il risultato dopo 10 minuti. Non interpretare il risultato dopo 15 minuti. Lettura dei risultati POSITIVO: vengono visualizzate due linee colorate, la linea di test (T) e la linea di controllo (C). La linea di test (T) può avere la stessa intensità di colore della linea di controllo (C) oppure un'intensità di colore inferiore. Ad ogni modo, l'intensità e il colore non hanno alcuna rilevanza per l'interpretazione dei risultati del test. Questo risultato significa che il livello di TSH è più alto della norma. Potrebbe trattarsi di disfunzione della tiroide, è opportuno consultare il proprio medico curante. NEGATIVO: viene visualizzata una sola linea colorata, la linea di controllo (C). La linea di test (T) non compare. Questo risultato significa che il livello di TSH è nella norma. NON VALIDO: non appaiono né la linea di test (T) né la linea di controllo (C) oppure compare solo la linea di test (T). In questo caso il test deve essere considerato non valido. Ripetere il test con un nuovo dispositivo di test e un nuovo campione di sangue. Avvertenze Leggere attentamente le istruzioni prima di eseguire il test. Solo per auto - analisi diagnostica in vitro. Solo per uso esterno. Non ingerire. Seguire strettamente le tempistiche indicate e le quantità di sangue e diluente indicate. Il test è interpretabile solo se le istruzioni vengono seguite correttamente. Non utilizzare se la busta risulta aperta o danneggiata. Il test è monouso: non riutilizzare. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservazione Conservare tra 4 °C e 30 °C. Non congelare. Non usare dopo la data di scadenza. Validità a confezionamento integro: 24 mesi. Formato Il kit contiene: - dispositivo del test; - pipetta; - diluente; - lancetta sterile; - foglietto illustrativo. Cod. SF011

EUR 8.05
1

SF+ TEST PSA AUTODIAGN

SF+ TEST PSA AUTODIAGN

SoFarma - TEST PSA - Descrizione Test rapido per la rilevazione dell'antigene prostatico specifico nel sangue. Il livello di PSA (antigene prostatico specifico) nel sangue consente una stima delle condizioni fisiologiche della prostata. Modalità d'uso Posizionare il contenuto della scatola su una superficie pulita, asciutta e piana ed eseguire il test. Lavare accuratamente le mani. Usare acqua calda e sapone. Asciugare le mani con un asciugamano pulito. Preparare il dispositivo di test e la pipetta. Estrarli dalla busta protettiva (strappare in corrispondenza della tacca) e metterli a portata di mano. Gettare il sacchetto essiccante. Preparare la lancetta. Tenere la lancetta senza toccare il pulsante di attivazione. Sbloccare il cappuccio della lancetta ruotandolo di ¼ di giro fino a sentire che si stacca dalla lancetta e poi continuare a ruotarlo (2 - 3 rotazioni). Non tirare. Torcere e gettare il tappo quando si ha finito. Pulire l'estremità del dito medio o anulare con cotone inumidito con alcool. Strofinare il dito scelto verso la punta per 10 - 15 secondi per aumentare il flusso sanguigno. Premere saldamente il dispositivo contro il lato laterale del dito precedentemente pulito e premere il pulsante di rilascio del grilletto. La punta si ritrae automaticamente nel corpo del dispositivo. Strofinare l'estremità del dito per ottenere un campione di sangue intero sufficiente. Senza premere il bulbo, mettere in contatto la pipetta di plastica con il campione di sangue. Il sangue migra nella pipetta per capillarità fino alla linea indicata sulla pipetta. Si può strofinare nuovamente il dito per ottenere più sangue se la linea non viene raggiunta. Per quanto possibile, evitare la formazione di bolle d'aria. Mettere il sangue raccolto con la pipetta nel pozzetto del campione del dispositivo, premendo sul bulbo della pipetta. Attendere 30 - 40 secondi affinché il sangue sia completamente assorbito nel pozzetto del campione. Svitare il tappo blu del flacone contagocce del diluente (lasciare il tappo bianco ben avvitato) e aggiungere il diluente. Tenere il contagocce in verticale e aggiungere lentamente 4 gocce nel pozzetto del campione del dispositivo con un intervallo di 2 - 3 secondi tra ogni goccia. Leggere il risultato dopo 10 minuti. Non interpretare il risultato dopo 15 minuti. Lettura dei risultati POSITIVO: vengono visualizzate due linee colorate, la linea di test (T) e la linea di controllo (C). La linea di test (T) può avere la stessa intensità di colore della linea di controllo (C) oppure un'intensità di colore inferiore. Ad ogni modo, l'intensità e il colore non hanno alcuna rilevanza per l'interpretazione dei risultati del test. Questo risultato significa che il livello di antigene prostatico specifico è superiore alla norma, è opportuno consultare il proprio medico curante. NEGATIVO: viene visualizzata una sola linea colorata, la linea di controllo (C). La linea di test (T) non compare. Questo risultato significa che il livello di antigene prostatico specifico è nella norma. NON VALIDO: non appaiono né la linea di test (T) né la linea di controllo (C) oppure compare solo la linea di test (T). In questo caso il test deve essere considerato non valido. Ripetere il test con un nuovo dispositivo di test e un nuovo campione di sangue. Avvertenze Leggere attentamente le istruzioni prima di eseguire il test. Solo per auto - analisi diagnostica in vitro. Solo per uso esterno. Non ingerire. Seguire strettamente le tempistiche indicate e le quantità di sangue e diluente indicate. Il test è interpretabile solo se le istruzioni vengono seguite correttamente. Non utilizzare se la busta risulta aperta o danneggiata. Il test è monouso: non riutilizzare. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservazione Conservare tra 4 °C e 30 °C. Non congelare. Non usare dopo la data di scadenza. Validità a confezionamento integro: 24 mesi. Formato Il kit contiene: - dispositivo del test; - pipetta; - diluente; - lancetta sterile; - foglietto illustrativo. Cod. SF007

EUR 8.05
1

SF+ TEST GLUTINE AUTODIAGN

SF+ TEST GLUTINE AUTODIAGN

SoFarma - TEST GLUTINE - Descrizione Test immunologico rapido altamente specifico per la rilevazione di anticorpi di tipo IgA anti - tranglutaminasi tissutale da campione di sangue intero da pungidito. Modalità d'uso Posizionare il contenuto della scatola su una superficie pulita, asciutta e piana ed eseguire il test. Lavare accuratamente le mani. Usare acqua calda e sapone. Asciugare le mani con un asciugamano pulito. Preparare il dispositivo di test e la pipetta. Estrarli dalla busta protettiva (strappare in corrispondenza della tacca) e metterli a portata di mano. Gettare il sacchetto essiccante. Preparare la lancetta. Tenere la lancetta senza toccare il pulsante di attivazione. Sbloccare il cappuccio della lancetta ruotandolo di ¼ di giro fino a sentire che si stacca dalla lancetta e poi continuare a ruotarlo (2 - 3 rotazioni). Non tirare. Torcere e gettare il tappo quando si ha finito. Pulire l'estremità del dito medio o anulare con cotone inumidito con alcool. Strofinare il dito scelto verso la punta per 10 - 15 secondi per aumentare il flusso sanguigno. Premere saldamente il dispositivo contro il lato laterale del dito precedentemente pulito e premere il pulsante di rilascio del grilletto. La punta si ritrae automaticamente nel corpo del dispositivo. Strofinare l'estremità del dito per ottenere un campione di sangue intero sufficiente. Senza premere il bulbo, mettere in contatto la pipetta di plastica con il campione di sangue. Il sangue migra nella pipetta per capillarità fino alla linea indicata sulla pipetta. Si può strofinare nuovamente il dito per ottenere più sangue se la linea non viene raggiunta. Per quanto possibile, evitare la formazione di bolle d'aria. Mettere il sangue raccolto con la pipetta nel pozzetto del campione del dispositivo, premendo sul bulbo della pipetta. Attendere 30 - 40 secondi affinché il sangue sia completamente assorbito nel pozzetto del campione. Svitare il tappo blu del flacone contagocce del diluente (lasciare il tappo bianco ben avvitato) e aggiungere il diluente. Tenere il contagocce in verticale e aggiungere lentamente 4 gocce nel pozzetto del campione del dispositivo con un intervallo di 2 - 3 secondi tra ogni goccia. Leggere il risultato dopo 15 minuti. Non interpretare il risultato dopo 20 minuti. Lettura dei risultati POSITIVO: vengono visualizzate due linee colorate, la linea di test (T) e la linea di controllo (C). La linea di test (T) può avere la stessa intensità di colore della linea di controllo (C) oppure un'intensità di colore inferiore. Ad ogni modo, l'intensità e il colore non hanno alcuna rilevanza per l'interpretazione dei risultati del test. Questo risultato significa che il campione di sangue contiene anticorpi anti - t - TG, consultare il proprio medico curante. NEGATIVO: viene visualizzata una sola linea colorata, la linea di controllo (C). La linea di test (T) non compare. Questo risultato significa che non sono stati rilevati anticorpi di tipo IgA anti - t - TG nel campione di sangue. NON VALIDO: non appaiono né la linea di test (T) né la linea di controllo (C) oppure compare solo la linea di test (T). In questo caso il test deve essere considerato non valido. Ripetere il test con un nuovo dispositivo di test e un nuovo campione di sangue. Avvertenze Leggere attentamente le istruzioni prima di eseguire il test. Solo per auto - analisi diagnostica in vitro. Solo per uso esterno. Non ingerire. Seguire strettamente le tempistiche indicate e le quantità di sangue e diluente indicate. Il test è interpretabile solo se le istruzioni vengono seguite correttamente. Non utilizzare se la busta risulta aperta o danneggiata. Il test è monouso: non riutilizzare. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non adatto ai bambini di età inferiore ai 2 anni. Conservazione Conservare tra 4 °C e 30 °C. Non congelare. Non usare dopo la data di scadenza. Validità a confezionamento integro: 24 mesi. Formato Il kit contiene: - dispositivo del test; - pipetta; - diluente; - lancetta sterile; - foglietto illustrativo. Cod. SF004

EUR 7.42
1

SF+ TEST FERRITINA AUTODIAGN

SF+ TEST FERRITINA AUTODIAGN

SoFarma - TEST FERRITINA - Descrizione Test immunodiagnostico rapido per la valutazione della ferritina, la proteina in grado di immagazzinare il ferro nelle cellule, da un campione di sangue intero da pungidito. Pertanto il test potrebbe essere utilizzato per lo screening di una potenziale carenza di ferro. Modalità d'uso Posizionare il contenuto della scatola su una superficie pulita, asciutta e piana ed eseguire il test. Lavare accuratamente le mani. Usare acqua calda e sapone. Asciugare le mani con un asciugamano pulito. Preparare il dispositivo di test e la pipetta. Estrarli dalla busta protettiva (strappare in corrispondenza della tacca) e metterli a portata di mano. Gettare il sacchetto essiccante. Preparare la lancetta. Tenere la lancetta senza toccare il pulsante di attivazione. Sbloccare il cappuccio della lancetta ruotandolo di ¼ di giro fino a sentire che si stacca dalla lancetta e poi continuare a ruotarlo (2 - 3 rotazioni). Non tirare. Torcere e gettare il tappo quando si ha finito. Pulire l'estremità del dito medio o anulare con cotone inumidito con alcool. Strofinare il dito scelto verso la punta per 10 - 15 secondi per aumentare il flusso sanguigno. Premere saldamente il dispositivo contro il lato laterale del dito precedentemente pulito e premere il pulsante di rilascio del grilletto. La punta si ritrae automaticamente nel corpo del dispositivo. Strofinare l'estremità del dito per ottenere un campione di sangue intero sufficiente. Senza premere il bulbo, mettere in contatto la pipetta di plastica con il campione di sangue. Il sangue migra nella pipetta per capillarità fino alla linea indicata sulla pipetta. Si può strofinare nuovamente il dito per ottenere più sangue se la linea non viene raggiunta. Per quanto possibile, evitare la formazione di bolle d'aria. Mettere il sangue raccolto con la pipetta nel pozzetto del campione del dispositivo, premendo sul bulbo della pipetta. Attendere 30 - 40 secondi affinché il sangue sia completamente assorbito nel pozzetto del campione. Svitare il tappo blu del flacone contagocce del diluente (lasciare il tappo bianco ben avvitato) e aggiungere il diluente. Tenere il contagocce in verticale e aggiungere lentamente 4 gocce nel pozzetto del campione del dispositivo con un intervallo di 2 - 3 secondi tra ogni goccia. Leggere il risultato dopo 10 minuti. Non interpretare il risultato dopo 15 minuti. Lettura dei risultati POSITIVO: vengono visualizzate due linee colorate, la linea di test (T) e la linea di controllo (C). La linea di test (T) può avere la stessa intensità di colore della linea di controllo (C) oppure un'intensità di colore inferiore. Ad ogni modo, l'intensità e il colore non hanno alcuna rilevanza per l'interpretazione dei risultati del test. Questo risultato significa che la concentrazione della ferritina nel sangue è normale e che non c’è una potenziale carenza di ferro. NEGATIVO: viene visualizzata una sola linea colorata, la linea di controllo (C). Questo risultato significa che la concentrazione di ferritina nel sangue è troppo bassa. È necessario consultare un medico perché potrebbe esserci una carenza di ferro. NON VALIDO: non appare la linea di controllo (C). In questo caso il test deve essere considerato non valido. Ripetere il test con un nuovo dispositivo di test. Avvertenze Leggere attentamente le istruzioni prima di eseguire il test. Solo per auto - analisi diagnostica in vitro. Solo per uso esterno. Non ingerire. Seguire strettamente le tempistiche indicate. Il test è interpretabile solo se le istruzioni vengono seguite correttamente. Non utilizzare se la busta risulta aperta o danneggiata. Il test è monouso: non riutilizzare. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservazione Conservare tra 4 °C e 30 °C. Non congelare. Non usare dopo la data di scadenza. Validità a confezionamento integro: 24 mesi. Formato Il kit contiene: - dispositivo del test; - pipetta; - diluente; - lancetta sterile; - foglietto illustrativo. Cod. SF005

EUR 8.05
1

SF+ TEST STREPTOC AUTODIAGN 1PZ

SF+ TEST STREPTOC AUTODIAGN 1PZ

SoFarma - TEST STREPTOCOCCO A - Descrizione Test rapido per la rilevazione dello streptococco di gruppo A nelle infezioni nella gola. L'infezione della gola da streptococco beta - emolitico di gruppo A (noto anche come Streptococcus pyogenes) è la causa batterica più comune di faringite acuta ed è anche responsabile di alcune infezioni della pelle come impetigine ed erisipela. La maggior parte dei mal di gola sono causati da infezioni virali che si risolvono da sole senza trattamento antibiotico, il che sarebbe inutile. Mentre le infezioni alla gola da streptococco A a volte possono scomparire in pochi giorni senza trattamento, i medici prescrivono antibiotici per prevenire complicazioni correlate che possono essere gravi, come la febbre reumatica o la glomerulonefrite acuta. Il TEST STREPTOCOCCO A è un test immunologico specifico per la rilevazione dei batteri dello streptococco di gruppo A nell'infezione alla gola. Aiuta a sapere rapidamente se il mal di gola è causato da uno streptococco A o da altri germi (di solito virus) che non richiedono un trattamento antibiotico. Modalità d'uso 1. Collocare il contenuto della scatola su una superficie pulita, asciutta e piana (es. tavolo). 2. Lavare accuratamente le mani. Usare sapone e acqua tiepida. 3. Posizionare il tubo di estrazione in un foro della stazione di lavoro. Prelievo del campione di tampone faringeo 4. Raccogliere un campione dalla gola utilizzando il tampone e l'abbassalingua in dotazione: a. aprire la confezione contenente l'abbassalingua e posizionarlo vicino; b. aprire la confezione contenente il tampone ed estrarla afferrando l'impugnatura di plastica. Evitare di toccare con le mani la punta in cotone assorbente del tampone; c. mettersi di fronte a uno specchio, inclinare la testa all'indietro e aprire la bocca il più ampia possibile; d. usando l'abbassalingua con una mano, premere la lingua e con l'altra mano spazzolare il batuffolo di cotone morbido sulla parte posteriore della gola, intorno alle tonsille e su eventuali aree arrossate dolenti (ugola, palato molle) per raccogliere un campione. Naturalmente, potresti chiedere ad alcune persone di aiutarti per la raccolta dei campioni. Esecuzione della procedura del test 5. Dopo aver raccolto il campione della gola, inserire la punta di cotone assorbente del tampone nella provetta di estrazione posta sulla stazione di lavoro. 6. Aprire prima il flacone contagocce con tappo blu (svitare solo il tappo blu e lasciare il tappo bianco ben chiuso) contenente la soluzione di estrazione 1, dispensare 6 gocce nel tubo e chiudere il flacone. 7. Quindi aprire il flacone contagocce con tappo verde (solo avvitare il tappo verde e lasciare il tappo bianco ben perso) contenente la soluzione di estrazione 2, dispensare 6 gocce nel tubo e chiudere il flacone. 8. Tenere il tampone per l'impugnatura di plastica e farlo ruotare accuratamente contro la parete della provetta (circa 10 volte) per miscelare la soluzione. Lasciare il tampone all'interno della provetta per l'incubazione per 2 minuti come minimo e 5 minuti come massimo. 9. Al termine del tempo di incubazione, rimuovere la provetta dall'incavo (con il tampone e gli estratti liquidi ancora all'interno della provetta) e, utilizzando il pollice e l'indice premere la parete della provetta per strizzare la punta di cotone del tampone in modo da raccogliere quanto più liquido possibile (procedere in questo modo rimuovendo il tampone dalla provetta). Scartare il tampone in un apposito contenitore rifiuti e posizionare il tubo con l'estratto in un foro della stazione di lavoro. 10. Aprire la busta protettiva in alluminio, tenere la striscia per l'estremità blu e inserirla nella provetta contenente gli estratti. Lasciarlo all'interno della provetta da 5 minuti (minimo) a 10 minuti (massimo) affinché avvenga la reazione. 11. Leggere il risultato immediatamente dopo che è trascorso il tempo di reazione. Interpretazione dei risultati 1. Risultato positivo Sulla striscia compaiono due (2) linee di colore rosso/viola. L'intensità del colore delle linee potrebbe essere diversa. Questo risultato è positivo e significa che lo streptococco A è stato trovato nel campione della gola e che dovresti consultare un medico. 2. Risultato negativo Solo una (1) linea rossa (linea di controllo) appare vicino all'estremità blu della striscia. Questo risultato è negativo e significa che lo streptococco A non è stato trovato nel campione della gola o non era sufficientemente concentrato per essere rilevato. 3. Risultato inconcludente Se non è presente una linea rossa visibile vicino all'estremità blu della maniglia della striscia (linea di controllo), il test non è valido e deve essere ripetuto utilizzando un nuovo test e un nuovo campione della gola. Avvertenze 1. Questo test è destinato all'uso diagnostico in vitro. Solo per uso esterno. Non ingerire. 2. Leggere attentamente le istruzioni prima di eseguire il test. Il test è interpretabile solo se le istruzioni vengono scrupolosament…

EUR 6.33
1