10 resultater (0,29990 sekunder)

Mærke

Butik

Pris (EUR)

Nulstil filter

Produkter
Fra
Butikker

SF+ TEST HELICOBACTER PYLORI

SF+ TEST HELICOBACTER PYLORI

SoFarma - TEST HELICOBACTER PYLORI - Descrizione Test immunologico cromatografico rapido per la rilevazione qualitativa degli antigeni H.pylori in campioni di feci umane, che fornisce risultati in 10 minuti. Nel test, la membrana viene prerivestite con anti - H.pylori sulla zona della linea del test. Durante il test il campione reagisce con la particella di anticorpo anti - H.pylori. La miscela migra verso l'alto sulla membrana per azione capillare per reagire con l'anti - H.pylori sulla membrana generano una linea colorata. La presenza di questa linea colorata nella zona del test indica un risultato positivo, mentre la sua assenza indica un risultato negativo. Per fungere da controllo procedurale, una linea colorata apparirà sempre nella regione della linea di controllo indicando che è stato aggiunto un volume adeguato di campione e che si è verificata la traspirazione della membrana. Modalità d'uso Prima di eseguire il test, i campioni di feci devono essere raccolti seguendo le istruzioni. Lavarsi le mani con sapone e risciacquare con acqua. Raccolta dei campioni Il campione di feci deve essere raccolto nella carta per la raccolta delle feci o in contenitori di raccolta puliti. Utilizzare la carta per la raccolta delle feci, evitando la contaminazione del campione prendendo precauzioni affinché il campione o il lato della carta contenente il campione non venga a contatto con oggetti contaminanti, compresi i detergenti per WC. Procedura di test Svitare il tappo della provetta di raccolta del campione, quindi infilare l'applicatore nel campione fecale in almeno 3 diversi siti, in maniera casuale. Non raccogliere il campione fecale. Avvitare e serrare il tappo sulla provetta di raccolta del campione, quindi agitare vigorosamente la provetta di raccolta del campione per miscelare il campione e la soluzione di estrazione per 2 minuti. Portare la busta a temperatura ambiente prima di aprirla. Rimuovere il dispositivo di test dalla busta di alluminio e utilizzarlo il prima possibile. I migliori risultati si ottengono se il test viene eseguito immediatamente dopo aver aperto la busta di alluminio. Aprire il tappo della provetta di raccolta del campione e rompere la punta. Capovolgere la provetta di raccolta del campione e trasferire 2 gocce piene del campione estratto nel pozzetto del campione (S) del dispositivo di test. Evitare la formazione di bolle d'aria. Avviare il timer e leggere i risultati dopo 10 minuti. Non leggere i risultati dopo 20 minuti. Interpretazione dei risultati POSITIVO: appaiono due linee colorate, la linea di test (T) e la linea di controllo (C). L'intensità di colore nella regione della linea di test (T) varierà a seconda della concentrazione dell'antigene H.pylori presente nel campione. Pertanto, qualsiasi sfumatura di colore nella zona della linea di test (T) dovrebbe essere considerata positiva. Questo risultato significa che è stata rilevata la presenza dell'antigene H.pylori nelle feci e che si dovrebbe consultare un medico. NEGATIVO: viene visualizzata solo la linea di controllo (C), la linea di test (T) non compare. Questo risultato significa che la presenza dell'antigene H.pylori nelle feci non è rilevabile. NON VALIDO: la linea di controllo (C) non viene visualizzata. Un volume di campione insufficiente o tecniche procedurali errate sono le ragioni più probabili della mancata comparsa della linea di controllo (C). Rivedere la procedura e ripetere il test con un nuovo dispositivo di test. Se il problema persiste, interrompere immediatamente l'utilizzo del kit di test e contattare il distributore locale. Avvertenze Solo per autoanalisi diagnostica in vitro. Leggere tutte le informazioni contenute nel foglietto illustrativo prima di eseguire il test. Non mangiare, bere o fumare nell'aria in cui vengono manipolati i campioni o i kit. Se la confezione è danneggiata o è stata aperta, non utilizzarla. Utilizzare un contenitore pulito per raccogliere il campione fecale. Seguire rigorosamente il tempo indicato. Usare il test una sola volta. Non smontare e toccare la finestra del test del dispositivo di test. Il test utilizzato deve essere smaltito secondo le normative locali. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Il test deve essere utilizzato per la rilevazione degli antigeni H.pylori solo nei campioni di feci. Né il valore quantitativo, né il tasso di aumento della concentrazione di antigeni H.pylori possono essere determinati da questo test qualitativo. Il test indicherà solo la presenza di H.pylori nel campione e non deve essere utilizzato come unico criterio diagnostico affinché H.pylori sia un agente eziologico per l'ulcera peptica o duodenale. Come per tutti i test diagnostici, tutti i risultati devono essere interpretati insieme ad altre informazioni ciniche a disposizione del medico. Se il risultato è negativo e i sintomi clinici persistono, si consigliano ulteriori test utilizzando altri metodi clinici. Un risultato negativo non preclude mai la possibilità di infezione da H.p…

EUR 6.89
1

SF+ TEST MULTIDROGHE AUTODIAGN

SF+ TEST MULTIDROGHE AUTODIAGN

SoFarma - TEST MULTIDROGHE - Descrizione Immunodosaggio cromatografico a flusso laterale per la rilevazione qualitativa di più droghe e metaboliti nelle urine. Modalità d'uso Raccogliere il campione di urina in un contenitore pulito e asciutto. Possono essere utilizzati campioni di urina raccolti in qualunque momento della giornata. I campioni di urina possono essere conservati ad una temperatura di 2 - 8 °C al massimo per 48 ore prima di eseguire il test. Prima di eseguire il test, portare a temperatura ambiente (15 - 30 °C) il dispositivo di test e il campione di urina. Estrarre il dispositivo di test ed utilizzarlo il prima possibile. Togliere il cappuccio esterno del test, con le frecce rivolte verso il campione di urina, immergere il dispositivo verticalmente nel campione di urina per almeno 10 - 15 secondi fino alle linee ondulate delle strisce, avendo cura di non oltrepassare le frecce del pannello. Appoggiare il dispositivo di test su una superficie pulita, piana e non assorbente. Attivare il timer e attendere che le linee si colorino. Leggere il risultato dopo 5 minuti, non interpretare il risultato dopo 10 minuti. Interpretazione dei risultati NEGATIVO: compaiono due linee colorate, la linea di test (T) e la linea di controllo (C). L'intensità di colore della linea di test (T) può variare ma questo non ha rilevanza per l'interpretazione dei risultati del test, il risultato deve considerarsi comunque negativo. Il risultato negativo indica che la concentrazione di droga nel campione di urina è al di sotto del livello di cut - off o limite di rilevamento di quella droga specifica. POSITIVO: compare solo la linea di controllo (C). La linea di test (T) non appare. Il risultato positivo indica che la concentrazione di droga supera il cut - off o limite di rilevamento per quella droga specifica. NON VALIDO: non compare alcuna linea oppure compare solo la linea di test (T). Il risultato è da considerarsi non valido. Si consiglia di ripetere il test. Se il problema persiste, contattare il venditore. Avvertenze Prodotto non destinato ad uso medicale o diagnostico. Conservare il dispositivo nella confezione chiusa fino al momento dell'uso. Tutti i campioni devono essere considerati potenzialmente pericolosi e, pertanto, vanno manipolati con le precauzioni d'uso relative ai prodotti potenzialmente infetti. Dopo l'uso, il test deve essere smaltito secondo le norme locali. Il test fornisce un risultato qualitativo da considerare preliminare. Un secondo metodo analitico deve essere preso in considerazione per confermare il risultato. Sono considerati metodi di conferma preferenziali la gas - cromatografia e spettrometria di massa (GC/MS). È possibile che errori tecnici o procedurali, così come sostanze interferenti presenti nel campione di urina, possano causare risultati errati. Un risultato positivo indica la presenza della droga o dei suoi metaboliti ma non il livello di intossicazione, la via di somministrazione o la concentrazione nell'urina. Un risultato negativo non significa necessariamente che il campione di urina sia privo di droga. Un risultato negativo si può ottenere quando la droga è presente ma a concentrazione inferiore al livello di rilevamento del test. Il test non è in grado di distinguere tra la droga ed un medicinale contenente la medesima sostanza. Conservazione Conservare ad una temperatura compresa tra i 2 °C e i 30 °C. Non congelare. Validità a confezionamento integro: 24 mesi. Formato Il kit contiene: - dispositivo di test; - contagocce; - foglietto illustrativo. Cod. SF012

EUR 10.42
1

SF+ TEST MARIJUANA AUTODIAGN

SF+ TEST MARIJUANA AUTODIAGN

SoFarma - TEST MARIJUANA - Descrizione Test rapido immunocromatografico a flusso laterale per la determinazione del 11 - nor - delta9 - THC - 9 COOH (metabolita THC) nell'urina umana ad una concentrazione limite pari a 50 ng/mL. Questo test fornisce unicamente dati analitic preliminari. Metodi chimici più specifici devono essere utilizzati come conferma del risultato analitico. Sono considerati metodi di conferma preferenziali la gas - cromatografia e la spettrometria di massa (GC/MS). Ogni risultato per la determinazione della presenza di droghe d'abuso deve essere correlato a considerazioni cliniche e ad un giudizio professionale, in particolare quando il risultato preliminare è di positività. Modalità d'uso Raccogliere il campione di urina in un contenitore pulito e asciutto. Possono essere utilizzati campioni di urina raccolti in qualunque momento della giornata. I campioni di urina possono essere conservati ad una temperatura di 2 - 8 °C al massimo per 48 ore. Per una conservazione prolungata, è possibile congelare i campioni e conservarli ad una temperatura inferiore ai - 20 °C. Prima di utilizzare i campioni congelati è necessario farli scongelare e miscelarli accuratamente. Prima di eseguire il test, portare a temperatura ambiente (15 - 30 °C) il dispositivo di test e il campione di urina. Estrarre il dispositivo di test ed utilizzarlo il prima possibile. Appoggiare il dispositivo su una superficie pulita e piana. Tenere il contagocce verticalmente e dispensare tre gocce di urina (circa 120 mcL) nel pozzetto del campione (S) del dispositivo di test. Evitare la formazione di bolle. Far partire il timer e leggere il risultato dopo 5 minuti. Non interpretare il risultato dopo 10 minuti. Interpretazione dei risultati NEGATIVO: compaiono due linee colorate, la linea di test (T) e la linea di controllo (C). L'intensità di colore della linea di test (T) può variare ma questo non ha rilevanza per l'interpretazione dei risultati del test, il risultato deve considerarsi comunque negativo. Il risultato negativo indica che la concentrazione di marijuana è al di sotto del livello rilevabile (50 ng/mL). POSITIVO: compare solo la linea di controllo (C). La linea di test (T) non appare. Il risultato positivo indica che la concentrazione di marijuana è al di sopra del livello rilevabile di 50 ng/mL. NON VALIDO: non compare alcuna linea oppure compare solo la linea di test (T). Il risultato è da considerarsi non valido. Si consiglia di ripetere il test. Se il problema persiste, contattare il venditore. Avvertenze Prodotto non destinato ad uso medicale o diagnostico. Conservare il dispositivo nella confezione chiusa fino al momento dell'uso. Tutti i campioni devono essere considerati potenzialmente pericolosi e, pertanto, vanno manipolati con le precauzioni d'uso relative ai prodotti potenzialmente infetti. Dopo l'uso, il test deve essere smaltito secondo le norme locali. Il test fornisce un risultato qualitativo da considerare preliminare. Un secondo metodo analitico deve essere preso in considerazione per confermare il risultato. Sono considerati metodi di conferma preferenziali la gas - cromatografia e spettrometria di massa (GC/MS). È possibile che errori tecnici o procedurali, così come sostanze interferenti presenti nel campione di urina, possano causare risultati errati. Un risultato positivo indica la presenza della droga o dei suoi metaboliti ma non il livello di intossicazione, la via di somministrazione o la concentrazione nell'urina. Un risultato negativo non significa necessariamente che il campione di urina sia privo di droga. Un risultato negativo si può ottenere quando la droga è presente ma a concentrazione inferiore al livello di rilevamento del test. Il test non è in grado di distinguere tra la droga ed un medicinale contenente la medesima sostanza. Conservazione Conservare ad una temperatura compresa tra i 2 °C e i 30 °C. Non congelare. Validità a confezionamento integro: 24 mesi. Formato Il kit contiene: - dispositivo di test; - contagocce; - foglietto illustrativo. Cod. SF010

EUR 4.89
1

SF+ TEST VITAMINA D AUTODIAGN

SF+ TEST VITAMINA D AUTODIAGN

SoFarma - TEST VITAMINA D - Descrizione Test immunocromatografico rapido per la rilevazione semi - quantitativa della 25 - idrossivitamina - D nel sangue umano da pungidito. Questo test è in grado di fornire un risultato diagnostico preliminare e può essere utilizzato nello screening delle carenze della vitamina D. Test immunologico basato sul principio del legame competitivo. Durante il test, la miscela migra verso l’alto sulla membrana cromatograficamente per azione capillare. La membrana è pre - rivestita con antigeni 25 (OH) D sulla zona della linea di test (T) della striscia reattiva. Durante il test, le 25 (OH) D presenti nel campione si contenderanno con le 25 (OH) D presenti sulla linea di test (T) a causa della quantità limitata di anticorpi anti - 25 OH vitamina D presenti nel coniugato. Maggiore è la concentrazione della 25 (OH) D nel campione, più lieve sarà la linea T. Il risultato potrà essere interpretato secondo la scheda colori fornita insieme al presente kit. Con la funzione di controllo procedurale, nella zona della linea di controllo (C) comparirà sempre una linea colorata ad indicare che è stato aggiunto un volume di campione sufficiente e che la membrana è stata imbevuta. Modalità d'uso Lavare le mani con sapone e sciacquare con acqua tiepida pulita. Portare la confezione a temperatura ambiente prima di aprirla. Aprire la confezione, rimuovere il test e posizionarlo su una superficie pulita e piana. Eseguire il test entro un’ora dall’apertura, si otterranno i migliori risultati eseguendo il test immediatamente dopo l’apertura della confezione di alluminio. Rimuovere il contagocce, la fiala del tampone, la lancetta sterile e la salvietta imbevuta di alcool, posizionandoli vicino al test. Tirare delicatamente per rimuovere il cappuccio protettivo della lancetta. Usare la salvietta imbevuta di alcol per pulire il polpastrello del ditto medio o anulare, dove si effettuerà la puntura. Attendere che la zona interessata sia di nuovo asciutta. Premere la lancetta, dal lato dove è stato rimosso il cappuccio; la punta si ritrae automaticamente e in sicurezza dopo l’uso. Massaggiare la mano verso il polpastrello del dito medio o anulare che è stato punto (senza toccare la sede della puntura) per ottenere una goccia di sangue. Mettere a contatto il contagocce capillare con il sangue, senza premere il bulbo. Il sangue migrerà nel contagocce capillare fino al raggiungimento della linea indicata sul contagocce. Si può massaggiare nuovamente il dito per ottenere più sangue se la linea di riempimento non è stata raggiunta. Per quanto possibile, cercare di evitare la formazione di bolle d’aria. Versare il sangue raccolto nel pozzetto del campione (S) presente sul dispositivo, premendo il bulbo del contagocce. Attendere che il sangue sia del tutto versato nel pozzetto. Svitare il tappo della fiala del tampone ed aggiungere 2 gocce di tampone nel pozzetto del tampone (B) sul dispositivo ed avviare il timer. Attendere la comparsa della/e linea/e colorata. Leggere i risultati a 10 minuti. Comparare l’intensità della linea T con la “Scheda colori Vitamina D” fornita all’interno del kit per interpretare il livello di vitamina D nel sangue. Non interpretare il risultato dopo 20 minuti. Lettura dei risultati Livello di 25 - OH Vitamin DIntervallo di riferimento (ng/mL)Intervallo di riferimento (mcmol/L) Carente0 - 100 - 25 Insufficiente10 - 3025 - 75 Sufficiente30 - 10075 - 250 - Carente: Compaiono due linee colorate. Una linea nella zona di controllo (C) mentre un’altra linea dovrebbe comparire nella zona di test (T). La linea nella zona di test (T) più scura o uguale alla linea corrispondente a 10 mcg/mL raffigurata nella scheda CARENTE colori fornita nel kit. - Insufficiente: Compaiono due linee colorate. Una linea nella zona di controllo (C) mentre un’altra linea dovrebbe comparire nella zona di test (T). La linea nella zona di test (T) è più scura della linea corrispondente a 30 mcg/mL e più chiara della linea corrispondente a 10 mcg/mL, entrambe raffigurate nella scheda colori fornita con il kit. - Sufficiente: Compaiono due linee colorate, una linea dovrebbe sempre comparire nella zona di controllo (C) mentre un’altra linea dovrebbe comparire nella zona di test (T). L’intensità della linea nella zona di test (T) è più chiara o uguale alla linea corrispondente a 30 mcg/mL raffigurata nella scheda colori. - Eccessivo: Compare una linea colorata nella zona di controllo (C). Non compare alcuna linea colorata nella zona di test (T). Se il risultato è di eccesso di Vitamina D, si raccomanda di consultare il proprio medico. - Invalido: La linea di controllo non compare. Le ragioni più probabili per la mancata comparsa della linea di controllo sono un volume di campione insufficiente o tecniche procedurali scorrette. Rivedere la procedura e ripetere il test con un nuovo kit. Se il problema persiste, interrompere l’uso del kit immediatamente e contattare il proprio distributore locale. Avvertenze Si prega di leg…

EUR 6.19
1

TEST COVID NASALE PROFES 20P SF+

TEST COVID NASALE PROFES 20P SF+

ALL TEST - Tampone Rapido per l'antigene SARS - CoV - 2 - Descrizione Test rapido per la rilevazione qualitativa degli antigeni della proteina nucleocapside della SARS - CoV - 2 presenti nei campioni di tampone nasale. Solo per uso auto - diagnostico in vitro. Kit di test monouso destinato a rilevare il SARS - CoV - 2 che causa il COVID - 19 in campioni auto - prelevati su tampone nasale. Il test è destinato all'uso in soggetti sintomatici che soddisfano la definizione dei casi per il COVID - 19 nonché in soggetti asintomatici, limitatamente ai contatti di casi confermati o probabili di COVID - 19 e agli operatori sanitari a rischio. I risultati sono per il rilevamento degli antigeni della proteina nucleocapside di SARS - CoV - 2. Un antigene è generalmente rilevabile nei campioni delle vie respiratorie superiori durante la fase acuta dell'infezione. I risultati positivi indicano la presenza di antigeni virali, ma è necessaria una correlazione clinica con la storia del paziente e altre informazioni diagnostiche per determinare lo stato dell'infezione. I risultati positivi sono indicativi della presenza di SARS - CoV - 2. Gli individui che risultano positivi al test dovrebbero auto - isolarsi e cercare ulteriori cure dal proprio operatore sanitario. I risultati positivi non escludono l'infezione batterica o la coinfezione con altri virus. I risultati negativi non escludono l'infezione da SARS - CoV - 2. Gli individui che risultano negativi al test e che continuano a manifestare sintomi simili a quelli del COVID dovrebbero rivolgersi al proprio operatore sanitario. Modalità d'uso Lavarsi le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi prima e dopo il test. Se acqua e sapone non sono disponibili, usare un disinfettante per le mani con almeno il 60% di alcol. Rimuovere il coperchio della provetta con il tampone di estrazione e mettere la provetta nel portaprovetta nella scatola. Raccolta del campione di tampone nasale 1. Rimuovere il tampone sterile dalla busta. 2. Inserire il tampone nella narice fino a sentire una leggera resistenza (circa 2 cm su per il naso). Ruotare lentamente il tampone, strofinandolo lungo l'interno della narice per 5 - 10 volte contro la parete nasale. Nota: questo può risultare fastidioso. Non inserire il tampone più a fondo se si avverte una forte resistenza o dolore. Quando la mucosa nasale è danneggiata o sanguinante, la raccolta del tampone nasale non è consigliata. Se si stanno raccogliendo tamponi da altri, si prega di indossare una maschera facciale. Con i bambini, può non essere necessario inserire il tampone così a fondo nella narice. Per i bambini molto piccoli, può essere necessaria un'altra persona che tenga ferma la testa del bambino durante il prelievo del tampone. 3. Rimuovere delicatamente il tampone. 4. Usando lo stesso tampone, ripetere il passo 2 nell'altra narice. 5. Ritirare il tampone. Preparazione del campione 1. Mettere il tampone nella provetta di estrazione, assicurarsi che tocchi il fondo e agitare il tampone per mescolarlo bene. Premere la testa del tampone contro la provetta e ruotare il tampone per 10 - 15 secondi. 2. Rimuovere il tampone premendo la testa del tampone contro l'interno della provetta di estrazione. Mettere il tampone nel sacchetto di biosicurezza. 3. Chiudere il tappo oppure inserire la punta del tubo sul tubo. Procedura del test 1. Rimuovere la cassetta di prova dalla busta di alluminio sigillata e utilizzarlo entro un'ora. I migliori risultati si ottengono se il test viene eseguito immediatamente dopo l'apertura della busta di alluminio. Posizionare la cassetta di prova su una superficie piana. 2. Invertire la provetta di estrazione del campione e aggiungere 3 gocce del campione estratto al pozzetto (S) della cassetta di prova e avviare il timer. Non spostare la cassetta di prova durante lo sviluppo del test. 3. Leggere il risultato a 15 minuti. Non leggere il risultato dopo 20 minuti. Nota: al termine del test, mettere tutti i componenti nel sacchetto di biosicurezza in plastica e smaltire secondo la normativa locale. Lettura dei risultati Positivo: *appaiono due linee colorate. Una linea colorata dovrebbe comparire nella zona di controllo (C) e un'altra linea colorata dovrebbe comparire nella regione test (T). *Nota: l'intensità del colore nella regione della linea del test (T) varia a seconda del numero di antigeni SARS - CoV - 2 presenti nel campione. Quindi la presenza di una qualsiasi sfumatura di colore nella regione di test (T) deve essere interpretata come un risultato positivo. Un risultato positivo significa che è molto probabile che la persona sia contagiata da COVID - 19, i campioni positivi devono essere confermati. Mettersi immediatamente in auto - isolamento secondo quanto prescritto dai regolamenti locali e contattare il proprio medico curante o il distretto di assistenza sanitaria secondo le istruzioni delle autorità locali. Il test sarà verificato tramite un test molecolare (PCR) di conferma e saranno fornite le istru…

EUR 23.04
1

SF+ TEST HIV 1/2 AUTODIAGN

SF+ TEST HIV 1/2 AUTODIAGN

SoFarma - Descrizione Il test HIV 1/2 è un autotest in grado di rilevare specificamente la presenza in un campione di sangue di anticorpi anti - HIV 1 e/o 2. Se la goccia di sangue prelevata contiene anticorpi anti - HIV, questi vengono catturati dal test producendo una linea di colore rosso nella regione della linea del test (T). Altrimenti, se il campione non contiene tali anticorpi, non apparirà alcun colore nella regione della linea del test (T). L'assenza di colore nella regione della linea del test (T) è anche possibile quando i livelli di anticorpi circolanti sono al di sotto del limite di rilevazione, portando a risultati falsi negativi, specialmente per l'HIV - 1 Gruppo O (prevalenza dell'HIV 1 Gruppo O nel mondo: 1%). Una linea di colore rosso apparirà sempre nella regione della linea di controllo (C) a conferma del corretto funzionamento del test. Si raccomanda di non prendere alcuna decisione di rilevanza medica dopo aver eseguito questo test senza aver prima consultato il proprio medico. - Modalità d'uso 1. Predisporre il materiale necessario come segue: aprire la busta di alluminio, prendere solo la cassetta e buttare via la bustina essiccante. Aprire la bustina di plastica contenente la pipetta e svitare il tappo bianco dalla fiala contenente il diluente. 2. Lavare le mani con acqua calda e sapone, sciacquare con acqua pulita e asciugare. Nota: l’uso dell’acqua calda facilita il prelievo di sangue capillare poiché induce vasodilatazione. 3. Usare la garza fornita per pulire il sito della puntura. 4. Ruotare di 360° con cautela il tappo protettivo della lancetta pungidito senza tirarlo. Estrarre ed eliminare il tappo rilasciato. 5. Massaggiare con cura la falange scelta per la puntura (è consigliabile il lato dell’anulare). È importante che il massaggio avvenga dal palmo della mano alla falange, per migliorare il flusso sanguigno. Premere la lancetta, dalla parte da cui si è estratto il tappo, contro il polpastrello. La punta della lancetta pungidito si ritrae automaticamente in modo sicuro dopo l’uso. Se la lancetta non dovesse funzionare correttamente utilizzare la seconda fornita. Qualora invece quest’ultima non fosse necessaria, può essere smaltita senza particolari precauzioni. 6. Mantenendo la mano rivolta verso il basso, massaggiare il dito finché si forma una grande goccia di sangue. È importante che il massaggio avvenga dal palmo della mano alla falange, per migliorare il flusso sanguigno. 7. Prendere la pipetta senza premere il bulbo. Sono suggeriti due metodi di prelievo: – impugnare la pipetta orizzontalmente senza premere il bulbo e metterla in contatto con la goccia di sangue, esso entrerà autonomamente per capillarità. Allontanare la pipetta al raggiungimento della linea nera. Se il sangue non è abbastanza, continuare a massaggiare il dito fino al raggiungimento di tale linea; – appoggiare la pipetta su una superficie piana e pulita facendone sporgere la punta, a questo punto mettere a contatto la goccia di sangue con la pipetta, esso entrerà autonomamente per capillarità. Allontanare il dito al raggiungimento della linea nera. Se il sangue non è abbastanza, continuare a massaggiare il dito fino al raggiungimento di tale linea. Evitare, per quanto possibile, di interrompere il contatto tra il sangue e la pipetta per impedire la formazione di bolle d’aria. 8. Depositare il sangue raccolto con la pipetta nel vial precedentemente aperto, premendo il bulbo della pipetta stessa. – fig. F Premere 2 o 3 volte il bulbo della pipetta mantenendone la punta sul fondo del flacone per assicurarsi che tutto il campione di sangue venga rilasciato nel diluente. Quindi riavvitare il tappo bianco assieme al tappo blu sul falcone e mescolare bene. 9. Svitare il tappo blu dal flaconcino contagocce (lasciare il tappo bianco strettamente avvitato). 10. Depositare 3 gocce nel pozzetto indicato sulla cassetta (S). Nota: se la goccia erogata contiene bolle d'aria, depositare una quarta goccia nel pozzetto. Attendere 3 - 5 secondi tra la dispensazione di una goccia e la successiva. 11. Leggere il risultato a 10 minuti. - Interpretazione dei risultati POSITIVO: appaiono due linee colorate nella finestra di lettura in corrispondenza delle regioni C (Controllo) e T (Test). Questo risultato significa che il test ha individuato la presenza di anticorpi HIV 1 e/o HIV 2 nel campione di sangue. Contattare il proprio medico curante e segnalare questo risultato poiché probabilmente si è sieropositivi (ossia sono stati rilevati anticorpi specifici nel campione di sangue, che indicano la presenza del virus). *NOTA: L'intensità del colore nelle regioni della linea di test può variare a seconda della concentrazione degli anticorpi HIV 1 e/o HIV 2 presenti nel campione (come si vede nelle immagini). Pertanto, qualsiasi tonalità di colore nella regione della linea T, anche se più tenue rispetto alle immagini riportate, deve essere considerata positiva. Si raccomanda di non prendere alcuna decisione di rilevanza medica …

EUR 23.79
1

TEST STREPTO A PROFESS 10PZ SF+

TEST STREPTO A PROFESS 10PZ SF+

TEST STREPTOCOCCO - Descrizione Test rapido per la rilevazione dello streptococco di gruppo A nelle infezioni nella gola. - Modalità d'uso Raccolta campione Utilizzare solo i reagenti e i tamponi sterili forniti nel kit. Prelevare il campione con il tampone faringeo sterile fornito nel kit. Passare il tampone sulla faringe posteriore, le tonsille e le altre aree infiammate. Evitare il contatto del tampone con la lingua, le guance e denti. Il test deve essere eseguito preferibilmente subito dopo il prelievo dei campioni. I campioni possono essere conservati in una provetta di plastica pulita e asciutta a temperatura ambinte sino a 8 ore oppure a 2 - 8°C sino a 72 ore. Con questo prodotto è inoltre possibile utilizzare tamponi contenenti terreno modificato di trasporto Stuart o Amies. Se si desidera effettuare una coltura, ruotare leggermente la punta del tampone su una piastra di sangue selettiva per il gruppo A (GAS) prima di utilizzare il tampone con la card per il test rapido Strepto A (tampone faringeo). Procedura del test Portare la card, i reagenti, il tampone faringeo e/o i controlli a temperatura ambiente (15 - 30°C) prima dell'analis. Togliere la card dal sacchetto sigillato e utilizzarla immediatamente. Tenendo il flacone del Reagente 1 in posizione verticale, versare 4 gocce (circa 240 mcl) in una provetta per estrazione del campione. Il Reagente 1 è di colore rosso. Tenendo il flacone del Reagente 2 in posizione verticale, aggiungere 4 gocce (circa 160 mcl) alla provetta. Il Reagente 2 è incolore. Mescolare la soluzione facendo ruotare delicatamente la provetta. L'aggiunta del Reagente 2 al Reagente 1 cambia il colore della soluzione da rosso a giallo. Aggiungere immediatamente il tampone faringeo nella soluzione gialla contenuta nella provetta. Agitare il tampone nella provetta 15 volte. Lasciare il tampone nella provetta per 1 minuti. Quindi premere il tampone all'interno della provetta e spremere il fondo della provetta mentre si toglie il tampone. Eliminare il tampone. Inserire la punta del contagocce nella parte superiore della provetta. posizionare la card su una superficie piana pulita. Aggiungere 3 gocce di soluzione (100 mcl) al pozzetto per campioni (S) e avviare il timer. Attendere l'eventuale comparsa della/e banda/e rossa/e. Leggere il risultato dopo 5 minuti. non interpretare il risultato dopo 10 minuti. Interpretazione dei risultati Positivo: compaiono due bande rosse distinte, una nella zona di controllo (C), l'altra nella zona reattiva (T). Un risultato positivo indica che nel campione è stato rilevato lo Streptococco A. Negativo: compare una banda rossa nella zona di controllo (C). Non si nota alcuna banda rossa o rosa nella zona reattiva (T). un risultato negativo indica che l'antigene dello Streptococco A non è presente nel campione o è presente al di sotto della soglia rilevabile del test. Il campione del paziente deve essere sottoposto a coltura per confermare l'assenza dell'infezione da Streptococco A. Se i sintomi clinici non sono compatibili con i risultati, prelevare un altro campione per la coltura. Non valido: non compare alcuna banda. Le ragioni più probabili della mancata comparsa della banda di controllo sono un volume insufficiente di campione o una non corretta esecuzione della procedura. Rivedere la procedura e ripetere il test con una nuova card. Se il problema persiste, non utilizzare più il kit e contattare il distributore locale. - Avvertenze In caso di ingestione: in caso di malessere, chiamare un centro antiveleni o medico. In caso di contatto con gli occhi: sciacquare con cautela con acqua per alcuni minuti. Togliere le lenti a contatto, se presente e facile da fare. Continuare a risciacquare. Se l'irritazione persiste, consultare un medico. Non congelare. Non utilizzare dopo la data di scadenza. Esclusivamente per uso diagnostico professionale in vitro. Non mangiare, bere o fumare nell'area in cui vengono manipolati i campioni e i kit. Manipolare tutti i campioni come potenzialmente infettivi. Osservare le adeguate precauzioni contro i rischi microbiologici in tutte le fasi d'analisi e seguire le procedure standard per il corretto smaltimento dei campioni. Durante l'analisi dei campioni indossare abbigliamento protettivo: camice da laboratorio, guanti monouso e protezione per gli occhi. Umidità e temperatura possono influire negativamente sui risultati. Non utilizzare il test se il sacchetto è danneggiato. Il reagente 2 contiene una soluzione acida. Se la soluzione viene a contatto con la pelle o con gli occhi, sciacquare con abbondante acqua. I controlli positivi e negativi contengono Proclin300 come conservante. Non scambiare i cappucci dei flaconi dei reagenti. Non scambiare i cappucci dei flaconi delle soluzioni di controllo esterno. La card per il test rapido Strpto A (tampone faringeo) è esclusivamente per uso diagnostico in vitro. Il test deve essere impiegato per la determinazione dell'antigene dello Streptococco A solo su tampone faringeo. Non è…

EUR 27.26
1

SELFTEST INFEZIONI URINARIE SF+

SELFTEST INFEZIONI URINARIE SF+

SoFarma - TEST INFEZIONI URINARIE - Descrizione Il test per le infezioni del tratto urinario (urina) è costituito da strisce di plastica rigide su cui sono applicate diverse aree di reagente separate. Il test serve per la rilevazione qualitativa dei seguenti analiti nelle urine: sangue, proteine, nitriti e leucociti. Per autoanalisi. Modalità d'uso Si consiglia di prelevare un campione di urina per il test al mattino presto poiché è la più concentrata. L'urina utilizzata per il test non deve entrare in contatto con l'acqua della toilette o con qualsiasi disinfettante o sostanza detergente. Solo per donne: il test non deve essere eseguito durante o per tre giorni dopo il ciclo mestruale. Il campione di urina non deve essere contaminato con fluidi vaginali poiché ciò potrebbe produrre un risultato fuorviante. Non prendere decisioni mediche importanti senza prima consultare il medico. Raccolta del campione: Raccogliere parte dell'urina nel bicchiere di plastica fornito o utilizzando un bicchiere pulito senza detersivi residui. Assicurarsi di riempire il bicchiere di urina. Esecuzione del test Aprire la busta di alluminio ed estrarre la striscia reattiva. Non toccare i campi del test. Una volta aperta la busta, si consiglia di eseguire immediatamente il test. Immergere la striscia reattiva nel campione di urina. Premere la striscia e assicurarsi che tutti e quattro i campi del test siano immersi per circa 1 - 2 secondi. Quindi rimuovere la striscia reattiva e pulire l'urina in eccesso contro il bordo del contenitore o con un materiale assorbente (ad esempio un tovagliolo di carta) per evitare di mescolare sostanze chimiche dalle aree reagenti adiacenti. Attendere 2 minuti (non leggere i risultati dopo 3 minuti). Leggere il risultato separatamente per ogni parametro, confrontare il colore con la cartella colori fornita. Lettura dei risultati Leggere il risultato separatamente per ogni parametro; confrontare il colore con la cartella colori fornita. I cambiamenti di colore sui bordi dei campi del test o i cambiamenti di colore dopo più di 3 minuti devono essere ignorati. NEGATIVO: Il campo del test per i LEUCOCITI è rimasto biancastro. Il campo del test per il SANGUE è rimasto giallo senape. Il campo del test per i NITRITI è rimasto bianco. Il campo del test per le PROTEINE è rimasto giallastro. POSITIVO PER LEUCOCITI: Se il colore del campo del test è cambiato in viola, sono stati trovati i leucociti nelle urine. La presenza di leucociti nelle urine è un sintomo importante di un'infiammazione dei reni e delle vie urinarie. Anche l'assunzione di cefalexina e cefalotina o un'elevata concentrazione di acido ossalico può far sì che i risultati del test siano artificialmente bassi. La tetraciclina può causare una ridotta reattività e livelli elevati del farmaco possono causare una reazione falsa negativa. Un alto contenuto di proteine urinarie può diminuire l'intensità del colore di reazione. POSITIVO PER SANGUE: Se il colore del campo del test è diventato verde (o sullo sfondo compaiono alcune macchie verdi), è stato trovato sangue nelle urine. Una conversione uniforme del colore verde indica la presenza di emoglobina o eritrociti emolizzati; macchie verdi sparse o compatte indicano eritrociti intatti. Sangue occulto nelle urine generali attribuito ai seguenti tre motivi, uno è un calcolo, un'infiammazione e un cancro. Sotto l'aspetto dell'infiammazione, come glomerulonefrite, pielonefrite, cistite, ma può avere ematuria, si sarà verificato sangue occulto nelle urine. Che si tratti di calcoli renali, ureteri o vescicali, possono causare altre situazioni come il sangue occulto. Il tumore può anche causare sangue occulto, come un tumore benigno o maligno del rene, dell'uretere e della vescica. Periodo mestruale, costipazione può causare un risultato positivo. POSITIVO PER NITRITI: Se il colore del campo del test è cambiato in rosa, allora sono stati trovati nitriti nelle urine. I batteri gram - negativi nelle urine convertono i nitrati dal cibo in nitriti. I nitriti reagiscono con una sostanza chimica nel campo del test e lascia una sfumatura rosa. Il risultato del test può essere distorto se l'urina non rimane a lungo nella vescica, a causa della fame, di una dieta priva di vegetali o di un trattamento antibiotico. Il confronto del test su uno sfondo bianco può aiutare nella rilevazione di bassi livelli di nitriti, che altrimenti potrebbero non essere rilevati. POSITIVO PER LE PROTEINE: Se il colore del campo del test è diventato verde, sono state trovate proteine nelle urine. Un indicatore sul campo del test reagisce con le proteine nelle urine, cambiando il suo colore in verde. Possono essere trovati dove c'è un'infiammazione della vescica o della prostata o sanguinamento nelle vie urinarie. Le infusioni contenenti polivinilpirrolidone possono produrre un risultato falso positivo. I componenti chimici nei campi del test devono essere considerati sostanze potenzialmente pericolose, sebbene non presentino rischi, a …

EUR 5.55
1

SELFTEST SANGUE OCCULTO FECI SF+

SELFTEST SANGUE OCCULTO FECI SF+

SoFarma - TEST SANGUE OCCULTO NELLE FECI (FOB) - Descrizione Test immunologico cromatografico rapido per la rilevazione qualitativa del sangue occulto umano nelle feci. Solo per autoanalisi diagnostica in vitro. - Modalità d'uso Lasciare che il test, il campione e il tampone raggiungano la temperatura ambiente (15 - 30°C) prima del test. 1. Per raccogliere campioni fecali: il campione di feci deve essere raccolto nel raccoglitore di feci. È importante utilizzare il raccogli feci in tutti i tipi di servizi igienici per evitare la contaminazione del campione con qualsiasi tipo di prodotto chimico, in modo che non si verifichino adulterazioni del campion. 2. Per elaborare campioni fecali: svitare il tappo della provetta di raccolta del campione, quindi infilare in modo casuale l'applicatore di raccolta del campione nel campione fecale in almeno 3 diversi siti. Non raccogliere il campione fecale. Avvitare e serrare il tappo sulla provetta di raccolta del campione, quindi agitare vigorosamente la provetta di raccolta del campione per miscelare il campione e il tampone di estrazione. 3. Portare la busta a temperatura ambiente prima di aprirla. Rimuovere il dipstick dalla busta di alluminio e utilizzarla il prima possibile. I migliori risultati si ottengono se il test viene eseguito immediatamente dopo aver aperto la busta di alluminio. 4. Fissare la provetta di reazione, tenere la provetta di raccolta del campione in posizione verticale e rompere la punta della provetta di raccolta del campione. Capovolgere la provetta di raccolta del campione e trasferire 8 - 10 gocce piene del campione estratto (circa 500 mcl) nella provetta di reazione, quindi immergere il dipstick con le frecce rivolte verso il tampone di estrazione, e avviare il timer. Non immergere il dipstick oltre la linea massima. 5. Leggere i risultati a 5 minuti. Non leggere i risultati dopo 10 minuti. Positivo: vengono visualizzate due linee colorate. Una linea colorata dovrebbe trovarsi nella regione della linea di controllo (C) e un'altra linea colorata dovrebbe trovarsi nella regione della linea del test (T). Nota: l'intensità del colore nella regione della linea del test (T) varierà a seconda della concentrazione di sangue occulto fecale presente nel campione. Pertanto, qualsiasi sfumatura di colore nella zona della linea del test (T) dovrebbe essere considerata positiva. Negativo: viene visualizzata una linea colorata nell'area della linea di controllo (C). Nessuna linea appare nella zona della linea di test (T). Non valido: la linea di controllo non viene visualizzata. Un volume di campione insufficiente o tecniche procedurali errate sono le ragioni più probabili del guasto della linea di controllo. Rivedere la procedura e ripetere il test con un nuovo test. Se il problema persiste, interrompere immediatamente l'utilizzo del kit di test e contattare il distributore locale. - Avvertenze - Solo per autoanalis diagnostica in vitro. - Non utilizzare dopo la data di scadenza. - Il test deve rimanere nella busta sigillata fino all'uso. - Non mangiare, bere o fumare nell'area in cui vengono manipolati i campioni o i kit. - Trattare tutti i campioni come se contenessero agenti infettivi. Osservare le precauzioni stabilite contro i rischi microbiologici durante tutte le procedure e seguire le procedure standard per il corretto smaltimento dei campioni. - Il test utilizzato deve essere smaltito secondo le normative locali. - L'umidità e la temperatura possono influire negativamente sui risultati. - Tenere fuori dalla portata dei bambini. - Non congelare. - I campioni non devono essere raccolti durante o entro tre giorni dal ciclo mestruale, o se il paziente soffre di emorroidi sanguinanti o sangue nelle urine. - Alcol, aspirina e altri farmaci presi in eccesso possono causare irritazione gastrointestinale con conseguente sanguinamento occulto. Tali sostanze dovrebbero essere interrotte almeno 48 ore prima del test. - Non sono necessarie restrizioni dietetiche prima di utilizzare il test FOB. - Conservazione Conservare a temperatura compresa tra 2°C e 30°C. - Formato Confezione contenente: test FOB; foglietto illustrativo; tubo di reazione; provetta di raccolta dei campioni con tampone di estrazione; raccoglitore di feci. - Cod. SF - 018

EUR 4.08
1

ROLL ON DOPOPUNTUNTURA 20ML SF+

ROLL ON DOPOPUNTUNTURA 20ML SF+

SoFarma - ROLL ON DOPO PUNTURA - Descrizione Preparato a base di estratti e componenti di derivazione vegetale che, applicato tempestivamente sulla cute offesa, dona sollievo dopo le punture di zan zare, mosche, vespe, tafani. Può essere utilizzato anche in caso di contatto con ortiche, meduse e altri agenti urticanti. Tali derivati di origine vegetal e di camomilla, aloe, malva e calendula sono i responsabili dell’azione lenitiva. La formulazione è appositamente studiata per facilitare l’applicazione anche sulle pelli più delicate, la cui tollerabilità è stata dimostrata in test specifici di laboratorio. La sua azione calmante dona sollievo. Non contiene ammoniaca. L’ottima scorrevolezza è assicurata a dai suoi componenti che sono studiati perdonare un’ottima applicabilità sulla cute, senza lasciare residui. - Modalità d'uso Massaggiare leggermente la zona interessata, cercando di evitare l'estensione di tale zona cutanea. Se necessario ripetere l'operazione dopo 10 - 15 min. - Componenti Aqua, Aloe barbadensis leaf juice, glycerin, phenethyl alcohol, sclerotium gum, parfum, Malva sylvestris leaf extract, Calendula officinalis flower extract, Chamomilla recutita flower extract, hydroxyethylcellulose, ethylhexylglycerin, tetrasodium glutamate diacetate, menthol, potassium sorbate, sodium hyaluronate, benzyl alcohol, sodium benzoate, eugenol, sodium hydroxide, dehydroacetic acid, BHT. - Avvertenze Tenere lontano dalla portata dei bambini. Evitate di toccare la bocca e gli occhi con l'applicatore. In caso di rossore o irritazione cutanea interrompere l'uso. Evitare la zona del sedere del bimbo. Da utilizzare esclusivamente su cute intatta/integra. - Conservazione Conservare a temperatura ambiente. Validità post - apertura: 12 mesi. - Formato Flacone da 20 ml.

EUR 5.03
1