3 resultater (0,19183 sekunder)

Mærke

Butik

Pris (EUR)

Nulstil filter

Produkter
Fra
Butikker

COMFEEL-39030 PURIL.GEL 25

COMFEEL-39030 PURIL.GEL 25

Purilon Gel - Descrizione Purilon è un idrogel delicato composto da ingredienti naturali, senza alcun additivo. Viene utilizzato per le lesioni che necessitano di un debridement efficace e delicato del tessuto necrotico favorendo così una guarigione più rapida. La combinazione di proprietà idratanti e assorbenti* favorisce il debridement autolitico e la guarigione della lesione in ambiente umido**. L'applicatore garantisce un'applicazione controllata, semplice ed asettica, permettendo di utilizzare una sola mano. Il gel può essere rimosso tramite risciacquo. La consistenza viscosa del gel ne rende più facile la permanenza nella posizione in cui viene applicato; anche dopo l'assorbimento di essudato e frammenti di tessuto il gel resta coeso, evitando perdite e macerazione. Purilon gel idrata il tessuto necrotico e assorbe l'essudato in eccesso, la fibrina e i frammenti di tessuto dalla lesione. Composizione Purilon gel è costituito da acqua purificata, sodio carbossimetilcellulosa e alginato di calcio. Purilon è un gel molto delicato in quanto è composto da ingredienti naturali, senza alcun additivo. Modalità d'uso Purilon gel è indicato per le lesioni asciutte e necrotiche fibrinose, nonché per le lesioni miste con tessuto necrotico e di granulazione, come le ulcere degli arti inferiori, le ulcere da pressione, le ulcere del piede diabetico non infette; può essere usato anche sulle ustioni di primo e secondo grado. Il gel può essere utilizzato per tutta la durata del processo di guarigione per garantire l'ambiente umido ottimale. Purilon gel va utilizzato insieme a una medicazione secondaria. - Formato Disponibile da 15 g e 25 g. Cod. 3900, 3903 Bibliografia *Thomas S et al.www.dressings.org/TechnicalPublications/PDF/Coloplast - Dressings - Testing - 2003 - 2004. **Gottrup F et al.Cost effectiveness of hydrogel treatment in diabetic foot ulcers. EWMA 2002.

EUR 5.38
1

BRUNO GD40 GLUCOMETRO STRUMENTO

BRUNO GD40 GLUCOMETRO STRUMENTO

GD40 DELTA Sistema per la misurazione della Glicemia Per un pieno controllo dei valori ematici: Glicemia - Ematocrito Emoglobina - Chetoni Tecnologia 5 - elettrodi Tecnologia ASSI (Advanced Superior Sip - In) - Ampio range di ematocrito (0 - 70%) - Test su campioni di sangue venoso, capillare, arterioso e neonatale Risultati in 5 secondi - Sistema di espulsione della striscia reattiva in sicurezza - Misurazioni possibili in ogni momento della giornata: - Prima dei pasti principali (AC) - 2 ore dopo il pasto (PC) - In qualsiasi momento (Gen) - Facilità di lettura: - Grande dimensione e contrasto dei caratteri di testo - Elevata capacità di memorizzazione dei valori glicemici, facilmente recuperabili: - Tiene in memoria fino a 1000 risultati, con date, ore e modalità di misurazione - Avviso di controllo sui chetoni: - In condizioni particolari di iperglicemia - Elevata accuratezza e ripetibilità delle misurazioni, ottima maneggevolezza, eccellente praticità d’uso, facilità di lettura. Bruno GD40 Delta offre un’innovativa piattaforma ideata per un controllo glicemico rapido, accurato e af fidabile. Grazie alle dimensioni ridotte e al semplice funzionamento consente al paziente di monitorare i propri livelli di glicemia, ematocrito, emoglobina e chetoni in modo autonomo, in qualsiasi momento e luogo. > Estrema accuratezza, con tecnologia GDH > Ampio intervallo di ematocrito (0 - 70%) > Fessura della striscia reattiva illuminata > Schermo LCD retroilluminato per una lettura più facile > Sistema di rimozione della striscia di sicurezza > Affidabilità dimostrata clinicamente, validata da IDT* > Grande display > Un solo pulsante per tutte le funzioni * Institute for Diabetes Technology BIBLIOGRAFIA 1. International Organization for Standardization. ISO 15197: 2013. In vitro diagnostic test systems requirements for blood - glucose monitoring systems for self - testing in managing diabetes mellitus. http://www.iso.org/iso. 2. Clarke WL, et al. Evaluating clinical accuracy of systems for self - monitoring of blood glucose. Diabetes Care 1987; 10(5): 622 - 8. 3. Cherubini V, et al. Epidemiologia della chetoacidosi diabetica in Italia, G it Diabetol. Metab. 2014; 34: 110 - 116. 4. WHO, Prevention of blindness from diabetes mellitus, 2006.

EUR 27.78
1

FLOWFLEX SARS-COV2 1 SELF TEST

FLOWFLEX SARS-COV2 1 SELF TEST

Flowflex - SARS - CoV - 2 Antigen Rapid Test (Self - Testing) - Descrizione Test a flusso laterale per la rilevazione qualitativa dell'antigene nucleocapside da SARS - CoV - 2 in campioni di tampone nasale anteriore direttamente da individui sospettati di COVID - 19 entro i primi sette giorni dall'inizio dei sintomi. Il test può essere usato per analizzare campioni di soggetti asintomatici. Non distingue tra SARS - CoV e SARS - CoV - 2. I risultati riguardano l'identificazione dell'antigene di SARS - CoV - 2. Tale antigene si riscontra generalmente nei campioni prelevati dal tratto respiratorio superiore durante la fase acuta dell'infezione. I risultati del test si leggono visivamente nell'intervallo dei successivi 15 - 30 minuti, in base alla presenza o assenza di linee colorate. I risultati positivi indicano la presenza di antigeni virali, ma per determinare lo stato dell'infezione sono necessarie l'anamnesi e altri dati diagnostici personali. I risultati positivi non escludono la presenza di infezioni batteriche o l'infezione simultanea con altri virus. L'agente patogeno rilevato potrebbe non essere la causa esatta della patologia. I risultati negativi ottenuti su soggetti con sintomi comparsi da oltre sette giorni dovrebbero essere trattati come probabili negativi. Se occorre, cercare la conferma attraverso un'analisi molecolare. I risultati negativi non escludono l'infezione da SARS - CoV - 2. Una linea colorata, con funzione di controllo procedurale, apparirà sempre nell'area della linea di controllo, per indicare che è stato inserito un sufficiente volume di campione e che è avvenuto l'assorbimento della membrana. Il test è destinato all'uso come supporto per la diagnosi dell'infezione da SARS - CoV - 2. Non è stata determinata l'usabilità di test autonomi compiuti da soggetti che non abbiano compiuto 18 anni. È consigliabile che i minori di 18 anni siano sottoposti a test da un adulto. - Modalità d'uso 1. Preparazione: Lavarsi o disinfettarsi le mani. Assicurarsi che siano asciutte prima di iniziare il test. Prima di utilizzare il kit di test, leggere attentamente le istruzioni. Controllare la data di scadenza stampata sulla busta in pellicola. Aprire la busta. Controllare la finestra del risultato e il pozzetto del campione sulla cassetta. - 2. Prelievo del campione: Il prelievo autonomo con tampone nasale può essere eseguito da chi abbia compiuto 18 anni. I bambini sotto i 18 anni devono essere seguiti da un genitore o da un tutore legale. Seguire le linee guide locali per il prelievo dei campioni da parte dei bambini. - 3. Procedura di analisi: Svitare il tappo del contagocce dalla provetta della soluzione di estrazione senza schiacciarlo. Inserire il tubo nel foro sulla scatola del kit (oppure posizionare il tubo nel supporto del tubo). Aprire la confezione del tampone in corrispondenza dell'estremità del bastoncino. Non toccare la punta assorbente del tampone con le mani. Inserire l'intera punta assorbente del tampone in una narice. Utilizzando una leggera rotazione, spingere il tampone a meno di 2,5 cm dal bordo della narice. Ruotare il tampone 5 volte toccando lievemente all'interno della narice. Estrarre il tampone, inserirlo nell'altra narice e ripetere la procedura. Estrarre il tampone e inserirlo nella provetta, facendogli compiere un movimento circolare per 30 secondi. Ruotare 5 volte il tampone, comprimento al tempo stesso i lati della provetta. Estrarre il tampone mentre si comprime la provetta. Fissare saldamente la punta del contagocce sulla provetta del tampone di estrazione contenente il campione. Mescolare accuratamente ruotando o sfiorando il fondo della provetta. Svitare il piccolo tappo dall'estremità del contagocce. Comprimere delicatamente la provetta ed erogare 4 gocce di soluzione nel pozzetto dei campioni. Leggere il risultato quando il timer avrà raggiunto i 15 - 30 minuti. Non leggere se sono trascorsi 30 minuti. - 4. Interpretazione dei risultati: NEGATIVO: appare solo la linea di controllo (C) e nessuna linea di test (T). Significa che non è stato rilevato alcun antigene SARS - CoV - 2. Un risultato negativo dell'analisi indica che è improbabile che in questo momento si sia affetti da COVID - 19. Continuare ad attenersi a tutte le regole e le misure di protezione vigenti in occasione di contatti con altre persone. È possibile che ci sia un'infezione in atto anche se il test risulta negativo. Se se ne ha il sospetto, ripetere il test dopo 1 o 2 giorni, poiché il coronavirus non può essere rilevato con precisione in tutte le fasi dell'infezione. - POSITIVO: appaiono sia la linea di controllo (C) sia la linea di test (T). Significa che è stato rilevato l'antigene SARS - CoV - 2 (Nota: qualsiasi linea, anche molto debole, presente nell'area della linea di test deve considerarsi positiva). Il risultato positivo del test indica un'altissima probabilità che sia in atto l'infezione da COVID - 19. Rivolgersi immediatamente al proprio medico/al medico di base o all'ente sanitar…

EUR 1.94
1