13 risultati (0,12505 secondi )

Marca

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

Test Strips Per Misurazione Glicemia Glucocard Sm 25 Pezzi

Test Strips Per Misurazione Glicemia Glucocard Sm 50 Pezzi

Glucometro Glicemia E Chetonemia Glucomen Lx2 Set Meter

Glucometro Glicemia E Chetonemia Glucomen Lx2 Set Meter

GLUCOMEN LX2 Test della glicemia e test della chetonemia. Caratteristiche generali - Test di misurazione di glucosio: beta-D-glucosio nel sangue; - test di misurazione dei corpi chetonici: beta-idrossibutirrato (beta-chetone) nel sangue; - principio: elettrochimico; - capacità di memoria: ultimi 400 risultati con data ed ora; - capacità di trasferimento dati a PC; - durata della batteria: circa 1.000 test. L'autonomia della batteria può variare in base alle condizioni di misurazione; - dimensioni: 58,0x98,0x17,0 mm; - peso: 75 g. Correlazione: - glucosio: plasma equivalente; - beta-chetone: plasma equivalente. Campione tipo: - glucosio: sangue capillare intero fresco; - beta-chetone: sangue capillare intero fresco. Unità di misura: - glucosio: mg/decilitro; - beta-chetone: mmol/litro. Intervallo di misurazione: - glucosio: 20-600 mg/decilitro (1,1-33,3 mmol/litro); - beta-chetone: 0,1-8,0 mmol/litro. Tempo di risposta: - glucosio: 4 secondi; - beta-chetone: 10 secondi. Componenti Composizione e metodo (per 1 sensore) GlucosioEnzima del GlucoMen LX sensor: glucosio ossidasi (Aspergillus Niger), in legame covalente con il flavin-adenin-dinucleotide. Mediatore del GlucoMen LX sensor: ione esacianoferrato (III) Beta-chetoneCiascun sensore GlucoMen LX beta-ketone sensor contiene l 'enzima beta-idrossibutirrato deidrogenasi (Alcaligenes fecalis) ≥ 0,3 UI, mediatore ≥ 0,42 mcg, coenzima ≥ 0,28 mcg, componenti aggiuntivi (polimeri, tampone ecc.) Modalità d'uso Test glicemia Fase 1: lavare la zona del prelievo con acqua tiepida e sapone. Sciacquare e asciugare con cura. Fase 2: inserire il sensore nel glucometro. Prelevare un sensore e richiudere il flacone immediatamente. Inserire il sensore nella fessura con l'estremità provvista di barrette di contatto rivolta vero l'alto. Spingere il sensore con fermezza sino a fine corsa. Il glucometro si avvia automaticamente. Terminato un breve ciclo di controllo, sul display comparirà il simbolo lampeggiante di una goccia. Fase 3: applicare una goccia di sangue sul sensore. Ottenere una goccia di sangue piena e rotonda servendosi del dispositivo pungidito. Facilitare la formazione della goccia di sangue premendo delicatamente sulla zona del test. Mettere la goccia a contatto con l'estremità del sensore sino a che il campione ematico non sarà aspirato nella cella di reazione. Non premere l'area del test contro il sensore e non tentare di applicare un campione se la goccia di sangue ha perso la sua rotondità. Applicare il campione sul sensore GlucoMen LX sensor mentre il simbolo della goccia lampeggia sul display. Se il glucometro si spegne prima dell'applicazione del campione, rimuovere il sensore GlucoMen LX sensor e inserirlo nuovamente. Se il campione non viene applicato entro 2 minuti, il glucometro passa alla modalità "sleep". Fase 4: risultati del test in 4 secondi. Il display visualizza il conto alla rovescia per i 4 secondi in cui il glucometro esegue l'analisi. Trascorsi i 4 secondi, il risultato del livello glicemico comparirà sul display e i dati saranno archiviati nella memoria del glucometro. Lo strumento si spegne automaticamente alla rimozione del sensore. Smaltire i sensori usati. Test chetonemia Fase 1: lavarsi le mani con acqua calda e sapone. Sciacquare e asciugare accuratamente. I sensori GlucoMen LX beta-Ketone sensor sono progettati per essere utilizzati con sangue capillare fresco prelevato ESCLUSIVAMENTE dai polpastrelli. Non prelevare campioni di sangue da siti alternativi. Fase 2: estrarre un sensore dal blister e inserire la sua estremità con le barre di contatto rivolte verso l'alto. Spingere con cura il sensore sino in fondo. A questo punto lo strumento si accende automaticamente. Sul display vengono visualizzati brevemente tutti i segmenti. Subito dopo appaiono il simbolo lampeggiante della goccia di sangue e la scritta "Ket". Fase 3: tenendo la mano rivolta verso il basso massaggiare il dito con il pollice dalla base verso la punta per stimolare il flusso san

EUR 46.12
1

Strisce Misurazione Glicemia Glucofix Tech Sensor 25 Pezzi

Strisce Misurazione Glicemia Glucofix Tech Sensor 25 Pezzi

GLUCOFIX Descrizione Sensori per la glicemia. Utilizzare i sensori GLUCOFIX TECH Sensor esclusivamente con gli strumenti della linea GLUCOFIX TECH per la determinazione quantitativa del livello di glucosio nel sangue intero capillare fresco. La linea GLUCOFIX TECH include i seguenti strumenti: GLUC0FIX TECH per la determinazione del glucosio nel sangue, GLUCOFIX TECH 2K e GLUCOFIX TECH GK per la determinazione del glucosio e del p-idrossibutirrato (beta-chetone). I sensori GLUCOFIX TECH Sensor sono un dispositivo medico-diagnostico in vitro. I sensori sono stati concepiti per il monitoraggio e l'autocontrollo dei livelli di glucosio nel sangue delle persone con diabete mellito; possono essere usati anche in ambiente ospedaliero da personale medico-sanitario. Non è previsto l'utilizzo nella diagnosi o nello screening del diabete o l'uso nei neonati. Non modificare il proprio trattamento sulla base dei risultati dei test senza aver prima consultato il medico o il personale medico-sanitario. Il glucosio presente nel campione di sangue si lega ai reagenti presenti sul sensore e questa reazione produce una leggera corrente elettrica la cui intensità è proporzionale alla concentrazione di glucosio nel sangue. Lo strumento misura questa corrente e calcola i valori glicemici. Modalità d'uso Per ottenere risultati del test accurati, lasciare che i sensori e lo strumento si adeguino all'ambiente circostante per almeno 30 minuti prima di controllare il glucosio nel sangue. Le condizioni di funzionamento sono: temperatura 5-45 °C (41-113 °F); umidità relativa 20-90%. 1. Prelevare 1 sensore dal flacone con mani pulite e asciutte. - I sensori sono esclusivamente monouso. Non usare i sensori se sono bagnati, danneggiati, o conservati in un flacone danneggiato. - Chiudere saldamente il tappo del flacone immediatamente dopo aver prelevato il sensore. - Usare il sensore immediatamente. 2. Inserire un sensore nuovo nell'apertura dei sensori sullo strumento. Il simbolo della goccia inizierà a lampeggiare sul display. 3. Prelevare un campione di sangue usando una penna pungidito e una lancetta nuova, seguendo le relative istruzioni per l'uso. 4. Accostare la goccia di sangue all'estremità del sensore fino a che il visore di controllo sarà pieno. - Non testare sangue che cola o che si espande dal sito di puntura. - Non strisciare il sangue sul sensore. - Non premere con forza il sensore sul sito di puntura. - Non toccare il sensore quando lo strumento ha iniziato il conto alla rovescia. 5. Il risultato del test comparirà sullo schermo appena concluso il test. 6. Premere il tasto di espulsione per rimuovere il sensore. - Una volta utilizzati per il monitoraggio della glicemia, i sensori e le lancette diventano rifiuti a rischio biologico; dovranno pertanto essere smaltiti conformemente alle normative locali in materia di rifiuti a rischio biologico. - Se i risultati del test non sono coerenti con lo stato di salute percepito: • accertarsi di aver eseguito il test in modo corretto, come spiegato nel manuale d'uso. Poi, eseguire un test di controllo per verificare che il sistema funzioni correttamente. Nel caso in cui sia stato usato sangue dal palmo o dall'avambraccio, ripetere il test usando un campione di sangue prelevato dal polpastrello (non usare un sito di prelievo alternativo). Se il risultato del test continua a non essere coerente con lo stato di salute percepito, consultare il medico o il personale medico-sanitario. Avvertenze - Tenere lo strumento, i sensori e gli altri componenti lontani dalla portata e dalla vista dei bambini. Le parti di piccole dimensioni possono costituire un pericolo di soffocamento. - Maneggiare il flacone e i sensori con mani pulite e asciutte. - Smaltire il flacone e i sensori usati conformemente alle normative locali. - Maneggiare il sangue può essere pericoloso. Lei o altri potreste venire infettati da microrganismi patogeni a causa di procedure errate o imprecise. Prestare estrema attenzione maneggiando il sa

EUR 34.16
1

Strisce Misurazione Glicemia Glucofix Tech Sensor 50 Pezzi

Strisce Misurazione Glicemia Glucofix Tech Sensor 50 Pezzi

GLUCOFIX Descrizione Sensori per la glicemia. Utilizzare i sensori GLUCOFIX TECH Sensor esclusivamente con gli strumenti della linea GLUCOFIX TECH per la determinazione quantitativa del livello di glucosio nel sangue intero capillare fresco. La linea GLUCOFIX TECH include i seguenti strumenti: GLUC0FIX TECH per la determinazione del glucosio nel sangue, GLUCOFIX TECH 2K e GLUCOFIX TECH GK per la determinazione del glucosio e del p-idrossibutirrato (beta-chetone). I sensori GLUCOFIX TECH Sensor sono un dispositivo medico-diagnostico in vitro. I sensori sono stati concepiti per il monitoraggio e l'autocontrollo dei livelli di glucosio nel sangue delle persone con diabete mellito; possono essere usati anche in ambiente ospedaliero da personale medico-sanitario. Non è previsto l'utilizzo nella diagnosi o nello screening del diabete o l'uso nei neonati. Non modificare il proprio trattamento sulla base dei risultati dei test senza aver prima consultato il medico o il personale medico-sanitario. Il glucosio presente nel campione di sangue si lega ai reagenti presenti sul sensore e questa reazione produce una leggera corrente elettrica la cui intensità è proporzionale alla concentrazione di glucosio nel sangue. Lo strumento misura questa corrente e calcola i valori glicemici. Modalità d'uso Per ottenere risultati del test accurati, lasciare che i sensori e lo strumento si adeguino all'ambiente circostante per almeno 30 minuti prima di controllare il glucosio nel sangue. Le condizioni di funzionamento sono: temperatura 5-45 °C (41-113 °F); umidità relativa 20-90%. 1. Prelevare 1 sensore dal flacone con mani pulite e asciutte. - I sensori sono esclusivamente monouso. Non usare i sensori se sono bagnati, danneggiati, o conservati in un flacone danneggiato. - Chiudere saldamente il tappo del flacone immediatamente dopo aver prelevato il sensore. - Usare il sensore immediatamente. 2. Inserire un sensore nuovo nell'apertura dei sensori sullo strumento. Il simbolo della goccia inizierà a lampeggiare sul display. 3. Prelevare un campione di sangue usando una penna pungidito e una lancetta nuova, seguendo le relative istruzioni per l'uso. 4. Accostare la goccia di sangue all'estremità del sensore fino a che il visore di controllo sarà pieno. - Non testare sangue che cola o che si espande dal sito di puntura. - Non strisciare il sangue sul sensore. - Non premere con forza il sensore sul sito di puntura. - Non toccare il sensore quando lo strumento ha iniziato il conto alla rovescia. 5. Il risultato del test comparirà sullo schermo appena concluso il test. 6. Premere il tasto di espulsione per rimuovere il sensore. - Una volta utilizzati per il monitoraggio della glicemia, i sensori e le lancette diventano rifiuti a rischio biologico; dovranno pertanto essere smaltiti conformemente alle normative locali in materia di rifiuti a rischio biologico. - Se i risultati del test non sono coerenti con lo stato di salute percepito: • accertarsi di aver eseguito il test in modo corretto, come spiegato nel manuale d'uso. Poi, eseguire un test di controllo per verificare che il sistema funzioni correttamente. Nel caso in cui sia stato usato sangue dal palmo o dall'avambraccio, ripetere il test usando un campione di sangue prelevato dal polpastrello (non usare un sito di prelievo alternativo). Se il risultato del test continua a non essere coerente con lo stato di salute percepito, consultare il medico o il personale medico-sanitario. Avvertenze - Tenere lo strumento, i sensori e gli altri componenti lontani dalla portata e dalla vista dei bambini. Le parti di piccole dimensioni possono costituire un pericolo di soffocamento. - Maneggiare il flacone e i sensori con mani pulite e asciutte. - Smaltire il flacone e i sensori usati conformemente alle normative locali. - Maneggiare il sangue può essere pericoloso. Lei o altri potreste venire infettati da microrganismi patogeni a causa di procedure errate o imprecise. Prestare estrema attenzione maneggiando il sa

EUR 67.10
1

Strisce Misurazione Chetonemia Glucomen Areo B-ketone Sensor 10 Pezzi

Strisce Misurazione Chetonemia Glucomen Areo B-ketone Sensor 10 Pezzi

GLUCOMEN AREO B-KETONE SENSOR Descrizione Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Sensori per l'autocontrollo della chetonemia con lo strumento GlucoMen areo 2K. Sono sensori indicati per la determinazione quantitativa del beta-idrossibutirrato (BOHB o beta-chetone) nel sangue intero capillare fresco. Utilizzare i sensori GlucoMen areo Beta-Ketone Sensor esclusivamente con lo strumento GlucoMen areo 2K. Il sistema GlucoMen areo 2K è stato concepito per il monitoraggio e l 'autocontrollo a domicilio dei livelli di glucosio e beta-chetone nel sangue e può essere utilizzato anche in ambiente ospedaliero da personale medico-sanitario. Non è previsto l 'utilizzo del sistema nella diagnosi o nello screening della chetonemia (DKA) o l 'uso nei neonati. Non modificare la terapia sulla base dei risultati dei test della chetonemia senza aver prima consultato il medico o il personale medico-sanitario. Caratteristiche generali Misurazione della chetonemiabeta-idrossibutirrato (BOHB o beta-chetone) nel sangue Composizione enzimatica (per cm2 di una striscia reattiva per la misurazione della chetonemia- D-3-idrossibutirrato deidrogenasi (Pseudomonas sp. ) 1,5% w/w - coenzima (NAD+), 0,7% w/w - mediatore redox: 1,10-fenantrolina-5,6-dione, 20,0% w/w - sostanze non reattive: 77,8% w/w Unità di misura Beta-chetonemmol/L (non modificabile) Intervallo di misurazione Beta-chetone0,1-8,0 mmol/L Tempo di risposta Beta-chetone8 secondi Volume campione Beta-chetone0,8 microL Range di accettabilità dell'ematocrito Beta-chetoneeffettua in automatico la compensazione della misura in funzione dell'ematocrito nel range 20-60% Calibrazione e tracciabilitàil sistema GlucoMen areo 2K è stato calibrato sui valori di riferimento del plasma determinati con una procedura Stanbio Beta-Hydroxybutyrate LiquiColor, Procedure No. 2440 (Stanbio Laboratory, 1261 North Main Street, Boerne, Texas 78006). L'analizzatore che impiega il kit Stanbio (procedura di misurazione di riferimento secondaria) è stato calibrato con una serie di standard contenenti beta-idrossibutirrato (calibratori primari) preparati con metodo gravimetrico presso lo Stanbio Laboratory. Campionesangue intero capillare fresco Codifica sensorinon richiesta Igienicitàespulsione automatica della striscia reattiva mediante tasto di espulsione dedicato Campionamentoaspirazione automatica del campione di sangue per capillarità Ambiente operativo Beta-chetoneintervallo di temperatura: 10-40°C umidità relativa: Modalità d'uso 1. Introdurre un nuovo sensore GlucoMen areo Beta-Ketone Sensor (colore viola chiaro) nell'apertura per l'inserimento dei sensori. Il simbolo della goccia inizierà a lampeggiare sul display e il simbolo chetoni "Keth" comparirà in basso a sinistra. Se non compare niente sul display, rimuovere il sensore, inserirlo nuovamente nell'apertura e attendere che il simbolo della goccia inizi a lampeggiare. 2. Tenere l 'estremità del sensore a contatto con la goccia di sangue fino al riempimento del visore di controllo. Si sentirà un segnale acustico (se abilitato) e il display visualizzerà un conto alla rovescia. 3. Leggere i risultati del test. Un segnale acustico annuncerà la comparsa sullo schermo del risultato del test con il simbolo chetoni " Keth". Il simbolo lampeggerà fino allo spegnimento dello strumento. 4. Per rimuovere il sensore premere il tasto di espulsione. Lo strumento si spegnerà. Non utilizzare i sensori GlucoMen areo Beta-Ketone Sensor per testare campioni prelevati da siti alternativi: utilizzare esclusivamente sangue capillare fresco prelevato dai polpastrelli. Avvertenze I sensori GlucoMen areo Beta-Ketone Sensor sono da utilizzarsi esclusivamente per uso diagnostico in vitro (solo per uso esterno). I risultati potrebbero essere non corretti se il paziente è disidratato, gravemente iperteso, in stato di shock o in stato iperosmolare. Non testare pazienti in condizioni di salute critiche. Se i risultati del test della chetonemia ematica non risultano compatibili con

EUR 25.40
1

Strisce Glucomen Areo Sensor Per Analisi Del Glucosio 10 Pezzi

Strisce Glucomen Areo Sensor Per Analisi Del Glucosio 10 Pezzi

GLUCOMEN AREO SENSOR Descrizione Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Sensori per la determinazione quantitativa del livello di glucosio nel sangue intero capillare fresco; sono da utilizzarsi esclusivamente con lo strumento GlucoMen areo 2K. I sensori sono stati concepiti per il monitoraggio e l'autocontrollo dei livelli di glucosio nel sangue delle persone con diabete mellito; possono essere usati anche in ambiente ospedaliero da personale medico-sanitario. Non è previsto l'utilizzo nella diagnosi o nello screening del diabete o l'uso nei neonati. Non modificare il proprio trattamento sulla base dei risultati dei test senza aver prima consultato il medico o il personale medico-sanitario. Caratteristiche generali Misurazione della glicemiaspecificità per il beta-D-glucosio nel sangue Composizione enzimatica (per cm2) di una striscia reattiva per la misurazione della glicemia- glucosio ossidasi (da Aspergillus niger), 3,5% - mediatore: ione esacianoferrato (III), 17,5% - sostanze non reattive, 79% Unità di misura Glucosiomg/dL (non modificabile) Intervallo di misurazione Glucosio20-600 mg/dL Tempo di risposta Glucosio5 secondi Volume campione Glucosio0,5 microL Range di accettabilità dell'ematocrito Glucosioeffettua in automatico la correzione della misura in funzione dell'ematocrito (10-70%) Correlazioneplasma equivalente Campionesangue intero capillare fresco Codifica sensoriautocodifica Igienicitàespulsione automatica della striscia reattiva mediante tasto di espulsione dedicato Campionamentoaspirazione automatica del campione di sangue per capillarità Uso di siti alternativi (AST)consentito (palmo della mano e avambraccio) Ambiente operativointervallo di temperatura: 5-45°C umidità: 20%-90% (senza condensa) Modalità d'uso 1. Introdurre un nuovo sensore GlucoMen areo Sensor (colore bianco) nell'apertura per l'inserimento dei sensori. Il simbolo della goccia inizierà a lampeggiare sul display e il simbolo glucosio "Glu" comparirà in basso a sinistra. Se non comparisse niente sul display, rimuovere il sensore, inserirlo nuovamente nell'apertura e attendere che il simbolo della goccia inizi a lampeggiare. Per informazioni su come utilizzare la penna pungidito, leggere le relative istruzioni per l'uso. 2. Tenere l'estremità del sensore a contatto con la goccia di sangue fino al riempimento del visore di controllo. A quel punto si sentirà un segnale acustico (se abilitato) e il display visualizzerà un conto alla rovescia. 3. Leggere i risultati del test. Un segnale acustico annuncerà la comparsa sullo schermo del risultato del test con il simbolo glucosio "Glu". 4. Per rimuovere il sensore premere il tasto di espulsione. Lo strumento si spegnerà. Avvertenze Tenere lo strumento, i sensori e gli altri componenti lontani dalla portata e dalla vista dei bambini. Le parti di piccole dimensioni possono costituire un pericolo di soffocamento. Maneggiare il flacone e i sensori con mani pulite e asciutte. Smaltire il flacone e i sensori usati conformemente alle normative locali. Maneggiare il sangue può essere pericoloso: prestare estrema attenzione maneggiando il sangue, i sensori, le lancette e lo strumento. Conservazione Conservare il flacone dei sensori in un luogo asciutto, a una temperatura di 4-30°C. Non congelare. Evitare il calore e la luce solare diretta. Conservare tutti i sensori inutilizzati nel flacone originale e dopo averne prelevato uno, chiudere saldamente il tappo per preservarne la qualità. Non trasferire i sensori in altri contenitori. Non usare i sensori oltre la data di scadenza. Non usare i sensori oltre 12 mesi dalla prima apertura del loro flacone. Si raccomanda di scrivere sull'etichetta la data di smaltimento (data prima apertura + 12 mesi). Le strisce in confezione chiusa hanno una validità di 24 mesi dalla data di fabbricazione. Formato Confezione da 10 sensori. Cod. 48526

EUR 14.00
1

Strisce Misurazione Glicemia Glucomen Areo Sensor 25 Pezzi

Strisce Misurazione Glicemia Glucomen Areo Sensor 25 Pezzi

GLUCOMEN AREO SENSOR Descrizione Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Sensori per la determinazione quantitativa del livello di glucosio nel sangue intero capillare fresco; sono da utilizzarsi esclusivamente con lo strumento GlucoMen areo 2K. I sensori sono stati concepiti per il monitoraggio e l'autocontrollo dei livelli di glucosio nel sangue delle persone con diabete mellito; possono essere usati anche in ambiente ospedaliero da personale medico-sanitario. Non è previsto l'utilizzo nella diagnosi o nello screening del diabete o l'uso nei neonati. Non modificare il proprio trattamento sulla base dei risultati dei test senza aver prima consultato il medico o il personale medico-sanitario. Caratteristiche generali Misurazione della glicemiaspecificità per il beta-D-glucosio nel sangue Composizione enzimatica (per cm2) di una striscia reattiva per la misurazione della glicemia- glucosio ossidasi (da Aspergillus niger), 3,5% - mediatore: ione esacianoferrato (III), 17,5% - sostanze non reattive, 79% Unità di misura Glucosiomg/dL (non modificabile) Intervallo di misurazione Glucosio20-600 mg/dL Tempo di risposta Glucosio5 secondi Volume campione Glucosio0,5 microL Range di accettabilità dell'ematocrito Glucosioeffettua in automatico la correzione della misura in funzione dell'ematocrito (10-70%) Correlazioneplasma equivalente Campionesangue intero capillare fresco Codifica sensoriautocodifica Igienicitàespulsione automatica della striscia reattiva mediante tasto di espulsione dedicato Campionamentoaspirazione automatica del campione di sangue per capillarità Uso di siti alternativi (AST)consentito (palmo della mano e avambraccio) Ambiente operativointervallo di temperatura: 5-45°C umidità: 20%-90% (senza condensa) Modalità d'uso 1. Introdurre un nuovo sensore GlucoMen areo Sensor (colore bianco) nell'apertura per l'inserimento dei sensori. Il simbolo della goccia inizierà a lampeggiare sul display e il simbolo glucosio "Glu" comparirà in basso a sinistra. Se non comparisse niente sul display, rimuovere il sensore, inserirlo nuovamente nell'apertura e attendere che il simbolo della goccia inizi a lampeggiare. Per informazioni su come utilizzare la penna pungidito, leggere le relative istruzioni per l'uso. 2. Tenere l'estremità del sensore a contatto con la goccia di sangue fino al riempimento del visore di controllo. A quel punto si sentirà un segnale acustico (se abilitato) e il display visualizzerà un conto alla rovescia. 3. Leggere i risultati del test. Un segnale acustico annuncerà la comparsa sullo schermo del risultato del test con il simbolo glucosio "Glu". 4. Per rimuovere il sensore premere il tasto di espulsione. Lo strumento si spegnerà. Avvertenze Tenere lo strumento, i sensori e gli altri componenti lontani dalla portata e dalla vista dei bambini. Le parti di piccole dimensioni possono costituire un pericolo di soffocamento. Maneggiare il flacone e i sensori con mani pulite e asciutte. Smaltire il flacone e i sensori usati conformemente alle normative locali. Maneggiare il sangue può essere pericoloso: prestare estrema attenzione maneggiando il sangue, i sensori, le lancette e lo strumento. Conservazione Conservare il flacone dei sensori in un luogo asciutto, a una temperatura di 4-30°C. Non congelare. Evitare il calore e la luce solare diretta. Conservare tutti i sensori inutilizzati nel flacone originale e dopo averne prelevato uno, chiudere saldamente il tappo per preservarne la qualità. Non trasferire i sensori in altri contenitori. Non usare i sensori oltre la data di scadenza. Non usare i sensori oltre 12 mesi dalla prima apertura del loro flacone. Si raccomanda di scrivere sull'etichetta la data di smaltimento (data prima apertura + 12 mesi). Le strisce in confezione chiusa hanno una validità di 24 mesi dalla data di fabbricazione. Formato Confezione da 25 sensori. Cod. 48528

EUR 31.95
1

Strisce Misurazione Glicemia Glucomen Areo Sensor 50 Pezzi

Strisce Misurazione Glicemia Glucomen Areo Sensor 50 Pezzi

GLUCOMEN AREO SENSOR Descrizione Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Sensori per la determinazione quantitativa del livello di glucosio nel sangue intero capillare fresco; sono da utilizzarsi esclusivamente con lo strumento GlucoMen areo 2K. I sensori sono stati concepiti per il monitoraggio e l'autocontrollo dei livelli di glucosio nel sangue delle persone con diabete mellito; possono essere usati anche in ambiente ospedaliero da personale medico-sanitario. Non è previsto l'utilizzo nella diagnosi o nello screening del diabete o l'uso nei neonati. Non modificare il proprio trattamento sulla base dei risultati dei test senza aver prima consultato il medico o il personale medico-sanitario. Caratteristiche generali Misurazione della glicemiaspecificità per il beta-D-glucosio nel sangue Composizione enzimatica (per cm2) di una striscia reattiva per la misurazione della glicemia- glucosio ossidasi (da Aspergillus niger), 3,5% - mediatore: ione esacianoferrato (III), 17,5% - sostanze non reattive, 79% Unità di misura Glucosiomg/dL (non modificabile) Intervallo di misurazione Glucosio20-600 mg/dL Tempo di risposta Glucosio5 secondi Volume campione Glucosio0,5 microL Range di accettabilità dell'ematocrito Glucosioeffettua in automatico la correzione della misura in funzione dell'ematocrito (10-70%) Correlazioneplasma equivalente Campionesangue intero capillare fresco Codifica sensoriautocodifica Igienicitàespulsione automatica della striscia reattiva mediante tasto di espulsione dedicato Campionamentoaspirazione automatica del campione di sangue per capillarità Uso di siti alternativi (AST)consentito (palmo della mano e avambraccio) Ambiente operativointervallo di temperatura: 5-45°C umidità: 20%-90% (senza condensa) Modalità d'uso 1. Introdurre un nuovo sensore GlucoMen areo Sensor (colore bianco) nell'apertura per l'inserimento dei sensori. Il simbolo della goccia inizierà a lampeggiare sul display e il simbolo glucosio "Glu" comparirà in basso a sinistra. Se non comparisse niente sul display, rimuovere il sensore, inserirlo nuovamente nell'apertura e attendere che il simbolo della goccia inizi a lampeggiare. Per informazioni su come utilizzare la penna pungidito, leggere le relative istruzioni per l'uso. 2. Tenere l'estremità del sensore a contatto con la goccia di sangue fino al riempimento del visore di controllo. A quel punto si sentirà un segnale acustico (se abilitato) e il display visualizzerà un conto alla rovescia. 3. Leggere i risultati del test. Un segnale acustico annuncerà la comparsa sullo schermo del risultato del test con il simbolo glucosio "Glu". 4. Per rimuovere il sensore premere il tasto di espulsione. Lo strumento si spegnerà. Avvertenze Tenere lo strumento, i sensori e gli altri componenti lontani dalla portata e dalla vista dei bambini. Le parti di piccole dimensioni possono costituire un pericolo di soffocamento. Maneggiare il flacone e i sensori con mani pulite e asciutte. Smaltire il flacone e i sensori usati conformemente alle normative locali. Maneggiare il sangue può essere pericoloso: prestare estrema attenzione maneggiando il sangue, i sensori, le lancette e lo strumento. Conservazione Conservare il flacone dei sensori in un luogo asciutto, a una temperatura di 4-30°C. Non congelare. Evitare il calore e la luce solare diretta. Conservare tutti i sensori inutilizzati nel flacone originale e dopo averne prelevato uno, chiudere saldamente il tappo per preservarne la qualità. Non trasferire i sensori in altri contenitori. Non usare i sensori oltre la data di scadenza. Non usare i sensori oltre 12 mesi dalla prima apertura del loro flacone. Si raccomanda di scrivere sull'etichetta la data di smaltimento (data prima apertura + 12 mesi). Le strisce in confezione chiusa hanno una validità di 24 mesi dalla data di fabbricazione. Formato Confezione da 50 sensori. Cod. 49198

EUR 70.00
1