2 risultati (0,12306 secondi )

Marca

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

Olio alimentare semi lino 100 ml

Olio alimentare semi lino 100 ml

Olio di semi di lino Descrizione Olio di lino è un integratore alimentare a base di olio di lino e vitamina E. L'olio di lino favorisce il metabolismo dei lipidi, l'integrità e la funzionalità delle membrane cellulari. La vitamina E contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. L'olio di lino si ricava per semplice spremitura a freddo dai semi della pianta, senza l'utilizzo di solventi. L'aggiunta di vitamina E permette di preservare a lungo tutte le proprietà organolettiche del prodotto. È un prodotto privo di conservanti, OGM free e non irradiato. È un olio particolarmente ricco in acidi grassi della serie omega 3 (acido linolenico) ed omega 6 (acido linoleico). Le cellule dei mammiferi non sono in grado di sintetizzare tutti gli acidi grassi polinsaturi per la mancanza di alcuni enzimi metabolici, presenti invece in pesci e piante. Per questo motivo Omega-3 ed Omega-6 sono definiti 'acidi grassi essenziali' e devono essere assunti tramite gli alimenti (es. pesce, alcuni oli vegetali, frutta secca oleosa) o per mezzo di specifici integratori. Gli omega 3 sono importanti per il trattamento delle infiammazioni, per la viscosità e la pressione del sangue, per l'attività immunitaria e per l'attività del sistema nervoso centrale. L'olio di lino sostiene la riduzione del colesterolo, previene la steatosi epatica, reduce la resistenza all'insulina e l'infiammazione. In caso di gotta può contribuire ad alleviare il dolore o il rigonfiamento articolare improvviso e forte, sintomi propri di questa condizione. Il disturbo da deficit dell'attenzione iperattivo (ADHD) può essere collegato a una carenza di omega-3, pertanto quest'olio può essere un valido aiuto. La carenza di omega-3 può essere collegata alla depressione e l'aumento di acidi grassi essenziali nella dieta degli adolescenti sembra favorire la riduzione degli atteggiamenti aggressivi tipici di questa fascia d'età. Gli omega 3 sono importanti nei bambini per lo sviluppo del cervello e degli occhi e sono utili per il trattamento delle allergie, dell'asma e di vari disturbi della pelle. Come cosmetico l'olio di lino ha proprietà emollienti, antinfiammatorie nelle affezioni cutanee, districanti e lucidanti per i capelli. Ingredienti Olio di semi di lino (Linum usitatissimum L.), vitamina E. Caratteristiche nutrizionali Contenuti medi per dose giornaliera Olio di lino3,990 g di cui acidi grassi saturi3,587 g di cui acido linoleico0,650 g Acido alfa-linoleico2,242 g Vitamina E10,0 mg (83,3% VNR*) *VNR: Valori Nutritivi di Riferimento. Modalità d'uso Si consiglia l'assunzione di 2 cucchiaini da tè al giorno da assumere puri o per condire a crudo insalate, cereali, zuppe, pasta. Per uso cosmetico applicare con un massaggio idoneo fino a completo assorbimento. Sui capelli distribuire come impacco e lasciare in posa 30-60 minuti prima dello shampoo; sul capello asciutto, applicare qualche goccia sulle lunghezze. Formato Flacone da 100 ml. Cod. 291343 Bibliografia Campos J. et al. 'Linseed essential oil - Source of Lipids as Active Ingredients for Pharmaceuticals and Nutraceuticals'. Curr. Med. Chem. doi: 10.2174/0929867325666181031105603. 2018. Gonçalves N.B. et al. 'α-Linolenic acid prevents hepatic steatosis and improves glucose tolerance in mice fed a high-fat diet'. Clinics (Sao Paulo). 73:e150. doi: 10.6061/clinics/2018/e150. 2018. Skoczynska A.H. et al. 'Linseed oil increases HDL3 cholesterol and decreases blood pressure in patients diagnosed with mild hypercholesterolaemia'. Kardiol. Pol. 76(8):1242-1250. 2018.

EUR 9.85
1

Borragine bio 100ml

Borragine bio 100ml

Olio di borragine Descrizione Integratore alimentare a base di olio di borragine biologico che favorisce la funzionalità articolare, l'integrità e la funzionalità delle membrane cellulari, il trofismo e la funzionalità della pelle. È un prodotto privo di conservanti, OGM free e non irradiato. L'olio di Borragine si ricava per semplice spremitura a freddo dai semi della pianta, senza l'utilizzo di solventi. È una delle fonti vegetali più ricche di acido gammalinolenico (GLA), acido essenziale della serie omega 6. Sono inoltre presenti acido linoleico, oleico, palmitico, stearico, accanto ad acido alfa-linolenico, un acido grasso della serie omega-3. L'assunzione del GLA permette di oltrepassare il blocco del primo anello della catena e consente il regolare verificarsi del processo biologico di produzione di prostaglandine che intervengono nelle reazioni infiammatorie, come agenti antipertensivi ed inibitori dell'aggregazione piastrinica. L'olio di borragine non ha proprietà ipotensive, ma interferisce con i meccanismi biochimici e cellulari che determinano l'ipertensione, ossia con il sistema aldosterone-renina-angiotensina. L'acido gammalinolenico è un acido grasso essenziale fondamentale per la vita stessa, importante costituente delle cellule e degli organuli sub-cellulari, partecipando alla struttura delle membrane che li delimitano. Come acido grasso, inoltre, è indispensabile per il regolare metabolismo di tutte le frazioni lipidiche (trigliceridi e colesterolo). È fondamentale il rapporto tra acidi grassi e colesterolo. Una carenza di acidi grassi insaturi può essere responsabile di capelli fragili e opachi, fragilità delle unghie, forfora e può predisporre all'insorgenza di febbre da fieno, asma bronchiale ed allergie in genere, disturbi della pelle, come eczema, dermatiti, eczema infantile, eczema non allergico, acne e pelle secca, psoriasi, disturbi cardiaci, anomalie del sistema circolatorio e dei reni. L'azione antinvecchiamento degli acidi grassi essenziali omega-6 è attuata attraverso la stimolazione dei linfociti T soppressori, che inibiscono la proliferazione delle cellule muscolari lisce nella parete arteriosa, le alterazioni lipidiche ed i disturbi cardiovascolari che ne derivano. Gli acidi grassi insaturi si sono dimostrati efficaci nella prevenzione dei disturbi alla prostata e dell'iperattività nervosa. Sono essenziali per un'attività ghiandolare normale, specialmente delle ghiandole surrenali e della tiroide. La somministrazione di GLA riduce la proliferazione e l'attivazione dei linfociti T intra-articolari ed una sperimentazione clinica in doppio cieco ha dimostrato che l'olio di borragine è utile nel trattamento dell'artrite reumatoide, riducendo la rigidità ed il gonfiore articolare. Per applicazioni locali è utile in caso di dermatiti, rughe, smagliature, pelle secca e screpolata. Il GLA è efficace come emolliente, decongestionante e regolatore cellulare; è stato inoltre dimostrato che favorisce il mantenimento dell'idratazione naturale della pelle contrastando i processi di evaporazione trans-epidermica e migliorando di conseguenza l'idratazione e l'elasticità cutanea. Ottimo anche come trattamento contro l'invecchiamento. Ingredienti Olio di borragine biologico (Borago officinalis L.). Caratteristiche nutrizionali Contenuti medi per dose giornaliera Olio di borragine4,000 g di cui acidi grassi insaturi3,351 g di cui acido gammalinolenico0,802 g Modalità d'uso 2 cucchiaini da tè al giorno da assumere puri o per condire a crudo insalate, cereali, zuppe, pasta. Per un uso cosmetico applicare con un massaggio idoneo fino a completo assorbimento. Avvertenze Non sono noti studi clinici controllati in donne in gravidanza e durante allattamento: in conformità con la prassi medica generale, il prodotto non deve essere impiegato senza prima avere sentito il parere del medico. Conservazione Conservare in luogo fresco e asciutto e lontano da fonti di calore. Dopo l'apertura conservare in frigorifero. La data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra. Validità a confezionamento integro: 36 mesi. Formato Flacone da 100 ml. Cod. F291341 Bibliografia Bamford J.T. et al. “Oral evening primrose oil and borage oil for eczema”. Cochrane Database Syst. Rev. (4):CD004416. 2013. Belch J.J. et al. “Evening primrose oil and borage oil in rheumatologic conditions.” Am. J. Clin. Nutr. 71:352S-6S. 2000. Lukivskaya O.Y. et al. “Reversal of experimental ethanol-induced liver steatosis by borage oil”. Phytother. Res. 26 (11):1626-31. 2012. Maldonado-Menetti Jdos S. et al. “Borage oil attenuates

EUR 13.77
1