Test Antigenico Rapido Covid-19 Determinazione Qualitativa Antigeni Sars-cov-2 In Tamponi Nasali Mediante Immunocromatografia 25 Pezzi Uso
GIMA
SARS-COV-2 ANTIGEN RAPID TEST KIT
Descrizione
Il prodotto è volto al rilevamento qualitativo di antigeni contro il SARS-COV-2
in campioni clinici (tampone nasale). Kit test rapido (immunocromatografia con
oro colloidale) destinato al rilevamento qualitativo degli antigeni contro il
SARSCoV-2 in campioni clinici (tampone nasale). - Non invasivo, semplice da
usare;
- pratico, non richiede alcun dispositivo;
- rapido, fornisce risultati in 15 minuti;
- stabile e molto accurato;
- economico e conveniente.
L’attuale scheda di test si basa sulla specifica reazione anticorpo-antigene e
sulla tecnologia di immunoanalisi. La scheda di prova contiene l'anticorpo
monoclonale della proteina N del SARS-CoV-2 marcato in oro colloidale, che è
pre-rivestito sul tampone di combinazione, l’anticorpo monoclonale della
proteina N del SARS-CoV-2 abbinato immobilizzato sull'area di test (T) e
l’anticorpo corrispondente nell'area di controllo di qualità (C). Durante il
test la proteina N nel campione si combina con l’anticorpo monoclonale della
proteina colloidale del SARS-CoV-2 N marcato in oro, che è pre-rivestito sul
tampone di combinazione. I coniugati migrano verso l'alto sotto l'effetto
capillare, e sono successivamente catturati dall’anticorpo monoclonale della
proteina N immobilizzato nell'area di test (T). Più alto è il contenuto di
proteina N nel campione, più alte sono le catture dei coniugati e più scuro è il
colore nell'area di test. Se non vi è alcun virus nel campione o se il contenuto
del virus è inferiore al limite di rilevazione, non viene mostrato alcun colore
nell'area di test (T). Indipendentemente dalla presenza o dall’assenza di virus
nel campione, nell'area di controllo di qualità (C) appare una striscia viola.
La striscia viola nell'area di controllo di qualità (C) è un criterio per
giudicare se c’è o meno un campione sufficiente e se la procedura cromatografica
è normale o meno.
Prestazioni cliniche
Sensibilità diagnostica: 92.00% (95%CI: 83,63%-96,28%)
Specificità diagnostica: 99,26% (95%CI: 95,92%-99,87%)
Modalità d'uso
Requisiti del campione
Il prodotto viene utilizzato per testare campioni di tampone nasale umano.
Raccolta del campione: durante le procedure di raccolta dei campioni, fare
attenzione a proteggere adeguatamente e ad evitare il contatto diretto col
campione. In caso di contatto accidentale, il trattamento di disinfezione deve
essere effettuato in tempo e devono essere prese le misure necessarie. Campione
con tampone nasale: durante la raccolta del campione la testa del tampone deve
essere interamente inserita nella cavità nasale e ruotata delicatamente 5 volte.
Una volta rimossa, la testa del tampone nasale deve essere provata nell’altra
cavità nasale nello stesso modo per far sì che ci sia abbastanza campione.
Conservazione del campione: dopo la raccolta del campione, completare il test
entro 1 ora. Il campione dovrebbe arrivare a temperatura ambiente prima del
test.
Metodo di prova
Si prega di leggere attentamente le istruzioni per l'uso prima di eseguire il
test. Prima del test riportare i reagenti e il campione a temperatura ambiente.
1. Durante la raccolta del campione la testa del tampone deve essere inserita
completamente nella cavità nasale e ruotata delicatamente 5 volte. Dopo la
rimozione, la testa del tampone deve essere provata nell’altra cavità nasale
nello stesso modo per far sì che ci sia abbastanza campione.
2. Prima del test lo strato di protezione adesivo bifacciale deve essere rimosso
in anticipo per evitare schizzi di liquido. Se lo strato di protezione adesivo
bifacciale viene rimosso dopo l’aggiunta del diluente è facile che il liquido
schizzi.
3. Infilare il campione del tampone attraverso il fondo del pozzetto B nel
pozzetto A. Aggiungere 6 gocce di diluente nel pozzetto A. Non versare il
diluente negli altri pozzetti. Ruotare il fusto due volte in ogni direzione.
4. Durante il test la scheda di prova deve essere posizionata sul piano
orizzontale. La scheda di pr