2 risultati (0,13213 secondi )

Marca

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

Test colesterolo e trigliceridi cobas b101 pst lipid pan 10 dischetti

Test colesterolo e trigliceridi cobas b101 pst lipid pan 10 dischetti

COBAS B 101 CRP POINT OF CARE TEST Descrizione Il cobas b 101 è un sistema PoC multiparametrico ed è ampiamente utilizzato in tutto il mondo per la gestione del diabete, il trattamento della dislipidemia e la valutazione del rischio cardiovascolare con determinazioni dell'HbA1c e dei profili lipidici nell'assistenza primaria. Modalità d'uso Passaggio 1 Ottenere una goccia di sangue (12 mcl) tramite una puntura sul lato del dito. Passaggio 2 Posizionare la punta di aspirazione del disco sopra la goccia di sangue, con il disco rivolto verso l'alto. Passaggio 3 Posizionare il disco, rivolto verso l'alto, sul perno e chiudere il coperchio. La misurazione si avvia automaticamente. Passaggio 4 Il risultato CRP verrà visualizzato sul cobas b 101 entro 4 minuti. Controllo di qualità In quattro semplici passaggi. Passo 1 Materiali necessari: 2 dischi CRP, 1 disco informativo CRP CRP, 1 controllo qualità CRP, livello di soluzione 1, 1 controllo qualità CRP, livello di soluzione 2. Passo 2. Per un nuovo lotto QC: prendere il disco informativo CRP QC dal kit della soluzione QC. Passaggio 3. Applicane delicatamente uno goccia di soluzione QC il punto di raccolta del campione. Passaggio 4 Inserire il disco, con il lato rivolto verso l'alto concentrato, sul perno e fare chiudere il coperchio. La misurazione si avvia automaticamente. Formato 10 dischi. Cod.06777210050

EUR 149.67
1

Test diagnostico per la determinazione quantitativa dell'emoglobina glicata nel sangue intero umano capillare cobas b101 hba1c pst 10 dischetti

Test diagnostico per la determinazione quantitativa dell'emoglobina glicata nel sangue intero umano capillare cobas b101 hba1c pst 10 dischetti

Cobas HbA1c Test PST Descrizione Lo strumento cobas b 101 PST (Patient Self Testing) è un sistema per test diagnostici in vitro destinati alla determinazione quantitativa dell'emoglobina A1c (%) (DCCT/NGSP) e dell'emoglobina A1c (mmol/mol) (IFCC) nel sangue capillare umano mediante la misura della trasmissione fotometrica. Il sistema cobas b 101 PST calcola una media stimata dei livelli di glucosio (eAG). Il sistema è adatto all'autocontrollo. L'autocontrollo non può sostituirsi al regolare monitoraggio da parte del medico. È anche importante notare che prima di iniziare l’autocontrollo sono indispensabili informazioni specifiche da personale medico qualificato. Il campione di sangue applicato viene diluito e miscelato con tampone dopo l'inserimento del disco nello strumento cobas b 101 PST. Una frazione del campione viene trasferita in una camera di reazione, dove l'emoglobina (Hb) viene trasformata in un complesso e cambia il colore, che e proporzionale alla concentrazione di emoglobina. Lo strumento cobas b 101 misura l'intensità del colore ad una specifica lunghezza d'onda e calcola la concentrazione di emoglobina. L'altra frazione del campione viene impiegata per misurare la concentrazione di emoglobina A1c. Prima la molecola della proteina HbA1c viene denaturata mediante una reazione anticorpo-antigene. La concentrazione di HbA1c viene misurata ad una specifica lunghezza d'onda. Il valore dell'emoglobina A1c (% oppure mmol/mol) viene determinato impiegando il rapporto tra le concentrazioni di HbA1c e dell'emoglobina totale. Modalità d'uso Scartare il disco dal sacchetto. Il disco ha due lati. Il lato superiore e contrassegnato con HbA1c. Sul lato inferiore e visibile una zona di reazione contrassegnata in blu. Una freccia indica dove applicare il sangue. Il disco è autoriempiente. Aprire il coperchio a cardine e collocare il disco davanti a sè. Utilizzare esclusivamente sangue capillare fresco ricavato dal polpastrello. Prima della puntura, pulire e asciugare la rispettiva area del dito. Per il prelievo del sangue, utilizzare lancette pungidito monouso (es. Accu-Chek Safe-T-Pro Plus). Volume del campione: 2 mcL. Dopo l'applicazione del sangue capillare sul disco, il disco deve essere inserito immediatamente (al più tardi dopo 60 secondi). Lavarsi le mani con sapone. L'acqua calda serve per stimolare il flusso di sangue. Sciacquare le dita abbondantemente. Asciugarsi accuratamente le mani. Disinfettare il polpastrello pulendo 3 volte l'area da puntare con un tampone di cotone o di garza sterile, impregnato di isopropanolo al 70-100% privo di emollienti o di etanolo al 70-100% privo di emollienti; ripetere la procedura con un secondo tampone di cotone o di garza sterile, impregnato di isopropanolo al 70-100% privo di emollienti o di etanolo al 70-100 % privo di emollienti, poi asciugare con un tampone di cotone o di garza sterile. Pungere il dito del paziente utilizzando una lancetta pungidito monouso. Per prelevare il campione di sangue, è importante attenersi alle istruzioni relative alla lancetta pungidito. Eliminare la prima goccia di sangue che fuoriesce togliendola con un tampone. Con il lato stampato del disco rivolto verso l'alto, posizionare il punto di aspirazione del disco sopra la goccia di sangue. Il disco è autoriempiente. Applicare il sangue e assicurarsi che l'area contrassegnata sia riempita. Per controllare il volume del campione, girare sul retro il disco. L'area contrassegnata in blu deve essere completamente riempita di sangue. Non spingere il sangue nel disco. Premere fermamente verso il basso il coperchio a cardine per chiudere il disco. Assicurarsi che non vi sia sangue sul disco al di fuori della zona di reazione per il campione né sul lato esterno del coperchio a cardine. Inserire il disco nello strumento cobas b 101. Chiudere il coperchio. La misurazione inizia automaticamente. Asciugare il punto di prelievo con un tampone o fazzoletto di carta puliti. In caso di sanguinamento prolungato, premere leggermente sul punto di prelievo e coprirlo con un cerotto protettivo. Visualizzazione dei risultati: Al termine della determinazione automatica, lo strumento cobas b 101 PST visualizza il risultato sul display entro meno di 6 minuti. Il risultato della misurazione sarà visualizzato in emoglobina A1c (%) (DCCT/NGSP) ed emoglobina A1c (mmol/mol) (IFCC). La relazione approssimativa tra HbA1c e valore medio di glucosio nel sangue [estimated average glucose (eAG) = glucosio medio stimato] nei 2.3 mesi precedenti e stata analizzata in vari studi. Per poter visualizzare l'eAG sul display, deve essere attivato. Per informazioni dettagliate, consultare il manuale d'uso. Avvertenze Per uso diagnostico in vitro. Osservare le precauzioni normalmente adottate durante la manipolazione dei reagenti di laboratorio. Tutti i componenti della

EUR 141.48
1