glucomen areo 2k glucometro
scheda descrittivaglucomen areo 2k descrizione dispositivo medico-diagnostico in vitro. sistema per l'autocontrollo della glicemia e della chetonemia. sistema indicato per la determinazione quantitativa della concentrazione di glucosio e del beta-idrossibutirrato (beta-chetone) nel sangue intero capillare fresco. concepito per l'autocontrollo del diabete mellito, per il monitoraggio e il controllo della glicemia e della chetonemia, può essere utilizzato anche in ambiente ospedaliero da personale medico-sanitario. non è destinato alla diagnosi o allo screening del diabete e della chetonemia, ne all'uso su neonati. non modificare la propria terapia sulla base del risultato dei test effettuati con lo strumento senza aver prima consultato il proprio medico o personale medico-sanitario. caratteristiche generali striscia reattiva esclusivamente glucomen areo sensor e glucomen areo beta-ketone sensor misurazione della glicemia specificità per il beta-d-glucosio nel sangue composizione enzimatica (per cm2) di una striscia reattiva per la misurazione della glicemia - glucosio ossidasi (da aspergillus niger), 3,5% - mediatore: ione esacianoferrato (iii), 17,5% - sostanze non reattive, 79% misurazione della chetonemia beta-idrossibutirrato (beta-chetone) nel sangue composizione enzimatica (per cm2 di una striscia reattiva per la misurazione della chetonemia - d-3-idrossibutirrato deidrogenasi (pseudomonas sp.) 1,5% w/w - coenzima (nad+), 0,7% w/w - mediatore redox: 1,10-fenantrolina-5,6-dione, 20,0% w/w - sostanze non reattive: 77,8% w/w unità di misura glucosio mg/dl (non modificabile) beta-chetone mmol/l (non modificabile) intervallo di misurazione glucosio 20-600 mg/dl beta-chetone 0,1-8,0 mmol/l tempo di risposta glucosio 5 secondi beta-chetone 8 secondi volume campione glucosio 0,5 microl beta-chetone 0,8 microl range di accettabilità dell'ematocrito glucosio 10-70% (ematocrito compensato) beta-chetone 20-60% (ematocrito compensato) calibrazione test del glucosio i risultati sono equivalenti alla concentrazione del glucosio nel plasma (plasma capillare). il sistema glucomen areo 2k viene calibrato sui valori del plasma capillare determinati con un analizzatore yellow springs 2300 (ysi). l'analizzatore ysi viene calibrato (come procedura di misurazione secondaria di riferimento) usando una serie di standard ysi (calibratori primari) acquisiti direttamente dal nist (national institute of standards and technology, usa). calibrazione test della chetonemia il sistema glucomen areo 2k è stato calibrato sui valori di riferimento del plasma determinati con una procedura stanbio beta-hydroxybutyrate liquicolor, procedure no. 2440 (stanbio laboratory, 1261 north main street, boerne, texas 78006). l'analizzatore che impiega il kit stanbio (procedura di misurazione di riferimento secondaria) è stato calibrato con una serie di standard contenenti beta-idrossibutirrato (calibratori primari) preparati con metodo gravimetrico presso lo stanbio laboratory. igienicità espulsione automatica della striscia reattiva mediante tasto di espulsione dedicato campionamento aspirazione automatica del campione di sangue per capillarità bvc controllo volume di sangue aspirato. il sangue viene autoaspirato per capillarità dal sensore e non appena raggiunge l'elettrodo di rilevazione, la misurazione si avvia automaticamente. la reazione non avviene se il volume di sangue del campione non raggiunge la quantità minima richiesta (se il volume è insufficiente viene visualizzato l'errore er 3) uso di siti alternativi (ast) consentito (palmo della mano e avambraccio)