2 risultati (0,13402 secondi )

Marca

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

selftest multidrogh sofarmapiu

selftest multidrogh sofarmapiu

scheda descrittivasofarma test multidroghe descrizione immunodosaggio cromatografico a flusso laterale per la rilevazione qualitativa di più droghe e metaboliti nelle urine. modalità d'uso raccogliere il campione di urina in un contenitore pulito e asciutto. possono essere utilizzati campioni di urina raccolti in qualunque momento della giornata. i campioni di urina possono essere conservati ad una temperatura di 2-8 °c al massimo per 48 ore prima di eseguire il test. prima di eseguire il test, portare a temperatura ambiente (15-30 °c) il dispositivo di test e il campione di urina. estrarre il dispositivo di test ed utilizzarlo il prima possibile. togliere il cappuccio esterno del test, con le frecce rivolte verso il campione di urina, immergere il dispositivo verticalmente nel campione di urina per almeno 10-15 secondi fino alle linee ondulate delle strisce, avendo cura di non oltrepassare le frecce del pannello. appoggiare il dispositivo di test su una superficie pulita, piana e non assorbente. attivare il timer e attendere che le linee si colorino. leggere il risultato dopo 5 minuti, non interpretare il risultato dopo 10 minuti. interpretazione dei risultati negativo: compaiono due linee colorate, la linea di test (t) e la linea di controllo (c). l'intensità di colore della linea di test (t) può variare ma questo non ha rilevanza per l'interpretazione dei risultati del test, il risultato deve considerarsi comunque negativo. il risultato negativo indica che la concentrazione di droga nel campione di urina è al di sotto del livello di cut-off o limite di rilevamento di quella droga specifica. positivo: compare solo la linea di controllo (c). la linea di test (t) non appare. il risultato positivo indica che la concentrazione di droga supera il cut-off o limite di rilevamento per quella droga specifica. non valido: non compare alcuna linea oppure compare solo la linea di test (t). il risultato è da considerarsi non valido. si consiglia di ripetere il test. se il problema persiste, contattare il venditore. avvertenze prodotto non destinato ad uso medicale o diagnostico. conservare il dispositivo nella confezione chiusa fino al momento dell'uso. tutti i campioni devono essere considerati potenzialmente pericolosi e, pertanto, vanno manipolati con le precauzioni d'uso relative ai prodotti potenzialmente infetti. dopo l'uso, il test deve essere smaltito secondo le norme locali. il test fornisce un risultato qualitativo da considerare preliminare. un secondo metodo analitico deve essere preso in considerazione per confermare il risultato. sono considerati metodi di conferma preferenziali la gas-cromatografia e spettrometria di massa (gc/ms). è possibile che errori tecnici o procedurali, così come sostanze interferenti presenti nel campione di urina, possano causare risultati errati. un risultato positivo indica la presenza della droga o dei suoi metaboliti ma non il livello di intossicazione, la via di somministrazione o la concentrazione nell'urina. un risultato negativo non significa necessariamente che il campione di urina sia privo di droga. un risultato negativo si può ottenere quando la droga è presente ma a concentrazione inferiore al livello di rilevamento del test. il test non è in grado di distinguere tra la droga ed un medicinale contenente la medesima sostanza. conservazione conservare ad una temperatura compresa tra i 2 °c e i 30 °c. non congelare. validità a confezionamento integro: 24 mesi. formato il kit contiene: - dispositivo di test; - contagocce; - foglietto illustrativo. cod. sf012.

EUR 15.75
1

selftest hiv 1/2 sofarmapiu'

selftest hiv 1/2 sofarmapiu'

scheda descrittivasofarma descrizione il test hiv 1/2 è un autotest in grado di rilevare specificamente la presenza in un campione di sangue di anticorpi anti-hiv 1 e/o 2. se la goccia di sangue prelevata contiene anticorpi anti-hiv, questi vengono catturati dal test producendo una linea di colore rosso nella regione della linea del test (t). altrimenti, se il campione non contiene tali anticorpi, non apparirà alcun colore nella regione della linea del test (t). l'assenza di colore nella regione della linea del test (t) è anche possibile quando i livelli di anticorpi circolanti sono al di sotto del limite di rilevazione, portando a risultati falsi negativi, specialmente per l'hiv-1 gruppo o (prevalenza dell'hiv 1 gruppo o nel mondo: 1%). una linea di colore rosso apparirà sempre nella regione della linea di controllo (c) a conferma del corretto funzionamento del test. si raccomanda di non prendere alcuna decisione di rilevanza medica dopo aver eseguito questo test senza aver prima consultato il proprio medico. modalità d'uso 1. predisporre il materiale necessario come segue: aprire la busta di alluminio, prendere solo la cassetta e buttare via la bustina essiccante. aprire la bustina di plastica contenente la pipetta e svitare il tappo bianco dalla fiala contenente il diluente. 2. lavare le mani con acqua calda e sapone, sciacquare con acqua pulita e asciugare. nota: l’uso dell’acqua calda facilita il prelievo di sangue capillare poiché induce vasodilatazione. 3. usare la garza fornita per pulire il sito della puntura. 4. ruotare di 360° con cautela il tappo protettivo della lancetta pungidito senza tirarlo. estrarre ed eliminare il tappo rilasciato. 5. massaggiare con cura la falange scelta per la puntura (è consigliabile il lato dell’anulare). è importante che il massaggio avvenga dal palmo della mano alla falange, per migliorare il flusso sanguigno. premere la lancetta, dalla parte da cui si è estratto il tappo, contro il polpastrello. la punta della lancetta pungidito si ritrae automaticamente in modo sicuro dopo l’uso. se la lancetta non dovesse funzionare correttamente utilizzare la seconda fornita. qualora invece quest’ultima non fosse necessaria, può essere smaltita senza particolari precauzioni. 6. mantenendo la mano rivolta verso il basso, massaggiare il dito finché si forma una grande goccia di sangue. è importante che il massaggio avvenga dal palmo della mano alla falange, per migliorare il flusso sanguigno. 7. prendere la pipetta senza premere il bulbo. sono suggeriti due metodi di prelievo: – impugnare la pipetta orizzontalmente senza premere il bulbo e metterla in contatto con la goccia di sangue, esso entrerà autonomamente per capillarità. allontanare la pipetta al raggiungimento della linea nera. se il sangue non è abbastanza, continuare a massaggiare il dito fino al raggiungimento di tale linea; – appoggiare la pipetta su una superficie piana e pulita facendone sporgere la punta, a questo punto mettere a contatto la goccia di sangue con la pipetta, esso entrerà autonomamente per capillarità. allontanare il dito al raggiungimento della linea nera. se il sangue non è abbastanza, continuare a massaggiare il dito fino al raggiungimento di tale linea. evitare, per quanto possibile, di interrompere il contatto tra il sangue e la pipetta per impedire la formazione di bolle d’aria. 8. depositare il sangue raccolto con la pipetta nel vial precedentemente aperto, premendo il bulbo della pipetta stessa. – premere 2 o 3 volte il bulbo della pipetta mantenendone la punta sul fondo del flacone per assicurarsi che tutto il campione di sangue venga rilasciato nel diluente. quindi riavvitare il tappo bianco assieme al tappo blu sul flacone e mescolare bene. 9. svitare il tappo blu dal flaconcino contagocce (lasciare il tappo bianco strettamente avvitato). 10. depositare 3 gocce nel pozzetto indicato sulla cassetta (s). nota: se la goccia erogata contiene bolle d'aria, depositare una quarta goccia nel pozzetto. attendere 3-5 secondi tra la dispensazione di una goccia e la successiva. 11. leggere il risultato a 10 minuti. interpretazione dei risultati positivo: appaiono due linee colorate nella finestra di lettura in corrispondenza delle regioni c (controllo) e t (test). questo risultato significa che il test ha individuato la presenza di anticorpi hiv 1 e/o hiv 2 nel campione di sangue. contattare il proprio medico curante e segnalare questo risultato poiché probabilmente si è sieropositivi (ossia sono stati rilevati anticorpi specifici nel campione di sangue, che indicano la presenza del virus). *nota: l'intensità del colore nelle regioni della linea di test può variare a seconda della concentrazione degli anticorpi hiv 1 e/o hiv 2 presenti nel campione. pertanto, qualsiasi tonalità di colore nella regione della linea t, anche se più tenue...

EUR 24.21
1