4 risultati (0,14292 secondi )

Marca

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

Pulsossimetro Screen Check

Pulsossimetro Screen Check

SCREEN CHECK TEST PULSOSSIMETRO Descrizione Dispositivo medico diagnostico in vitro CE 0482. Misura la saturazione dell'ossigeno nel sangue e le pulsazioni del corpo umano da dito. Rileva in maniera non invasiva il reale contenuto di ossiemoglobina (HbO2) nel sangue arterioso. Può essere usato anche per misurazioni pre o post attività sportiva (mai durante). Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l'uso. Utilizzabile in un ampio spettro di campi: familiare, ospedaliero, sale operatorie di anestesiologia, reparti pediatrici e di terapia intensiva, oxygen bar, istituti di assistenza socio-sanitaria e di medicina dello sport. Disponibile anche in Farmacia. Modalità d'uso Premere e rilasciare il pulsante per accendere il dispositivo; tenere premuto il pulsante per circa un secondo. L'ossimetro mostra un'interfaccia di impostazione dei parametri. Premere o tenere premuto il pulsante per eseguire le operazioni corrispondenti. Tenere premuto per impostare una voce o premere per cambiare un'opzione o per cambiare la modalità di visualizzazione. Premere significa non più di 0,5 secondi, mentre tenere premuto significa più di 0,5 secondi. Infilare completamente un dito nelle parti di misurazione dell'ossimetro, tenere la superficie dell'unghia verso l'alto e rilasciare la clip, quindi premere il pulsante di accensione per accendere l'ossimetro. Se non si è ancora completamente inserito il dito nella cavità, il risultato della misurazione potrebbe essere impreciso. Non far vibrare il dito durante la misurazione, assicurarsi che il corpo non si muova. Dopo che i valori si sono stabilizzati, leggere sullo schermo i valori misurati della saturazione di ossigeno e della frequenza del polso. NOTA: l'ossimetro si spegne automaticamente 10 secondi dopo che il dito si è allontanato. Avvertenze Non tentare di eseguire la manutenzione dell'ossimetro se non si è tecnici professionisti. Solo i professionisti con qualifica di manutentore possono eseguire la manutenzione interna necessaria. Cambiare periodicamente la posizione di contatto tra la sonda dell'ossimetro e il dito per una misurazione. Regolare la posizione della sonda prima della misurazione e controllare l'integrità della pelle, le condizioni della circolazione sanguigna del dito e la posizione del dito. Questo prodotto non è applicabile all'esame dei neonati. Se il valore misurato supera l'intervallo normale, rivolgersi tempestivamente a un medico, pur essendo certi che lo strumento non sia malfunzionante. Non esporre direttamente gli occhi ai componenti dell'ossimetro che emettono luce, poiché ciò potrebbe causare danni agli occhi. Non esporre il dispositivo a lanugine, polvere, luce (compresa quella solare), animali domestici, parassiti o bambini, ecc. È vietato l'uso da parte di adulti o bambini con peso inferiore a 30 kg. Tra un utilizzo e l'altro è necessaria più di mezz'ora per riscaldarsi o raffreddarsi dalla temperatura minima/massima di conservazione fino a quando non è pronto per l'uso previsto. Il paziente è un operatore previsto. L'operatore laico o l'organizzazione laica responsabile deve contattare il produttore o il rappresentante del produttore per le seguenti questioni: • assistenza nell'impostazione, nell'uso o nella manutenzione dell'apparecchiatura o del sistema, se necessario; • per segnalare operazioni o eventi imprevisti. I seguenti fattori possono disturbare o influenzare l'accuratezza dell'esame: - questo prodotto viene utilizzato in un ambiente in cui sono presenti dispositivi ad alta frequenza, come coltelli elettrici ad alta frequenza e apparecchi per la TAC; - l'utente soffre di ipotensione, grave atrofia vascolare, grave anemia o carenza di ossigeno; - l'utente è in arresto cardiaco improvviso o in stato di shock; - il dito con smalto o un'unghia finta può causare letture errate della saturazione di ossigeno del polso. Tenere presente gli effetti dei sensori degradati che possono compromettere le prestazioni o causare altri problemi. Non

EUR 59.40
1

Termometro Infrarossi Distanza Radiant

Termometro Infrarossi Distanza Radiant

PIC TERMOMETRO THD2FE Descrizione Termometro infrarossi frontale a distanza. Dispositivo medico classe IIa. Caratteristiche generali: - Multifunzione: misura senza contatto la temperatura della fronte e degli oggetti. - Veloce e accurato: misurazione in circa 1 secondo. - Funzione notte: non disturba il sonno del bambino. - Sensore di distanza per un corretto posizionamento. - Fever Check. - Indicatore febbre. - Ampio display retroilluminato. - 25 misurazioni memorizzabili. - Selettore gradi °C/°F. - Spegnimento automatico. - Batterie 2 x 1.5V "AAA" (incluse). Indicazioni d'uso: - Per misurare la temperatura corporea. - Per misurare la temperatura di pappa, biberon, bagnetto. - Per uso domestico. Specifiche tecniche SpecificheValori Caratteristiche di misurazione Metodo di misurazioneInfrarossi a distanza Sito di misurazioneFrontale Unità di misurazione°C and °F interscambiabile Risoluzione di misura±0,1°C Intervallo di misurazione (°C)Modalità frontale: 34÷42,2°C (93,2÷108°F) Modalità superfici (oggetto): -22÷80°C (-7,6÷176°F) AccuratezzaModalità frontale: ±0,3°C (0,5°F). Modalità superfici (oggetto): ±0,3°C (0,5°F) nell'intervallo 22÷42,2°C (71,6÷108°F), all'esterno di questo intervallo il maggiore tra ±4% o ±2°C (4°F). Display TipoLCD Incremento digitale±0,1°C Dimensioni (mm)23,40 ± 0,20 (L) x 26,4 28,7 ± 0,20 (W) x 2,80 RetroluminositàYES Intervallo della temperatura sul display (°C)Modalità frontale: 10°C÷50°C Modalità superfici (oggetto): 0°C÷100°C Memoria Numero di misurazioni registrabili25 Caratteristiche della batteria Tipo di batteria2 x 1,5V "AAA" batterie alcaline Condizioni ambientali Temperatura di utilizzo (°C)10°C÷40°C Umidità di utilizzo (%)15%÷85% Modalità d'uso Informazioni prima dell'uso - Pulizia e conservazione: Per favore accertarsi che il sensore sia pulito per garantire misure accurate. Il sensore è la parte più delicata del termometro. Prestare attenzione quando si pulisce il sensore per evitare danni. a. Utilizzare tamponi imbevuti di alcool o cotton fioc inumiditi con alcol al 70% ÷ 75% per pulire il sensore. b. Far asciugare il sensore per almeno 1 minuto. c. Tenere il prodotto all'asciutto e lontano da liquidi o luce solare diretta. d. Temperatura di conservazione: deve essere conservato alle seguenti condizioni -20÷+50°C, RH≤85%. e. Il sensore non deve essere immerso in liquidi. Tenere il termometro in mano troppo a lungo potrebbe causare una rilevazione della temperatura ambiente più alta del reale. Ciò potrebbe rendere la misurazione della temperatura corporea più bassa di quanto effettivamente sia. - Sostituzione delle batterie: Quando l'icona batteria mostra che la carica delle batterie è in esaurimento, le batterie devono essere immediatamente sostituite con due batterie AAA. 1. Aprire il coperchio delle batterie: usare il pollice per spingere fuori il coperchio del vano batterie. 2. Inserire le due batterie AAA. 3. Riposizionare il coperchio del vano batteria. Misurazione della temperatura corporea Premere il pulsante "ON/MEM" per accendere il dispositivo. La modalità frontale è la modalità predefinita. Sul display appare l'icona e vengono emessi due bip. In questa modalità, il termometro va tenuto a una distanza di 4 cm dalla parte centrale della fronte e premere il pulsante "AVVIO" per ottenere la misurazione frontale. Il tempo necessario per la misurazione è di 1 secondo. Dopo ogni misurazione frontale, attendere che l'icona smetta di lampeggiare prima della misurazione successiva. Punti di attenzione: a) La temperatura frontale viene visualizzata in modalità orale, ovvero la temperatura della fronte viene convertita e viene visualizzato il suo valore "equivalente orale". b) Prima della misurazione, il soggetto deve rimanere in un medesimo ambiente per 5 minuti ed evitare l'esercizio fisico e il bagno nei 30 minuti precedenti. c) L'area della fronte deve essere pulita e priva di sudore, cosmetici e cicatrici durante la misurazione della temperatura. a. Bias clinico -1,4÷-1,7°C. b. Li

EUR 76.69
1

Strisce Misurazione Glicemia Accu-chek Aviva Brk Retail 50 Pezzi

Strisce Misurazione Glicemia Accu-chek Aviva Brk Retail 50 Pezzi

ACCU-CHECK Aviva Descrizione È un dispositivo medico diagnostico in vitro CE0088. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l'uso. Autorizzazione ottenuta il 15/10/2014. Facile fare il test, facile avere fiducia. Misuratore di glicemia pensato per chi ricerca facilità d'uso. Pronto all'uso. Nessuna codifica da effettuare. Risultati pre e post prandiali evidenziabili con simboli: - segnalazione prima del pasto; - segnalazione prima del pasto con promemoria dopo il pasto; - segnalazione dopo il pasto; - segnalazione generica. 500 valori memorizzabili con data e ora. Media glicemia 7, 14, 30 e 90 giorni. Design moderno e discreto. Caratteristiche Design intuitivo. Il nuovo design lo rende facile da maneggiare grazie all'impugnatura in gomma anti-scivolo. Ampio display di facile lettura. Il misuratore Accu-Chek Aviva è una scelta pratica e discreta per il test della glicemia. Codifica automatica. Accu-Chek Aviva non ha più bisogno dell'inserimento del chip per la codifica in modo da ridurre il tempo di avvio all'utilizzo. Data e ora preimpostate. Il misuratore è fornito con data e ora preimpostate per facilitare le impostazioni iniziali. Risultati pre e post prandiali evidenziabili con simboli. È possibile contrassegnare un risultato ottenuto, in modo tale da attribuire delle informazioni aggiuntive ai risultati glicemici (ad esempio segnalando se si tratta di glicemia pre o post-prandiale) e consentire una buona gestione del diabete. Segnale di avviso in caso di ipoglicemia ed opzione promemoria, per ricordarsi di effettuare il test. Specifiche Codifica Automatica: Accu-Chek Aviva non richiede più il chip per la codifica. Principio di misura: elettrochimico. Range di misura: 10 – 600 mg/dL. Tempo di misura: circa 5 secondi. Volume del campione: 0,6 mcL. Avviso sottodosaggio: identificazione sottodosaggio con avviso e possibilità di ridosare il campione. Range temperatura operativa: +8°C - +44°C. Range di Umidità: 10-90%. Range di ematocrito: 10-65%. Capacità di memoria: 500 valori glicemici con data e ora. Data e ora: preimpostate. Risultati evidenziabili: pre e post prandiali. Medie: media delle glicemie degli ultimi 7, 14, 30, 90 giorni, pre e post prandiali. Promemoria: 4 promemoria programmabili. Allarme ipoglicemia. Trasferimento dati: tramite porta infrarossi. Alimentazione: 1 batteria (tipo 3V lithium; CR2032) già inserita nello strumento. Dimensioni: 94x52x21 mm. Peso: circa 59 g (batteria inclusa). Range condizioni di conservazione: Da -25°C a +70°C. Accensione: automatica all'inserimento della striscia reattiva. Spegnimento: automatico dopo 2 minuti di non utilizzo del misuratore o dopo 5 secondi dalla rimozione della striscia reattiva. Modalità d'uso Come eseguire il test della glicemia Fase 1: assicurarsi di avere le mani pulite e asciutte. Inserire una striscia reattiva nel misuratore per accenderlo. Sul display compaiono i simboli di una striscia reattiva e di una goccia di sangue, ad indicare che è possibile effettuare il test. Fase 2: applicare la goccia di sangue sulla zona di colore giallo. Il simbolo della clessidra lampeggiante indica che è stata depositata la quantità sufficiente di sangue. Se necessario, applicare altro sangue entro 5 secondi. Fase 3: dopo 5 secondi il risultato della misurazione viene visualizzato sul display. Ogni volta che viene inserita la striscia lo strumento è in grado di verificare eventuali danneggiamenti della striscia e l'integrità dei reagenti in base a umidità e temperatura esterna. Avvertenze Rivolgersi al medico per capire se il test con prelievo nei siti alternativi è adatto per sé stessi. Accessori Inclusi nel kit Accu-Chek Aviva: - 1 misuratore Accu-Chek Aviva; - 10 Strisce reattive Accu-Chek Aviva; - pungidito Accu-Chek Fastclix.; - 1 cilindro caricatore da 6 lancette Accu-Chek Fastclix; - manuale per l’uso; - guida introduttiva; - astuccio porta accessori. Alti accessori non inclusi nel kit: - soluzione di controllo; - Accu-Chek Smart Pix; - cappuccio

EUR 59.77
1

Bite Antirussamento Somnofit 1 Pezzo

Bite Antirussamento Somnofit 1 Pezzo

SOMNOFIT Descrizione Dispositivo medico di classe I. Dispositivo d'avanzamento mandibolare per la terapia della roncopatia e dell'apnea. Spinge in avanti di alcuni millimetri la mascella inferiore sbloccando la parte posteriore della lingua e favorendo così il passaggio dell'aria ispirata. Modalità d'uso 1. Porre il termometro in un pentolino colmo per circa 7-8 cm di acqua fredda e portare l'acqua a temperatura. Spegnere la sorgente di calore quando il centro verde del termometro diventa rosso (temperatura ottimale). Lasciare il bite superiore in acqua calda per 3 minuti. Non lasciare il bite nell'acqua in ebollizione. Assicurarsi di non lasciar trascorrere più di 10-15 secondi tra l'estrazione del bite dal pentolino e la presa d'impronta. 2. Posizionarsi davanti a uno specchio. Togliere il bite dall'acqua calda utilizzando un cucchiaio e scuoterlo per eliminare l'acqua. Inserire il bite allineando il tratto verticale nero tra i due incisivi centrali superiori. Assicurarsi di allineare il bite con l'intera dentatura, mordere energicamente e premere con le dita il lato anteriore del bite contro i fianchi dei denti. Rilasciare la pressione sui denti e sciacquare la bocca con acqua fredda. Lasciar raffreddare in bocca per 2 minuti. 3. Ripetere la stessa operazione di cui al punto 1 per la parte inferiore. Osservare le seguenti istruzioni: tenere il bite superiore in bocca e allineare il tratto nero del bite inferiore con quello del bite superiore. 4. Staccare il nastro indicato con +6 con un taglierino o con delle forbici. Conservare gli altri nastri. 5. Fissare il nastro elastico sui bottoni del bite superiore. Il marchio deve essere visibile dall'esterno. Fissare infine il nastro sui bottoni del bite inferiore. Durante le prime notti, l'utilizzatore deve abituarsi a portare il dispositivo e pertano si consiglia di utilizzare il nastro contrassegnato dal +6. Questa cifra rappresenta l'avanzamento in mm della mandibola inferiore in rapporto alla posizione normale assunta senza il dispositivo. In funzione della diversa morfologia dentale, il valore reale dell'avanzamento può variare. Dopo qualche notte di adattamento, regolare l'apparecchio secondo questi consigli: - se la trazione della mandibola è troppo forte e scomoda, utilizzare un nastro di valore inferiore (per esempio +4,5 invece di +6); - se il russamento non diminuisce ancora in maniera sufficiente, utilizzare un nastro di valore superiore (per esempio +7,5 invece di +6). In generale è sufficiente un avanzamento da 4,5 mm a 7,5 mm. Il comfort e la tenuta dei bite dipendono dalla forma della dentatura, dal numero di denti e dalla qualità della presa d'impronta. Verificare che la forma della propria dentatura sia ben impressa nel bite; in caso contrario, ripetere la presa d'impronta rispettando accuratamente la temperatura e applicando una forza sufficiente a dare forma al dispositivo. Qualora sul bite restassero parti non gradite di materiale termoformato, sarà possibile tagliarle. Manutenzione Al mattino, togliere il bite, spazzolarlo con uno spazzolino da denti e lasciarlo tutto il giorno in un recipiente d'acqua tiepida in cui sarà stata versata una mezza compressa di soluzione detergente per dentiere. Prima di riapplicare il bite in bocca per la notte, sciacquare con acqua fredda corrente. La durata utile del bite dipende dalla manutenzione dell'apparecchio, dall'acidità in bocca e dal serramento dei denti (bruxismo). Avvertenze Si raccomanda una visita medica preliminare e controlli regolari della dentatura e della mascella. In caso di dubbi sulla salute della propria dentatura, si consiglia di consultare il proprio odontoiatra. In caso di affaticamento diurno, si potrebbe soffrire di apnea da sonno; in questo caso, si raccomanda di consultare assolutamente il proprio medico per un check-up completo. Non lasciare il bite o i suoi componenti alla portata dei bambini. Controllare regolarmente lo stato del bite. Il bite deve essere tassativamente sostituito qualor

EUR 54.18
1