3 risultati (0,15083 secondi )

Marca

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

Tiralatte Elettrico Mamy Milk

Kmr Powder Kitten Milk Replacer 340 G

Kmr Powder Kitten Milk Replacer 340 G

KMR POWDER KITTEN MILK REPLACER Descrizione Latte in polvere per l'allattamento artificiale di gattini fino 6 settimane di età. KMR Powder è uno speciale latte in polvere per gattini ad elevato potere nutritivo, formulato con un valore calorico equivalente a quello materno. Il rapporto bilanciato dei componenti conferisce al prodotto una facile digeribilità e assicura un adeguato assorbimento dei principi attivi in esso contenuti. Componenti Olio vegetale (soia,), caseina, proteina del latte in polvere, latte scremato in polvere, fosfato bicalcico, carbonato di calcio (calcare), maltodestrina, fosfato bicalcico, carbonato di calcio (calcare), maltodestrina, fosfato monopotassico, cloruro di sodio, cloruro di potassio, solfato di magnesio. Componenti analitici: proteina grezza 33%, grassi grezzi 40%, fibre grezze 0,0%, ceneri grezze 6,9%, calcio 1,22%, fosforo 0,98%. Valore energetico (ME) 740 kcal/kg quando la polvere viene ricostituita 1:2. Additivi nutrizionali per kg 3a672b Vitamina A13.000 UI 3a671 Vitamina D3 (Colecalciferolo)2.000 UI 3a700 Vitamina E240 mg 3a370 Taurina1.000 mg 3a820 Vitamina B16 mg 3a825i Vitamina B210,5 mg 3a831 Vitamina B63 mg Vitamina B1216 mg 3a890 Colina cloruro9.770 mg 3a314 Niacina9 mg 3a841 Calcio-D-pantotenato33 mg 3a316 Acido folico9,5 mg 3b106 Chelato di ferro (II) di aminoacidi idrato Ferro- 42 mg 3b604 Solfato di zinco eptaidrato Zinco- 50 mg 3b407 Chelato di rame (II) di idrolizzati proteici Rame- 8,3 mg 3b503 Solfato manganoso monoidrato Manganese- 8 mg 3b503 Iodato di calcio anidro Iodio- 2,5 mg Additivi tecnologici: 1c322 Lecitine Modalità d'uso Miscelare KMR Powder con acqua bollita e lasciata raffreddare. Le dosi giornaliere, indicate nella tabella, sono puramente indicative e possono essere aumentate o diminuite a seconda delle necessità individuali; suddividendole nel corso della giornata in 3-4 razioni, o in 6-8 razioni per soggetti particolarmente deboli. Per i primi 2-3 pasti è consigliabile sotto-dosare la dose di latte da somministrare. Dopo 3-4 giorni di somministrazione a dosi intere, senza aver registrato problemi digestivi, le dosi possono anche essere aumentate. Di norma quando il gattino è sazio, rifiuta il biberon. Per garantire un'adeguata dose di alimento è necessario pesare il gattino 3 volte a settimana. Peso del gattinoQuantità di KMRQuantità di acqua 55 g5 g30 ml 110 g10 g60 ml 170 g15 g90 ml 225 g20 g120 ml 280 g25 g150 ml 340 g30 g180 ml 400 g35 g210 ml 450 g40 g240 ml Gatti anziani o debilitati: somministrare giornalmente 2 g di KMR Powder ogni 2,5 kg di peso corporeo. Femmine in gravidanza o allattamento: somministrare giornalmente 4 g di KMR Powder 2,5 kg di peso corporeo. Un misurino raso accluso alla confezione contiene 5 g di KMR Powder. Conservazione Una volta aperta, conservare la confezione in frigorifero. Formato Confezione da 340 g. Cod. 99835

EUR 70.20
1

Test Diagnostico Per La Determinazione Quantitativa Dell'emoglobina Glicata Nel Sangue Intero Umano Capillare Cobas B101 Hba1c Pst 10 Dischetti

Test Diagnostico Per La Determinazione Quantitativa Dell'emoglobina Glicata Nel Sangue Intero Umano Capillare Cobas B101 Hba1c Pst 10 Dischetti

COBAS HBA1C TEST PST Descrizione Lo strumento cobas b 101 PST (Patient Self Testing) è un sistema per test diagnostici in vitro destinati alla determinazione quantitativa dell'emoglobina A1c (%) (DCCT/NGSP) e dell'emoglobina A1c (mmol/mol) (IFCC) nel sangue capillare umano mediante la misura della trasmissione fotometrica. Il sistema cobas b 101 PST calcola una media stimata dei livelli di glucosio (eAG). Il sistema è adatto all'autocontrollo. L'autocontrollo non può sostituirsi al regolare monitoraggio da parte del medico. È anche importante notare che prima di iniziare l’autocontrollo sono indispensabili informazioni specifiche da personale medico qualificato. Il campione di sangue applicato viene diluito e miscelato con tampone dopo l'inserimento del disco nello strumento cobas b 101 PST. Una frazione del campione viene trasferita in una camera di reazione, dove l'emoglobina (Hb) viene trasformata in un complesso e cambia il colore, che e proporzionale alla concentrazione di emoglobina. Lo strumento cobas b 101 misura l'intensità del colore ad una specifica lunghezza d'onda e calcola la concentrazione di emoglobina. L'altra frazione del campione viene impiegata per misurare la concentrazione di emoglobina A1c. Prima la molecola della proteina HbA1c viene denaturata mediante una reazione anticorpo-antigene. La concentrazione di HbA1c viene misurata ad una specifica lunghezza d'onda. Il valore dell'emoglobina A1c (% oppure mmol/mol) viene determinato impiegando il rapporto tra le concentrazioni di HbA1c e dell'emoglobina totale. Modalità d'uso Scartare il disco dal sacchetto. Il disco ha due lati. Il lato superiore e contrassegnato con HbA1c. Sul lato inferiore e visibile una zona di reazione contrassegnata in blu. Una freccia indica dove applicare il sangue. Il disco è autoriempiente. Aprire il coperchio a cardine e collocare il disco davanti a sè. Utilizzare esclusivamente sangue capillare fresco ricavato dal polpastrello. Prima della puntura, pulire e asciugare la rispettiva area del dito. Per il prelievo del sangue, utilizzare lancette pungidito monouso (es. Accu-Chek Safe-T-Pro Plus). Volume del campione: 2 mcL. Dopo l'applicazione del sangue capillare sul disco, il disco deve essere inserito immediatamente (al più tardi dopo 60 secondi). Lavarsi le mani con sapone. L'acqua calda serve per stimolare il flusso di sangue. Sciacquare le dita abbondantemente. Asciugarsi accuratamente le mani. Disinfettare il polpastrello pulendo 3 volte l'area da puntare con un tampone di cotone o di garza sterile, impregnato di isopropanolo al 70-100% privo di emollienti o di etanolo al 70-100% privo di emollienti; ripetere la procedura con un secondo tampone di cotone o di garza sterile, impregnato di isopropanolo al 70-100% privo di emollienti o di etanolo al 70-100 % privo di emollienti, poi asciugare con un tampone di cotone o di garza sterile. Pungere il dito del paziente utilizzando una lancetta pungidito monouso. Per prelevare il campione di sangue, è importante attenersi alle istruzioni relative alla lancetta pungidito. Eliminare la prima goccia di sangue che fuoriesce togliendola con un tampone. Con il lato stampato del disco rivolto verso l'alto, posizionare il punto di aspirazione del disco sopra la goccia di sangue. Il disco è autoriempiente. Applicare il sangue e assicurarsi che l'area contrassegnata sia riempita. Per controllare il volume del campione, girare sul retro il disco. L'area contrassegnata in blu deve essere completamente riempita di sangue. Non spingere il sangue nel disco. Premere fermamente verso il basso il coperchio a cardine per chiudere il disco. Assicurarsi che non vi sia sangue sul disco al di fuori della zona di reazione per il campione né sul lato esterno del coperchio a cardine. Inserire il disco nello strumento cobas b 101. Chiudere il coperchio. La misurazione inizia automaticamente. Asciugare il punto di prelievo con un tampone o fazzoletto di carta puliti. In caso di sanguinamento prolungato, preme

EUR 85.50
1