14 risultati (0,14548 secondi )

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

DNA. Il segreto della vita | James D. Watson, Andrew Berry usato Scienze Biologia

Cacciatori di molecole - L'archeologia alla ricerca del DNA antico | Martin Jones usato Storia Archeologia

Arcipelago Mosca - Dal Palazzo dei Soviet a IKEA | Fabiola Fratini usato Arte Architettura

Mappe della storia dell'uomo - Il passato che è nei nostri geni | Steve Olson usato Scienze Biologia

Come evolve la vita - Dalle molecole alla mente simbolica | Christian De Duve usato Scienze Biologia

Come costruire un dinosauro. La scienza di Jurassic park e del Mondo perduto | Rob DeSalle, David Lindley usato Scienze Biologia

La scimmia pensante - Storia dell'evoluzione umana | Robin Dunbar usato Scienze Biologia

Dalla genetica classica alla genomica | Mario Polsinelli, Luigi De Carli, Renato Fani usato Scienze Biologia

Storia dei freak - Mostri come noi | Omar López Mato usato Storia Biografie Diari e Memorie

Il potere del quando | Michael J. Breus usato Manualistica Varia

Prometeo genetista. Profitti delle tecniche e metafore della scienza | Claude Calame usato Scienze Scienze varie

Angeli e carnefici | Cinzia Tani usato Politica e società Donne

Angeli e carnefici | Cinzia Tani usato Politica e società Donne

Undici donne straordinarie e undici spietate assassine. Undici hanno intrapreso la strada del bene e undici quella del male. Apparentemente abitano mondi distanti destinati a non incontrarsi mai, eppure qualcosa lega a due a due queste donne formando coppie unite da un doppio filo. Che cosa hanno in comune? Lo stesso anno di nascita e forse anche qualche dettaglio in più. Come Tina Modotti e Marie Besnard che hanno avuto entrambe un'infanzia povera, ma sono state molto amate dai genitori: l'una è diventata una fotografa e un'attivista impegnata in politica e l'altra è diventata un'avvelenatrice seriale accusata di parricidio e matricidio. Oppure Hannah Arendt e Ilse Koch, entrambe tedesche: la prima è dovuta fuggire dalla Germania perché ebrea, la seconda è il volto più atroce del nazismo, la sadica aguzzina degli ebrei internati nel campo di concentramento di Buchenwald. La prima è la teorica della banalità del male, la seconda lo incarna. Quanto conta l'infanzia nella storia di una donna che diventa «grande» nel crimine, nell'arte, nell'attività politica o nella scienza? La diversità di educazione, ambiente e incontri condiziona le scelte? Oppure è il Dna che determina inevitabilmente l'esistenza di ciascuno di noi? Oggi le teorie di Cesare Lombroso, il padre dell'antropologia criminale, e della fisiognomica sono ampiamente superate da un approccio interdisciplinare basato sull'interazione tra geni e ambiente. È in questa direzione, infatti, che si muove Cinzia Tani nel ripercorrere le storie di ventidue donne vissute tra Ottocento e Novecento, indagando il modo in cui tutto è cominciato: il tipo di famiglia, il background sociale e culturale, le amicizie, i primi amori. Dettagli poco noti che possono fare una grande differenza nel futuro di una persona e trasformare una donna in un angelo o una carnefice.

EUR 15.00
1