13 risultati (0,13604 secondi )

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

The life of Python | George Perry usato Spettacolo Altri spettacoli

Chronometric Dating in Archaelogy | R.E. Taylor, Martin J. Aitken usato Storia Archeologia

An empirically based microeconomics | Herbert A. Simon usato Politica e società Economia

Italian Carousel - Scenes of Internal | Andrei Navrozov usato Fotografici Fotografia

Africa under the prism - Contemporary African Photography from LagosPhoto Festival | Azu Nwagbogu usato Fotografici Fotografia

100, 700 (centoesettecento) - L'unica radio libera dell'occidente occupato | Maria Bianucci usato Storia Locale

100, 700 (centoesettecento) - L'unica radio libera dell'occidente occupato | Maria Bianucci usato Storia Locale

"Radio Varese 100,700, l'unica radio libera dell'occidente occupato" non è un libro tradizionale, e forse non è neanche un libro, e la Radio di cui narra non era solo una radio libera di una ricca e borghese città di provincia. I racconti (settantotto, ma sono proprio racconti?) di trent'anni fa sono alternati ai messaggi di posta elettronica come in una sorta di work in progress della memoria. A scandire quel tempo gli avvenimenti, drammatici e non, i film più visti, le scoperte tecnologiche, l'hit parade, i vincitori di Sanremo. Questa è una testimonianza collettiva di vite, passioni, tragedie, reperti musicali, foto in bianco e nero, ricordi sbiaditi, eppure vicini, di un mondo vissuto e condiviso, oggi come allora, nonostante i contrasti e le contrapposizioni, di sempre. È la storia di una Radio nata come libertà di espressione, per tutti. E oggi, che ciascuno è andato per la propria strada, è bastato che a qualcuno venisse l'idea dell'amarcord per ritrovarsi tutti quanti, e dar vita a un racconto corale che ben rappresenta la forza dirompente che ebbero le radio libere negli anni '70. Antonio Dipollina, giornalista di Repubblica, ha scritto la prefazione, Maria Bianucci, che di quella radio fu per alcuni anni il direttore, ha curato l'edizione del libro. Radio Varese 100,700, l'unica radio libera dell'occidente occupato, è pubblicato da NEM fuori catalogo. Perché fuori catalogo? Leggetelo e poi capirete...

EUR 11.00
1

Metamorfosi di una vita - Lucrezia De Domizio Durini arte, cultura, società internazionale dagli anni 70 a oggi | Pierparide Tedeschi usato Storia

Metamorfosi di una vita - Lucrezia De Domizio Durini arte, cultura, società internazionale dagli anni 70 a oggi | Pierparide Tedeschi usato Storia

Grazie a un appassionato racconto in presa diretta e al contributo di importanti fotografi scorrono sotto i nostri occhi alcuni degli eventi culturali più innovativi e dirompenti che hanno segnato cinquant'anni di storia italiana e internazionale, con al centro il lavoro, la vita e la personalità in continua evoluzione di Lucrezia De Domizio Durini, i suoi rapporti con personaggi come Joseph Beuys, Gino De Dominicis, Michelangelo Pistoletto, che hanno segnato il linguaggio artistico della seconda metà del Novecento e aperto la strada alle tendenze contemporanee più innovative, critici e curatori come Pierre Restany e Harald Szeemann, i quali hanno rivoluzionato i codici della comunicazione visiva, direttori di prestigiosi musei e istituzioni tra cui Thomas M. Messer del Guggenheim Museum di New York e Felix Baumann della Kunsthaus di Zurigo, galleristi d'avanguardia come Ronald Feldman a New York, Yvon Lambert a Parigi, Lucio Amelio e Peppe Morra a Napoli, filosofi, poeti, scrittori, giornalisti, editori, protagonisti della musica e dello spettacolo come Hans-Georg Gadamer, Ernst Nolte, Christoph Becker, Gian Ruggero Manzoni, Arturo Schwarz, Giorgio Gaslini, Lina Wertmtiller. Un work in progress che mette le numerose situazioni di cui Lucrezia De Domizio Durini è stata protagonista in rapporto al succedersi degli avvenimenti storici, alle metamorfosi del costume e della società. Sequenze di eventi che ci fanno rivivere un'epoca irripetibile ormai entrata nel mito, da cui emerge in controluce il valore del tempo, realtà emarginata in un'epoca di consumi rapidi come la nostra ma che rappresenta, afferma Lucrezia De Domizio: "L'unica verità di noi stessi, solo patrimonio che ci appartiene totalmente e possiamo gestire con indipendenza e libertà.

EUR 37.00
1